Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

Stress – Eustress - Distress: come gestire le emozioni per trovare o ritrovare il benessere

•Sviluppare competenze, strumenti e strategie per conoscere e gestire le situazioni di stress sul lavoro

•Accrescere la consapevolezza delle proprie emozioni e risorse da utilizzare in un contesto sempre più complesso

•Creare rete per favorire lo scambio di best practices e strumenti nella rete di Umanesimo Manageriale

•Ri-trovare il benessere sul posto di lavoro anche in contesto di smart-working, abbassando i livelli di stress e disagio

 

TEMI AFFRONTATI

•Distrazione, stress e fatica

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XX edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (V EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

LA TUTELA DEI LAVORATORI E IL CONTRATTO COLLETTIVO APPLICABILE NEGLI APPALTI DI SERVIZI. L’APPLICAZIONE DELLA CLAUSOLA SOCIALE

  1. La scomposizione delle offerte presentate in gara in ragione del criterio di aggiudicazione.
  2. Metodologia e applicazione di best practice.
  3. Prassi e giurisprudenza sulle giustificazioni legittime con particolare riferimento al contratto collettivo applicabile, a monte ore, presenza di certificazioni di qualità e qualificazione e subappalto, utile di impresa.

L’internazionalizzazione dei corsi di studio

  • Cosa vuol dire internazionalizzare un corso di studio.
  • Mobilità dei docenti: come si inseriscono docenti stranieri nel corso.
  • Mobilità degli studenti (Erasmus e non solo): come si riconoscono i crediti acquisiti all’estero.
  • Catalogo ECTS e schede di insegnamento.
  • Diploma supplement e altri requisiti di accreditamento europeo (Erasmus Charter for Higher Education, ECHE).
  • Titoli doppi, multipli e congiunti.
  • Suggerimenti pratici su come creare un titolo doppio con un ateneo straniero.

La selezione e lo scarto dei documenti (Seconda Edizione)

– La gestione documentale e l’archivio

– Selezione, sfoltimento e scarto: un approccio professionale

– Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione

– Le Linee guida AgID sui documenti informatici

– I documenti vitali, la campionatura e la conservazione illimitata

– La selezione in ambiente digitale

– Il quadro normativo

– Il procedimento amministrativo dello scarto

 

OBIETTIVI

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XIX edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.