Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

Universita' una macchina complessa - modulo 5: La Privacy negli Atenei: Segreterie Studenti, Area Risorse Umane, Dipartimenti, ecc.

Il quadro normativo di riferimento 

I soggetti – I ruoli privacy nelle Università e negli Enti di ricerca

Il ruolo del Responsabile della Protezione dei dati (DPO) in ambito pubblico

Principali adempimenti previsti dal GDPR in ambito universitario 

Trattamento di categorie particolari di dati in ambito universitario 

Universita' una macchina complessa - modulo 4: CyberSecurity Awareness

Il modulo ha come obiettivo quello di creare una conoscenza di base delle principali minacce informatiche e dei tipi di attacco più utilizzati, al fine di elevare il livello di consapevolezza e attenzione dei partecipanti e dunque il livello di cybersicurezza dell'organizzazione.

 

Verranno trattati i seguenti temi:

- Cos'è e come viene perpetrato un attacco informatico

- Possibili conseguenze per l'ente: danni economici, interruzione della continuità operativa, reputazione

Universita' una macchina complessa - modulo 3: Rischi e responsabilità nella PA: come prevenire e gestire illeciti amministrativi e reati

Introduzione ai reati contro la pubblica amministrazione: contesto normativo e principi generali

Obiettivi di tutela e responsabilità penale dei soggetti coinvolti.

Corruzione e Peculato: Aspetti Penali

Definizione e tipologie di corruzione: corruzione propria, impropria, attiva e passiva.

Analisi del reato di peculato e peculato d'uso.

Implicazioni penali per i funzionari pubblici e per coloro che hanno contatti con la Pubblica Amministrazione.

Universita' una macchina complessa - modulo 2: L'accreditamento periodico negli Atenei: gli elementi del sistema AVA3 e la visita di accreditamento periodico

Al termine del modulo il discente conoscerà ad un livello base gli elementi fondamentali del sistema di accreditamento AVA3.

Panoramica degli ambiti di Valutazione e degli indicatori

La visita di Accreditamento periodico

L'Autovalutazione

I modelli di competenze tecniche e trasversali nelle università e nelle pubbliche amministrazioni: agire ruoli e competenze nelle organizzazioni complesse per gestire o attuare il cambiamento

Il progetto si propone di fornire ai partecipanti strumenti pratici e di conoscenza, utili per affrontare i cambiamenti organizzativi, ridefinire i propri ruoli in contesti complessi e sviluppare competenze relazionali efficaci. La giornata mira a rendere i partecipanti attori consapevoli e proattivi del cambiamento, promuovendo una cultura di collaborazione e innovazione. 

Riforma delle classi e SUA-CdS: un’alleanza per la didattica (III Edizione)

Il corso di formazione, “tagliato” sulle esigenze di sviluppo dei Manager Didattici e, più in generale, del personale tecnico-amministrativo che si occupa di didattica universitaria, è legato alla necessità di favorire, in coerenza con le linee di indirizzo europee e l’approccio AVA e in stretta correlazione alle tematiche introdotte dal D.M.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.