Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

SELEZIONE E SCARTO IN AMBIENTE DIGITALE

1. Introduzione

2. Il quadro normativo

3. Lo scarto nelle Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici

4. La selezione e lo scarto: dall’archivio tradizionale a quello digitale

5. Le scelte metodologiche: criticità e spunti di riflessione

6. Il Piano di conservazione in ambiente digitale

7. Il Manuale di conservazione e lo scarto

8. Lo scarto ed i conservatori digitali: il progetto Poli di conservazione

14° CONVEGNO ARCHIVISTICO NAZIONALE - La selezione dei documenti in ambiente digitale: gli strumenti per lo scarto e per la conservazione

Il processo di digitalizzazione in tutte le sue manifestazioni e le numerose norme che lo disciplinano, con particolare riferimento alle "Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici", emanate da AgID e in vigore dal 1° gennaio 2022, impongono a tutte le amministrazioni pubbliche una revisione e un aggiornamento dei propri sistemi documentali e dei principi e prassi che li regolano.

Le novità in materia di cybersecurity nelle università: responsabilità e strumenti

La cybersicurezza è ormai un tema ineludibile per le nostre organizzazioni alla luce dell’aumento vertiginoso degli attacchi informatici alle strutture pubbliche che pone l'Italia al primo posto in Europa.

Il seminario è finalizzato ad illustrare con un taglio operativo le principali novità normative

Gli attacchi informatici nelle pubbliche amministrazioni e nelle università: scenari e chiavi di lettura

Il quadro regolatorio: le novità della direttiva Nis 2 e della nuova legge in materia di cybersecurity nel settore pubblico: l’ ambito di applicazione e la road map

LA VERBALIZZAZIONE

  • Le verbalizzazioni: tipologie (processi verbali di fatti, verbalizzazioni di delibere di organi collegiali)
  • accertamenti preliminari
  • elementi essenziali della verbalizzazione
  • verbali di organi collegiali in presenza e verbali a distanza
  • aspetti fiscali: la tassazione del verbale e la procedura per la sua registrazione compresa la produzione di copie autentiche

 

DESTINATARI

La reputazione dell'Università: i ranking internazionali sulla sostenibilità

  • Cenni sulla nascita delle classifiche accademiche internazionali
  • Il piazzamento delle università italiane nelle principali classifiche 
  • Il piazzamento delle università italiane nei rankings sulla sostenibilità 
  • GreenMetric – metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • Times Higher Education Impact Rankings – metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • QS Sustainability - metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • Come comunicare i risultati dei ranking 

 

IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ATENEI

1) Controllo e strategia

Le leve del controllo in un'organizzazione

Il modello delle "leve di controllo" negli Atenei

 

2) Il controllo diagnostico: piano strategico, obiettivi, budget, valutazione dei risultati

Quali informazioni ci aspettiamo dal sistema di Controllo di gestione

Informazioni sui costi: i possibili oggetti di costo, le configurazioni di costo e il funzionamento della contabilità analitica

Informazioni sui risultati: indicatori di performance (didattica, ricerca, terza missione, attività amministrative)

 

Cosa chiedono i Revisori dei conti agli uffici dell'Università e degli Enti pubblici di ricerca

Il corso è di rivolto a chi si affaccia all’attività di revisore dei conti, ma anche a chi desidera approfondire la materia sulla base della più recente giurisprudenza; ha lo scopo di illustrare alcuni dei controlli che caratterizzano l’attività dei revisori delle Università e tipologie di responsabilità nelle quali rischiano di incorrere, con particolare attenzione a quelli in servizio presso enti locali. Particolare attenzione sarà dedicata alla giurisprudenza contabile e amministrativa, compresa quella più recente.

 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.