Personale e organizzazione

Le novità della direttiva Zangrillo e il valore della formazione nella PA

Vi proponiamo un corso per approfondire le principali innovazioni introdotte dalla direttiva del Ministro Zangrillo sulla formazione nella Pubblica Amministrazione. 

Al centro, la valorizzazione delle persone come elemento chiave per migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi pubblici. 

Esploreremo non solo le modalità, ma soprattutto le potenzialità della formazione come leva strategica per il cambiamento e lo sviluppo delle competenze.

 

DESTINATARI

La reputazione dell'Università: i ranking internazionali sulla sostenibilità

  • Cenni sulla nascita delle classifiche accademiche internazionali
  • Il piazzamento delle università italiane nelle principali classifiche 
  • Il piazzamento delle università italiane nei rankings sulla sostenibilità 
  • GreenMetric – metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • Times Higher Education Impact Rankings – metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • QS Sustainability - metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • Come comunicare i risultati dei ranking 

 

Universita' una macchina complessa - modulo 10: La gestione strategica dei servizi

Il concetto di servizio

Sistemi di gestione dei servizi

L’utente come consumatore e come produttore

L’immagine come strumento di management

Qualità, produttività, strategia

Servire qualità: leadership e servizi

La qualità del servizio dal punto di vista dell’utente

Cause delle carenze nella qualità del servizio

Gli scostamenti: aspettative, percezioni, prestazioni 

Universita' una macchina complessa - modulo 9: Atteggiamenti, motivazione e comportamento organizzativo

Atteggiamenti: le componenti principali

Atteggiamenti e comportamenti: quali relazioni?

I principali atteggiamenti lavorativi

  • La soddisfazione sul lavoro
  • Il coinvolgimento lavorativo
  • Il commitment organizzativo
  • Il sostegno organizzativo percepito
  • L’engagement del dipendente

La soddisfazione sul lavoro

  • L’impatto sull’organizzazione
  • Soddisfazione e prestazione
  • Soddisfazione e impatto sull’utente

La motivazione: le teorie al servizio delle prassi lavorative

Universita' una macchina complessa - modulo 8: Il PIAO: che cosa è e come costruirlo

Le finalità del PIAO
Qualità e trasparenza dell’attività e dei servizi dell’amministrazione
Semplificazione e reingegnerizzazione dei processi
Accessibilità delle informazioni
Punti di forza e criticità
Impatto organizzativo
 

Contenuti del PIAO
- rapporto fra PIAO e altri atti di pianificazione
- adempimenti, abrogazioni, aspetti di unificazione o sostituzione delle discipline
- durata, aggiornamento e scadenze di pubblicazione

Universita' una macchina complessa - modulo 5: La Privacy negli Atenei: Segreterie Studenti, Area Risorse Umane, Dipartimenti, ecc.

Il quadro normativo di riferimento 

I soggetti – I ruoli privacy nelle Università e negli Enti di ricerca

Il ruolo del Responsabile della Protezione dei dati (DPO) in ambito pubblico

Principali adempimenti previsti dal GDPR in ambito universitario 

Trattamento di categorie particolari di dati in ambito universitario 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.