Human-Centred Design (HCD) nei capitolati di gara delle PA
Premessa
Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca
Premessa
GLI OBIETTIVI
Analizzare e definire in maniera rigorosa i presupposti legittimanti il ricorso alle procedure per le acquisizioni di beni e servizi (che possano davvero definirsi) infungibili, assicurando gli strumenti necessari ad operare nei canoni della legittimità amministrativa, in un settore nel quale non sono rinvenibili regole rigide e predefinite. Il tutto alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali e del conseguente studio di casi pratici.
PROGRAMMA
A) Gli adempimenti richiesti da ANAC
1) Gli adempimenti relativi alla tracciabilità:
1) La procedura negoziata senza bando di gara di cui agli artt. 63 e 125 del Codice:
2) Le differenze tra procedura negoziata senza bando per speciali circostanze e procedura negoziata sotto-soglia.
Obiettivi:
Sviluppare e allenare leadership e followership, che tutti hanno, ma che serve sviluppare
Accrescere la consapevolezza delle proprie aree di forza e di sviluppo della leadership e della followership per raggiungere i risultati in un contesto sempre più complesso
Creare rete per favorire lo scambio di best practices e stili di leadership e followership nella rete di Umanesimo Manageriale e degli altri progetti di LineATENEI orientati al personale tecnico amministrativo.
La qualificazione giuridica dei rapporti contrattuali e le verifiche da eseguire ai fini di tracciabilità, regolarità fiscale e contributiva
Le novità del D.L. 76/20: irregolarità non definitivamente accertate e Durc di congruità
• Gli elementi specifici di un sistema di istruzione superiore: cicli e titoli di studio
• Legislazione italiana in tema di riconoscimento dei titoli esteri
• Elementi dei titoli di studio
• Caratteristiche dei documenti comprovanti i titoli: legalizzazione, Apostilla, traduzioni, Dichiarazioni di valore
• Sistemi online di verifica dei titoli
Dopo la formazione i partecipanti saranno in grado di:
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.