Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

La reputazione dell'Università: i ranking internazionali sulla sostenibilità

  • Cenni sulla nascita delle classifiche accademiche internazionali
  • Il piazzamento delle università italiane nelle principali classifiche 
  • Il piazzamento delle università italiane nei rankings sulla sostenibilità 
  • GreenMetric – metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • Times Higher Education Impact Rankings – metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • QS Sustainability - metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • Come comunicare i risultati dei ranking 

 

Universita' una macchina complessa - modulo 10: La gestione strategica dei servizi

Il concetto di servizio

Sistemi di gestione dei servizi

L’utente come consumatore e come produttore

L’immagine come strumento di management

Qualità, produttività, strategia

Servire qualità: leadership e servizi

La qualità del servizio dal punto di vista dell’utente

Cause delle carenze nella qualità del servizio

Gli scostamenti: aspettative, percezioni, prestazioni 

Universita' una macchina complessa - modulo 9: Atteggiamenti, motivazione e comportamento organizzativo

Atteggiamenti: le componenti principali

Atteggiamenti e comportamenti: quali relazioni?

I principali atteggiamenti lavorativi

  • La soddisfazione sul lavoro
  • Il coinvolgimento lavorativo
  • Il commitment organizzativo
  • Il sostegno organizzativo percepito
  • L’engagement del dipendente

La soddisfazione sul lavoro

  • L’impatto sull’organizzazione
  • Soddisfazione e prestazione
  • Soddisfazione e impatto sull’utente

La motivazione: le teorie al servizio delle prassi lavorative

Universita' una macchina complessa - modulo 8: Il PIAO: che cosa è e come costruirlo

Le finalità del PIAO
Qualità e trasparenza dell’attività e dei servizi dell’amministrazione
Semplificazione e reingegnerizzazione dei processi
Accessibilità delle informazioni
Punti di forza e criticità
Impatto organizzativo
 

Contenuti del PIAO
- rapporto fra PIAO e altri atti di pianificazione
- adempimenti, abrogazioni, aspetti di unificazione o sostituzione delle discipline
- durata, aggiornamento e scadenze di pubblicazione

Universita' una macchina complessa - modulo 5: La Privacy negli Atenei: Segreterie Studenti, Area Risorse Umane, Dipartimenti, ecc.

Il quadro normativo di riferimento 

I soggetti – I ruoli privacy nelle Università e negli Enti di ricerca

Il ruolo del Responsabile della Protezione dei dati (DPO) in ambito pubblico

Principali adempimenti previsti dal GDPR in ambito universitario 

Trattamento di categorie particolari di dati in ambito universitario 

Universita' una macchina complessa - modulo 4: CyberSecurity Awareness

Il modulo ha come obiettivo quello di creare una conoscenza di base delle principali minacce informatiche e dei tipi di attacco più utilizzati, al fine di elevare il livello di consapevolezza e attenzione dei partecipanti e dunque il livello di cybersicurezza dell'organizzazione.

 

Verranno trattati i seguenti temi:

- Cos'è e come viene perpetrato un attacco informatico

- Possibili conseguenze per l'ente: danni economici, interruzione della continuità operativa, reputazione

Universita' una macchina complessa - modulo 3: Rischi e responsabilità nella PA: come prevenire e gestire illeciti amministrativi e reati

Introduzione ai reati contro la pubblica amministrazione: contesto normativo e principi generali

Obiettivi di tutela e responsabilità penale dei soggetti coinvolti.

Corruzione e Peculato: Aspetti Penali

Definizione e tipologie di corruzione: corruzione propria, impropria, attiva e passiva.

Analisi del reato di peculato e peculato d'uso.

Implicazioni penali per i funzionari pubblici e per coloro che hanno contatti con la Pubblica Amministrazione.

Universita' una macchina complessa - modulo 2: L'accreditamento periodico negli Atenei: gli elementi del sistema AVA3 e la visita di accreditamento periodico

Al termine del modulo il discente conoscerà ad un livello base gli elementi fondamentali del sistema di accreditamento AVA3.

Panoramica degli ambiti di Valutazione e degli indicatori

La visita di Accreditamento periodico

L'Autovalutazione

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.