Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

Transizione Digitale e Conservazione: Strategie, normative e best practices

Quadro normativo europeo (eIDAS2, NIS2, GDPR, AI Act)

Obiettivi Formativi:

  • Conoscere le normative europee e nazionali in materia di digitalizzazione e conservazione digitale (eIDAS2, NIS2, AgID, GDPR, Linee guida, CAD).
  • Acquisire competenze pratiche per la conservazione a norma.
  • I ruoli strategici (RTD, RdC, RdG) nelle PA.
  • Implementare strategie di digitalizzazione che garantiscano compliance normativa, sicurezza e interoperabilità.

 

Martedì 14 Ottobre 2025 - orario 10:00 – 13:00

Censimento, razionalizzazione e reingegnerizzazione delle attività nella Pubblica Amministrazione (PA)

La Pubblica Amministrazione è fondamentale per il funzionamento di una nazione, offrendo servizi essenziali ai cittadini e implementando politiche governative.

Per rispondere al meglio servono tre approcci principali: il censimento delle attività, la razionalizzazione delle attività e la reingegnerizzazione dei processi.

Il censimento, la razionalizzazione e la reingegnerizzazione delle attività della PA sono quindi strumenti fondamentali per migliorare l'efficienza, l'efficacia e la trasparenza della Pubblica Amministrazione. 

L’utilizzo di algoritmi IA nella pubblica amministrazione

L’uso degli algoritmi di IA nella pubblica amministrazione potenzialmente rivoluziona i processi decisionali, permettendo una maggiore efficienza ma solleva delicate questioni giuridiche già all'attenzione della giurisprudenza amministrativa in tema di trasparenza e di controllo giurisdizionale per proteggere i diritti dei cittadini.

Indice degli argomenti:

 

ABBI CURA DEL TUO CERVELLO: TE NE SARA' GRATO! Un modo per lavorare serenamente

Stress incombente? Ansia per il lavoro in emergenza? Timore di non reggere il ritmo lavorativo?

Può capitare. Certamente questi stati d'animo non preludono ad un lavoro produttivo, non soddisfacente per sé stessi.

I fattori in gioco sono tanti, e non tutti dipendenti dalla propria volontà. Possiamo però trovare il modo di prevenire e di affrontare serenamente situazioni che non ci fanno stare bene.

Corso avanzato sulla documentazione fiscale

Il presente corso, con un taglio teorico pratico, si pone l’intento di approfondire la corretta lettura della documentazione fiscale che l’ufficio controllo redditi e recupero crediti si trova a dover analizzare. 

Verrà dato spazio a vari casi pratici e i partecipanti avranno modo di porre domande sulle casistiche più comuni. 

Potrebbe essere molto utile raccogliere e trasmettere alla segreteria del corso entro il 8/10/2025 i casi o i quesiti che si desidera analizzare con la docente.

Programma

Intelligenza artificiale: tra etica e casi pratici

L'intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il mondo delle amministrazioni pubbliche, offrendo opportunità senza precedenti in vari settori. Tuttavia, questa rivoluzione, non soltanto tecnologica, solleva importanti questioni etiche, da affrontare con attenzione. Questo corso si propone di esplorare il delicato equilibrio tra l'innovazione e l'etica nell'ambito dell'IA, analizzando casi pratici e discutendo le implicazioni delle decisioni.

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (XII EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

Delega e Delegazione: aspetti giuridici e leve manageriali

  • Comprendere i principi fondamentali della delega e della delegazione funzionale.
  • le differenti forme di delegazione e in particolare la delega di firma e delega funzionale. 
  • Vantaggi della delega per il dirigente e per il funzionario. 
  • Le resistenze alla delega sia da parte dei dirigenti sia da parte dei funzionari
  • La delega come leva manageriale
  • Sviluppare competenze per delegare efficacemente compiti e responsabilità.
  • Migliorare la gestione del tempo e delle risorse attraverso la delega.

Le novità in materia di cybersecurity per le Università

La cybersicurezza è ormai un tema ineludibile per le nostre organizzazioni alla luce dell’aumento vertiginoso degli attacchi informatici alle strutture pubbliche che pone l'Italia al primo posto in Europa. Il seminario è finalizzato ad illustrare con un taglio operativo le principali novità normative. Gli attacchi informatici nelle università scenari e chiavi di lettura.

• L’Agenzia Cybersicurezza nazionale: ruoli, compiti e funzioni

• Il referente per la cybersicurezza: requisiti, competenze, buone prassi

Riforma delle classi di laurea e SUA-CdS: un’alleanza per la didattica (IV Edizione)

Il corso di formazione, “tagliato” sulle esigenze di sviluppo dei Manager Didattici e, più in generale, del personale tecnico-amministrativo che si occupa di didattica universitaria, è legato alla necessità di favorire, in coerenza con le linee di indirizzo europee e l’approccio AVA e in stretta correlazione alle tematiche introdotte dal D.M.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.