Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

La contrattazione collettiva nelle Università dopo la riforma Madia

Il corso approfondisce la contrattazione collettiva nel comparto e nell'area universitaria pubblica. La regolazione dei rapporti sindacali e dei contratti di lavoro, in tale ambito, deve confrontarsi con il nuovo quadro normativo di riferimento, particolarmente dopo la legge delega di riforma della p.a. (l. n. 124/2015) e i relativi decreti attuativi. Una particolare attenzione è dedicata alla contrattazione integrativa, i cui spazi sono ridisegnati anche alla luce della redistribuzione di competenze tra la fonte legale e la contrattazione nazionale.

Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale

Gli obiettivi

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179 è stato modificato e integrato il Codice dell’amministrazione digitale – CAD, approvato con il D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82. Il corso è l’occasione per fare il punto, con alcuni dei protagonisti del digitale in Italia, sulle criticità e sulle opportunità della nuova normativa, affiancata dalle recenti regole tecniche. Verrà affrontata anche la tematica dei documenti digitali nativi, come previsto dal legislatore dal 14 gennaio 2017.

 

Temi trattati

Il procedimento amministrativo informatico ed il fascicolo digitale

Gli obiettivi

Gli Atenei italiani sono chiamati a gestire i procedimenti amministrativi informatici e a conservarne i relativi documenti in fascicoli digitali o in aggregazioni documentali, a mente del DPCM 13 novembre 2014. Al di là degli obblighi di legge, molto spesso manca la cultura dell’organizzazione dei documenti e della gestione informatica dei procedimenti, che deve avvenire esclusivamente in ambito digitale.

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ Corso di formazione sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali degli Atenei e degli Enti pubblici di ricerca italiani

 

 

 

1. Gli obiettivi

Negli Atenei italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

L'ufficiale rogante nelle Università e negli Enti di Ricerca

 

1. Gli obiettivi

Il corso intende approfondire alcune aspetti di particolare interesse riguardanti il ruolo dell’Ufficiale rogante come pubblico ufficiale incaricato dall’Ateneo della stipula dei contratti in forma pubblica amministrativa. Saranno approfonditi il ruolo, gli strumenti, i metodi e le novità introdotte dal 2010 ad oggi in tema di legge notarile, amministrazione digitale e atto pubblico informatico.

2. I temi trattati

Gli argomenti a tema sono i seguenti:

Il rapporto di lavoro nelle istituzioni universitarie: assenze, infortuni, congedi, aspettative, permessi e principali forme di lavoro flessibile

 

1. Gli obiettivi

Il corso intende approfondire alcune problematiche di particolare interesse riguardanti il rapporto di lavoro nelle università italiane e il loro impatto, diretto e indiretto, sulla relativa disciplina, con specifico riferimento al personale tecnico amministrativo e con l’approfondimento di alcuni aspetti relativi anche al personale docente.

Saranno illustrate, in particolare, le novità introdotte in materia da:

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.