Personale e organizzazione

Intelligenza artificiale, dal pensare al provare: come usare l’AI ogni giorno - II Edizione

L’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il mondo che ci circonda: per la prima volta ci troviamo di fronte a una sorta di “mente aliena” capace di dialogare con noi e supportarci nel lavoro quotidiano.

Spesso ci concentriamo sulla teoria, ma ciò che realmente manca è la pratica.

Prima di introdurre l’AI nei processi aziendali, dobbiamo iniziare a sperimentarla in prima persona, capendo come strumenti come ChatGPT, Claude, Notebook LM e altri possano aiutarci concretamente ogni giorno.

15° CONVEGNO ARCHIVISTICO NAZIONALE - L’archivio di deposito negli enti locali

LE RAGIONI

L’archivio di deposito rappresenta la fase intermedia del ciclo di vita dei documenti prodotti da un ente locale. Esso si occupa della tenuta della documentazione che, pur non essendo più necessaria all’attività corrente, conserva ancora valore amministrativo, legale o fiscale, pur senza aver maturato una funzione pressoché esclusivamente storica.

La gestione dei servizi: come governare le relazioni e le risorse puntando sulla comunicazione

L’Ateneo è un esempio di servizi al 100%. Servizi sono la didattica, la ricerca e la terza missione. In più servizi sono quelli che fanno funzionare l’organizzazione nel suo insieme: possiamo battezzarli servizi interni. Cambia il destinatario, ma la dinamica è uguale.

Governare un servizio non è semplice: sembra che da un momento all’altro possa scivolare dalle mani, senza riuscire ad averne il controllo.

Intelligenza artificiale, dal pensare al provare: come usare l’AI ogni giorno

L’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il mondo che ci circonda: per la prima volta ci troviamo di fronte a una sorta di “mente aliena” capace di dialogare con noi e supportarci nel lavoro quotidiano.

Spesso ci concentriamo sulla teoria, ma ciò che realmente manca è la pratica.

Prima di introdurre l’AI nei processi aziendali, dobbiamo iniziare a sperimentarla in prima persona, capendo come strumenti come ChatGPT, Claude, Notebook LM e altri possano aiutarci concretamente ogni giorno.

La notificazione digitale degli atti corso di formazione e aggiornamento professionale per messi notificatori

1° GIORNATA – 28 OTTOBRE 2025

Il documento informatico e il CAD 

  • Definizione di documento informatico (art. 1 CAD).
  • Requisiti di forma e valore probatorio (artt. 20-23-bis CAD).
  • Documento semplice vs documento sottoscritto digitalmente.
  • Conservazione a norma e principio di immodificabilità.

Copie e duplicati informatici 

Gestione del gruppo e Leadership

Il Corso di formazione Gestione del gruppo e Leadership intende fornire ai partecipanti una panoramica completa sulla gestione del gruppo e della leadership, fornendo strumenti pratici per sviluppare in modo positivo il proprio stile di gestione dei collaboratori e per sviluppare competenze efficaci all’interno dei gruppi di lavoro. 

 

Il corso esplorerà nello specifico i seguenti contenuti:

LA COMUNICAZIONE SCRITTA VERSO STUDENTESSE E STUDENTI: CHIARA, PRECISA, AD ALTA LEGGIBILITÀ

Obiettivi del corso 

  • fornire gli strumenti per redigere testi scritti ad uso degli Studenti secondo i princìpi più collaudati e condivisi della scrittura chiara ed efficace, a livello italiano e internazionale. 
  • arrivare insieme a testi asciutti, chiari anche quando vengono letti velocemente sullo schermo, ma rigorosi e impeccabili dal punto di vista normativo.

 

La prima sessione plenaria del 6/10: 

ABBI CURA DEL TUO CERVELLO: TE NE SARA' GRATO! Un modo per lavorare serenamente

Stress incombente? Ansia per il lavoro in emergenza? Timore di non reggere il ritmo lavorativo?

Può capitare. Certamente questi stati d'animo non preludono ad un lavoro produttivo, non soddisfacente per sé stessi.

I fattori in gioco sono tanti, e non tutti dipendenti dalla propria volontà. Possiamo però trovare il modo di prevenire e di affrontare serenamente situazioni che non ci fanno stare bene.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.