Personale e organizzazione

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXIX edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

Selezione e scarto in ambiente digitale

1. Introduzione

2. Il quadro normativo

3. Lo scarto nelle Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici

4. La selezione e lo scarto: dall’archivio tradizionale a quello digitale

5. Le scelte metodologiche: criticità e spunti di riflessione

6. Il Piano di conservazione in ambiente digitale

7. Il Manuale di conservazione e lo scarto

8. Lo scarto ed i conservatori digitali: il progetto Poli di conservazione

L'Etica e la Legalità come Valore Pubblico Il Nuovo Piano Anticorruzione e il codice di comportamento nelle Amministrazioni Pubbliche

• L’Etica e la Legalita’ come Valore Pubblico

• Il codice di comportamento negli enti locali come dimensione etica del lavoro

• Il DPR 16 aprile 2013 , n. 62 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici

• Il codice di comportamento e la prevenzione della corruzione

• Il dilemma etico

• Il conflitto di interessi

• Art. 4 DL 36 del 30.04.2022 convertito in legge 29 giugno 2022, n. 79

• Aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica

I POTERI DI FIRMA NELLE UNIVERSITA' E NEGLI ENTI DI RICERCA (III Edizione)

Uno dei temi più importanti per gli aspetti manageriali, giuridici, giuslavoristici e diplomatistici è la delega al personale (di firma o di funzioni). Nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca esiste una mappatura dei poteri delegabili attraverso l'analisi dei procedimenti amministrativi? Quali provvedimenti sono delegabili ai funzionari e ai dirigenti e con quali forme?

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (X EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

I POTERI DI FIRMA NELLE UNIVERSITA' E NEGLI ENTI DI RICERCA (II Edizione)

Uno dei temi più importanti per gli aspetti manageriali, giuridici, giuslavoristici e diplomatistici è la delega al personale (di firma o di funzioni). Nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca esiste una mappatura dei poteri delegabili attraverso l'analisi dei procedimenti amministrativi? Quali provvedimenti sono delegabili ai funzionari e ai dirigenti e con quali forme?

LA CONDOTTA ETICA DEI DIPENDENTI PUBBLICI E IL CODICE DI COMPORTAMENTO (Livello avanzato)

Modulo 1: l’etica del dipendente pubblico

 

Nozione di etica, di etica pubblica e di etica amministrativa. Etica e Costituzione: il dovere di fedeltà; l’imparzialità della P.A.

Il processo di codificazione delle regole etiche: dalle norme contenute nello statuto degli impiegati civili dello Stato, ai primi codici di comportamento generale, al codice generale del 2013.

Il rapporto tra politica ed amministrazione. Fisiologia e patologia del rapporto.

L'ARTE DELLA LEADERSHIP. Carisma e strumenti innovativi al servizio di chi ricopre un ruolo di responsabilità. Perché la capacità di guidare le persone viene prima dei risultati.

Certe persone sembrano nate per comandare. Saltano fuori dalla pancia della mamma già perfettamente equipaggiate di sagacia, autorità, invidiabile sicurezza e corazza dura. 

Per tutti gli altri essere capi è più sfidante. Come sfidante è anche prendere decisioni e gestire i collaboratori, che significa assegnare compiti, riportare la pace tra due o più dipendenti, dispensare punteggi in sede di valutazione, nonché motivare il team e rendere fluida la comunicazione tra uffici, quando questa risulta un po' arrugginita.

La reputazione dell’Università: i ranking accademici nazionali e internazionali (II Edizione)

  • Cenni sulla nascita delle classifiche accademiche internazionali
  • Il piazzamento delle università italiane nelle principali classifiche
  • Le varie tipologie di ranking: finalità e metodologie
  • Focus: I ranking disciplinari e la reputazione dei dipartimenti
  • Focus: i ranking sulla sostenibilità
  • Gli Organismi internazionali: IREG Observatory on Academic Ranking and Excellence
  • Le classifiche accademiche nazionali
  • I servizi di consulenza dei gestori dei ranking: come orientarsi
  • Come comunicare i risultati dei ranking

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXVIII edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.