ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA
OBIETTIVI e PROGRAMMA
Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca
OBIETTIVI e PROGRAMMA
1. La rappresentazione di sé
– I codici dei gruppi sociali – Dentro o fuori: l’etichetta – Giocare su più campi
2. Gli ambiti della corrispondenza formale
– Scrittura materiale e scrittura virtuale: dal biglietto da visita al sito internet
3. Apparecchiare il foglio
Il seminario ha come obiettivo la disamina pratica delle operazioni di copia e di riproduzione in capo ai pubblici ufficiali e agli incaricati di pubblico servizio nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca. Una disamina particolare sarà dedicata anche alla scelta delle diverse tipologie di firma elettronica in base agli atti da sottoscrivere e da ricevere e, infine, una parte del corso sarà dedicata al concetto di estratto e di allegazione.
LE BASI
Differenze tra copia e riproduzione
Copia autentica e copia conforme
In data 26 maggio UniSTUD organizza un webinar gratuito di presentazione di uniTicket, il sistema software di ticketing ed helpdesk per il tracciamento e la digitalizzazione dei flussi di richieste e documentali realizzato in house dall'Università della Calabria.
La presentazione avverrà a cura di
Francesco Filicetti
Gianfranca Russo
Giuseppe Rossi
Vanessa Curcio
Funzioni delle riunioni nella vita lavorativa
Il Notaio Gea Arcella in questo webinar ci parlerà di:
- Il concetto di copia e di riproduzione
- Le copie nel mondo digitale
- Come gestire l'ibrido e il promiscuo (firma su carta e firma su digitale)
PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
Il dr. Michele D'Andrea, storico, araldista, esperto della materia onorifica e cerimoniale, studioso della musica risorgimentale, con al suo attivo una vasta produzione di natura scientifica e divulgativa, ci condurrà per un'ora in questo viaggio nel galateo della corrispondenza.
Programma