LA TUTELA DEI LAVORATORI E IL CONTRATTO COLLETTIVO APPLICABILE NEGLI APPALTI DI SERVIZI. L’APPLICAZIONE DELLA CLAUSOLA SOCIALE

Programma: 
  1. La scomposizione delle offerte presentate in gara in ragione del criterio di aggiudicazione.
  2. Metodologia e applicazione di best practice.
  3. Prassi e giurisprudenza sulle giustificazioni legittime con particolare riferimento al contratto collettivo applicabile, a monte ore, presenza di certificazioni di qualità e qualificazione e subappalto, utile di impresa.
  4. La valutazione di anomalia dell’offerta nelle procedure di gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e, segnatamente, negli appalti ad alta densità di manodopera: l’art.97, comma 3. Le giustificazioni da richiedere. La competenza del rup e il supporto della commissione. La costruzione del giudizio di anomalia. gli elementi fondamentali di comprova della anomalia e della congruità.
  5. Le criticità derivanti dall’applicazione dei diversi CCNL di lavoro.
  6. La convocazione in audizione dell’offerente prima di disporre l’esclusione e la sussistenza dell’obbligo procedimentale da parte della stazione appaltante. 
  7. Mancata o tardiva produzione delle giustificazioni o dei chiarimenti;
  8.  Voci di prezzo eccessivamente basse ed eventuale sostenibilità. La sindacabilità del giudizio della stazione appaltante (art. 97 d.lgs. n. 50/2016).
  9. L’applicazione delle clausole sociali. Le linee Guida n.13 dell’Anac.

 

Gli obiettivi 

Il Corso si propone di aggiornare e approfondire la conoscenza delle fonti regolatrici e della disciplina normativa delle tematiche giuslavoristiche nell’ambito della disciplina specifica degli appalti con un particolare focus sulla problematica più accesa quella delle anomalie delle offerte e della loro verifica e disamina strette in ambiti angusti presidiati dalla autonomia dei privati. 

Durante il Corso, inoltre, saranno esaminate le best practices e le sperimentazioni in corso nelle maggiori stazioni appaltanti che impattano con i contratti ad alta intensità di manodopera, nonché le esperienze che ciascun partecipante vorrà sottoporre al relatore e alla discussione generale, attraverso un utile confronto di esperienze lavorative.

 

DESTINATARI

Il corso si rivolge al Personale Tecnico Amministrativo delle Università e degli Enti di ricerca. 

Tipologia corso: 
Costo: 

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di 

 

  • €200,00 Iva esente (per la PA) a partecipante, oltre Iva 22% per tutti gli altri soggetti
     
  • Scontistica in abbonamento: €180,00 Iva esente (per la PA) a partecipante

Proposta di abbonamento: 

https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-formazione-2022-lineatenei

Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie.

L’iscrizione si perfeziona tramite invio della scheda di adesione, a cui seguirà l’emissione di fattura elettronica. 

Durata: 
4 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.