Corso del Coordinamento RAU: il Responsabile della Transizione al Digitale: Ruolo, responsabilità e sanzioni
OBIETTIVI SPECIFICI:
Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca
OBIETTIVI SPECIFICI:
Punto personale organizza un webinar gratuito in data 9 marzo prossimo per i propri iscritti:
L'ing Giuseppe Negro che dialogherà con la dottoressa Laura Flora a proposito del POLA,
il Piano Organizzativio del Lavoro Agile.
Il requisito per partecipare è essere iscritti alla Mailing list di PuntoPersonale al 31 gennaio 2021
Verranno accettate le primi 500 iscrizioni in ordine cronologico oppure tutte quelle pervenute entro il 2 marzo.
Adesioni dal link seguente:
Dopo il webinar dello scorso anno su "Le basi"
torna l'ing. Giovanni Manca su alcuni concetti avanzati su identità e firme elettroniche
Riservato ai partecipanti a Procedamus 2020 e a coloro che intendono iscriversi a Procedamus 2021.
Adesioni entro il 1 marzo 2021 dal seguente link: https://forms.gle/Ww6irTQJ4wsR6ypX8
Apertura dei lavori a cura del dr Guido Croci, Sociologo del Diritto
1. Definizione di smart working: tanta confusione
2. Gli elementi dello smart working e i diversi framework
3. Smart working e performance
4. Il POLA: realizzare il lavoro agile non è (soltanto) elaborare un documento, ma gestire un progetto di change management
5. Il POLA: punti di attenzione per aree funzionali.
Premessa
A partire dall’inizio degli anni ’90, nell’ordinamento italiano sono state introdotte norme che impongono alle pubbliche amministrazioni di usare, per la redazione di tutti i loro testi (in particolare di quelli che hanno come destinatari principali i cittadini) un linguaggio improntato alla comprensibilità e alla chiarezza.
Premessa
GLI OBIETTIVI
Analizzare e definire in maniera rigorosa i presupposti legittimanti il ricorso alle procedure per le acquisizioni di beni e servizi (che possano davvero definirsi) infungibili, assicurando gli strumenti necessari ad operare nei canoni della legittimità amministrativa, in un settore nel quale non sono rinvenibili regole rigide e predefinite. Il tutto alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali e del conseguente studio di casi pratici.
PROGRAMMA
A) Gli adempimenti richiesti da ANAC
1) Gli adempimenti relativi alla tracciabilità:
1) La procedura negoziata senza bando di gara di cui agli artt. 63 e 125 del Codice:
2) Le differenze tra procedura negoziata senza bando per speciali circostanze e procedura negoziata sotto-soglia.