Il RUP – Il Responsabile Unico del Progetto nel nuovo Codice degli appalti
La figura del RUP
La figura del RUP
1) GDPR - Il Regolamento UE 2016/679
Illustrazione delle disposizioni di legge
e indicazioni operative nel mondo universitario.
Martedì 19 Novembre 2024
dalle 14:00 alle 17:00
Avv. Paola Gallozzi e Avv. Alessandra Maria Fischetti
Programma
Università, una macchina complessa
Percorso formativo operativo dedicato alla crescita professionale
del Personale tecnico amministrativo delle categorie C e D
Il contesto generale. Ripensare il lavoro pubblico: prima si formano le persone e poi si cambiano le norme.
1 – Il lavoro nei contesti ad alta complessità
Ai primi degli anni 2000, l’US Army College ha coniato un acronimo per definire i nuovi scenari in cui si muovono gli eserciti, il VUCAA (volatili, incerti, complessi, ambigui, ansiogeni); definizione questa che è stata presa in prestito dal mondo produttivo e dei servizi e che ha poi ceduto il passo al BANI, come lettura di contesti sempre più frangili (Brittle), ansiosi (Anxious), non lineari (Nonlinear), incomprensibili (Incomprehensible).
Uno dei temi più importanti per gli aspetti manageriali, giuridici, giuslavoristici e diplomatistici è la delega al personale (di firma o di funzioni). Nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca esiste una mappatura dei poteri delegabili attraverso l'analisi dei procedimenti amministrativi? Quali provvedimenti sono delegabili ai funzionari e ai dirigenti e con quali forme?
La premessa all’iniziativa implica un chiarimento: l’intelligenza è una categoria molto più ampia di quella puramente logico riflessiva misurata dal QI ed è strettamente collegata al modo in cui ognuno di noi interpreta il mondo attraverso la storia delle proprie relazioni con gli altri e con il contesto in cui agisce. Essere intelligenti implica dunque il saper leggere tra le persone, gli eventi e i fatti, con lo scopo di comprendere il contesto, le sue adiacenze ed evoluzioni.
PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
1. Introduzione
2. Il quadro normativo
3. Lo scarto nelle Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
4. La selezione e lo scarto: dall’archivio tradizionale a quello digitale
5. Le scelte metodologiche: criticità e spunti di riflessione
6. Il Piano di conservazione in ambiente digitale
7. Il Manuale di conservazione e lo scarto
8. Lo scarto ed i conservatori digitali: il progetto Poli di conservazione
• L’Etica e la Legalita’ come Valore Pubblico
• Il codice di comportamento negli enti locali come dimensione etica del lavoro
• Il DPR 16 aprile 2013 , n. 62 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici
• Il codice di comportamento e la prevenzione della corruzione
• Il dilemma etico
• Il conflitto di interessi
• Art. 4 DL 36 del 30.04.2022 convertito in legge 29 giugno 2022, n. 79
• Aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica
Uno dei temi più importanti per gli aspetti manageriali, giuridici, giuslavoristici e diplomatistici è la delega al personale (di firma o di funzioni). Nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca esiste una mappatura dei poteri delegabili attraverso l'analisi dei procedimenti amministrativi? Quali provvedimenti sono delegabili ai funzionari e ai dirigenti e con quali forme?