Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

Sbagliare non è un errore. Ovvero: dall’errore al successo La scienza dello sbagliare bene

  • Il valore dell’errore nella crescita professionale e organizzativa
  • Perché è importante parlare di errori nel contesto amministrativo universitario

 

Sessione 1: La scienza dell’errore
Dall’errore al miglioramento: cosa dice la ricerca

  • Neuroscienze e psicologia dell’errore
  • Bias cognitivi e paura di sbagliare
  • Apprendimento esperienziale: come trasformare l’errore in conoscenza

 

Sessione 2: Errori organizzativi e gestione dell’errore in team

Corso avanzato sulla documentazione fiscale

Il presente corso, con un taglio teorico pratico, si pone l’intento di approfondire la corretta lettura della documentazione fiscale che l’ufficio controllo redditi e recupero crediti si trova a dover analizzare. 

Verrà dato spazio a vari casi pratici e i partecipanti avranno modo di porre domande sulle casistiche più comuni. 

Potrebbe essere molto utile raccogliere e trasmettere alla segreteria del corso entro il 5/05/2025 i casi o i quesiti che si desidera analizzare con la docente.

 

Il contenzioso nelle Segreterie Studenti: casi pratici, giurisprudenza e possibili tutele

Il corso ha come obiettivi:

- la disamina delle conseguenze del mancato rispetto dei termini previsti nei procedimenti amministrativi avviati dalle Segreterie Studenti delle Università;

- la disamina delle principali questioni relative all’accesso agli atti sulle carriere degli studenti e alla tutela della privacy nella gestione dei dati;

- la disamina dei filoni di contenzioso storici ed emergenti sui procedimenti amministrativi avviati dalle Segreterie Studenti delle Università;

LA GESTIONE DELLA DIDATTICA - Il governo della dimensione servizio

L’Ateneo è un esempio di servizi al 100%. Servizi sono la didattica, la ricerca e la terza missione. In più servizi sono quelli che fanno funzionare l’organizzazione nel suo insieme: possiamo battezzarli servizi interni. Cambia il destinatario, ma la dinamica è uguale.

Governare un servizio non è semplice: sembra che da un momento all’altro possa scivolare dalle mani, senza riuscire ad averne il controllo.

Competenze e trasferimento del loro esercizio: atti e deleghe

- Organizzazione degli Enti Pubblici: gli Organi e gli Uffici

- Nozione di Organo;

- Rapporto Organico;

- Regime di Prorogatio degli Organi;

- Differenza tra Rapporto Organico e Rappresentanza Legale

- Classificazione degli Organi;

- Relazioni tra gli Organi (Gerarchia, Direzione e Coordinamento);

- Uffici;

- Classificazione degli Uffici;

- Rapporto di Servizio;

- Differenze tra Rapporto Organico e Rapporto di Servizio;

Gestione del gruppo e Leadership

Il Corso di formazione Gestione del gruppo e Leadership intende fornire ai partecipanti una panoramica completa sulla gestione del gruppo e della leadership, fornendo strumenti pratici per sviluppare in modo positivo il proprio stile di gestione dei collaboratori e per sviluppare competenze efficaci all’interno dei gruppi di lavoro. 

 

Il corso esplorerà nello specifico i seguenti contenuti:

La gestione del conflitto e dello stress nei luoghi di lavoro

1. Che cosa genera il conflitto? 

2. Come gestire situazioni e persone conflittuali? 

3. Qualche parola sull'assertività 

4. Come gestire stress nei luoghi di lavoro (e non)

5. Casi concreti e sperimentazione di come possiamo risolvere situazioni conflittuali e stressanti (realizzeremo un laboratorio pratico su zoom che coinvolgerà attivamente i partecipanti)

Le novità della direttiva Zangrillo e il valore della formazione nella PA

Vi proponiamo un corso per approfondire le principali innovazioni introdotte dalla direttiva del Ministro Zangrillo sulla formazione nella Pubblica Amministrazione. 

Al centro, la valorizzazione delle persone come elemento chiave per migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi pubblici. 

Esploreremo non solo le modalità, ma soprattutto le potenzialità della formazione come leva strategica per il cambiamento e lo sviluppo delle competenze.

 

DESTINATARI

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.