Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

Stress e Technostress: emozioni e tecnologia, quali strumenti per vivere meglio

  • Sviluppare competenze per gestire le situazioni di stress
  • Accrescere la consapevolezza delle proprie emozioni
  • Ri-trovare il benessere sul posto di lavoro anche in contesto di smart-working, abbassando i livelli di stress e disagio
  • Creare rete per favorire lo scambio di best practices e strumenti nella rete di Umanesimo Manageriale

 

TEMI AFFRONTATI

La gestione dei documenti nella Pubblica Amministrazione digitale. Corso base

Le Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, in vigore dal gennaio 2022, affrontano in modo ampio le fasi di gestione a norma dei documenti e delle loro aggregazioni, fornendo le istruzioni per operare nel rispetto degli obiettivi definiti dal Codice dell’amministrazione digitale. Il corso si propone di offrire uno sguardo ampio sul percorso di trasformazione della pubblica amministrazione in senso digitale, soffermandosi in particolare sui modelli e gli strumenti della gestione documentale.

 

Comenio D&M: Essere digitali (corso gratuito)

PROGRAMMA E CONTENUTI

Il seminario tratterà i seguenti argomenti: Introduzione ai concetti di informazione e di rappresentazione digitale: che cos’è l’informazione, come si rappresenta e come si misura. Alfabeto, codice e codifica. Digitale ante litteram: ruolo delle rappresentazioni digitali nella storia dell’umanità. Cultura digitale, trasmissione della conoscenza e natura umana. Trasformazione digitale e società dell’informazione.

 

 

RISULTATI ATTESI

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL (III EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (VI EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXI edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

LABORATORIO DI SCRITTURA DELLE DELIBERE DEDICATO AI MANAGER DIDATTICI DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

Sempre più spesso i manager didattici sono chiamati a verbalizzare le sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Dipartimento, Consiglio di Scuola), ma anche a presentare proposte di deliberazione per gli Organi collegiali centrali (Senato accademico e Consiglio di amministrazione). Al di là della forma, molto spesso, la parte dispositiva (il vero “deliberato”) risulta confusa tra la premessa e le formule finali, innescando un’incertezza dell’azione amministrativa.

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXI edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL (II EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

SEMINARIO DI FORMAZIONE SUL CERIMONIALE

Sessione mattutina, dalle 9,30 alle 11,15 e dalle 11,30 alle 13,00

  • Il cerimoniale che pacifica: per una breve storia della vita di relazione
  • Costruire un evento: pensieri, parole, opere e strumenti
  • Comunicare l’ente: cenni di corrispondenza formale
  • La declinazione della gerarchia: il piazzamento
  • Esercitazione pratica

Sessione pomeridiana, dalle 14,00 alle 15,45 e dalle 16,00 alle 17,45

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.