Umanesimo Manageriale: Organizzare le riunioni con taglio manageriale: metodo e strumenti
Funzioni delle riunioni nella vita lavorativa
Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca
Funzioni delle riunioni nella vita lavorativa
Il Notaio Gea Arcella in questo webinar ci parlerà di:
- Il concetto di copia e di riproduzione
- Le copie nel mondo digitale
- Come gestire l'ibrido e il promiscuo (firma su carta e firma su digitale)
PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
Il dr. Michele D'Andrea, storico, araldista, esperto della materia onorifica e cerimoniale, studioso della musica risorgimentale, con al suo attivo una vasta produzione di natura scientifica e divulgativa, ci condurrà per un'ora in questo viaggio nel galateo della corrispondenza.
Programma
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
Obiettivo didattico:
Programma
Il corso è volto ad illustrare e approfondire le tematiche relative ai Bandi PRIN attualmente in corso (2017 e 2020). Verranno trattate le problematiche derivanti dall'applicazione della normativa di riforma dell’Università (Legge Gelmini - 240/2010) e della Legge di semplificazione. Il corso avrà una particolare impostazione improntata alla risoluzione di casi pratici, proposti anche preventivamente dagli stessi partecipanti in relazione alle esperienze di ognuno.
In particolare saranno affrontate le problematiche relative ai seguenti programmi:
Laboratorio pratico
Gli obiettivi
Esaminare in aula alcune deliberazioni e alcuni casi concreti di Atenei o di EPR e riscriverle insieme dopo aver ripassato e rivisto il metodo di scrittura provvedimentale.
Come scriviamo le deliberazioni e i verbali? Come si individuano, attraverso la scrittura, le parti essenziali di un atto dalle premesse al deliberato? Quali sono le modalità redazionali degli estratti e degli “omissis”? Ci sono parole o frasi da enfatizzare e altre da evitare? Può esistere un formulario?