Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

I modelli di competenze tecniche e trasversali nelle università e nelle pubbliche amministrazioni: agire ruoli e competenze nelle organizzazioni complesse per gestire o attuare il cambiamento

Il progetto si propone di fornire ai partecipanti strumenti pratici e di conoscenza, utili per affrontare i cambiamenti organizzativi, ridefinire i propri ruoli in contesti complessi e sviluppare competenze relazionali efficaci. La giornata mira a rendere i partecipanti attori consapevoli e proattivi del cambiamento, promuovendo una cultura di collaborazione e innovazione. 

Riforma delle classi e SUA-CdS: un’alleanza per la didattica (III Edizione)

Il corso di formazione, “tagliato” sulle esigenze di sviluppo dei Manager Didattici e, più in generale, del personale tecnico-amministrativo che si occupa di didattica universitaria, è legato alla necessità di favorire, in coerenza con le linee di indirizzo europee e l’approccio AVA e in stretta correlazione alle tematiche introdotte dal D.M.

Il ciclo di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio secondo AVA3

Il corso di formazione è finalizzato ad analizzare le consistenti novità, in materia di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, previste dal modello AVA 3, anche alla luce degli aggiornamenti della cornice normativa relativa al sistema di autovalutazione, valutazione e accreditamento, dell’esperienza maturata con il primo ciclo di Accreditamento Periodico, oltre che nel rispetto degli standard europei.

NOTIFICHE E GESTIONE DOCUMENTALE

- La notificazione come attività di gestione documentale

- Cosa è SEND: riferimenti normativi e tecnici

- Viaggio nella piattaforma e nelle sue funzioni

- Ambito soggettivo e oggettivo

- Responsabilità, costi e benefici

- Ipotesi di integrazione nel sistema informativo-documentale

- Eventuale: lo stato dell'arte dell'adozione di SEND nelle università (Cineca) e casi d'uso

 

DESTINATARI

Personale tecnico amministrativo

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL (IX EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.