VIVERE LA QUALITA’ NELL’ATENEO: Strumento per valorizzare le persone
Il percorso comprende 2 incontri che guidano alla comprensione del perché / cosa / come della qualità:
Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca
Il percorso comprende 2 incontri che guidano alla comprensione del perché / cosa / come della qualità:
L’emanazione del D.M. n. 1154 del 14 ottobre 2021 segna un momento cruciale nel processo di accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio, sia perché il provvedimento ministeriale sostituisce il “mitico” D.M.
La cosiddetta cybersecurity - sicurezza cibernetica è argomento quotidiano anche per chi non se ne occupa professionalmente.
Le minacce informatiche ai dati e ai sistemi ICT degli Enti, sia pubblici che privati sono sempre più frequenti e sofisticate, quindi è indispensabile affrontarle, almeno ad un livello minimo, che non è risolutivo, ma che costituisce la fondamentale base di partenza.
1. Le caratteristiche della comunicazione on-line
2. La postazione
3. I punti di forza della gestione della video chiamata: CallToCall
4. Le espressioni della stanchezza
5. Le indicazioni per prevenire lo Zoom Fatigue
6. I suggerimenti per chi guida l’incontro e per chi prende parte
# Laboratorio
https://www.youtube.com/watch?v=QVzQbjan4Lk&ab_channel=ErikaLeonardi
– La transizione digitale della pubblica amministrazione
– Il Codice dell’amministrazione digitale
– Le Linee guida sulla gestione documentale
– La gestione documentale: protocollo, classificazione, fascicolo e archivio
– Il documento informatico e le copie
– Il responsabile della gestione documentale e il Manuale di gestione
– Il responsabile della conservazione
Destinatari:
L’emanazione del D.M. n. 1154 del 14 ottobre 2021 segna un momento cruciale nel processo di accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio, sia perché il provvedimento ministeriale sostituisce il “mitico” D.M.
OBIETTIVI
Programma
Destinatari
Il webinar è rivolto al personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca che si occupano di protezione dei dati personali
Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.
L’impegno a farsi capire