Personale e organizzazione

QUANDO IL RECLAMO AIUTA A CAPIRE L’UTENTE

Considerare il reclamo un evento negativo è fortemente deleterio: si perdono grandi opportunità per conoscere il cliente più in profondità. Va considerato come un “free feed back” nato spontaneamente nel cliente a seguito di un evento che, a ragione o a torto, giudica negativo nell’interazione con l’organizzazione.

“Porte aperte” al reclamo è un’ottima strategia per promuovere la fidelizzazione e la reputazione. La risposta, solo se celere e concreta, diventa un mezzo per rinsaldare la relazione in un frangente che diventa critico quando sottovalutato. 

GUIDARE IL CAMBIAMENTO PER UN PAESE SEMPRE PIÙ DIGITALE

La recente pandemia e la conseguente crescita esponenziale di domanda di servizi digitalizzati pone l’accento sulla necessità di “formare” e “informare” una platea sempre più vasta di interlocutori, dagli enti della PA Centrale e Locale, al mondo della sanità pubblica e privata. L’ intenzione è quella di far immaginare un futuro sempre più orientato al digitale ed evitare che ci siano cittadini esclusi dal processo di rinnovamento e ne siano invece pienamente consapevoli.

 

MODULO 1 Digitalizzazione e CAD 

2° Modulo - Il Responsabile unico del progetto: cosa cambia nel ruolo, compiti e responsabilità

  • 1° giornata: “RUP: compiti vecchi e nuovi, funzionali al principio di un risultato “virtuoso”. Profili giuridici” - Webinar - mercoledì 20 settembre (9.00 - 13.00) 

 

Docente: dott Luigi Oliveri, dirigente pubblico, collaboratore del quotidiano economico “Italia Oggi” e direttore della rivista “La settimana degli Enti Locali”; docente, con pluriennale esperienza, in corsi di formazione per dipendenti pubblici, con esperienza anche di attività didattica a livello universitario.

 

Argomenti trattati

Il nuovo codice dei contratti pubblici in 12 moduli tematici (corso specialistico da 60 ore con test finale in collaborazione con Moltocomuni)

  • Modulo 1: “Struttura del nuovo Codice - Introduzione sulle novità. Periodo transitorio e ultra vigenza di alcune disposizioni del D.Lgs. 50/2016. Aggregazioni per gli interventi finanziati col PNRR (circolare 12.07.2023 MIT – chiarimenti sulla disciplina applicabile). Regole fondamentali per l’organizzazione e lo svolgimento del processo contrattuale e delle fasi della procedura di affidamento” - Webinar - venerdì 15 settembre (9.00 - 13.00)
  • Modulo 2: “Responsabile unico del progetto”

Gli affidamenti sottosoglia nel nuovo codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023)

La giornata di formazione ricostruisce la nuova disciplina degli affidamenti e dei contratti sottosoglia (ai sensi del d.lgs. n. 36 del 31 marzo 2023), finalizzata a snellire e semplificare la procedura di affidamento, con un accenno anche ai contratti finanziati con i fondi PNRR. 

In particolare, si effettuerà un’analisi delle modalità di affidamento per i vari importi. 

CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO, CONFLITTO E NEGOZIAZIONE

1. Le forze del cambiamento 

2. Cambiamento accidentale e cambiamento pianificato

3. Le resistenze al cambiamento

4. Resistenze individuali e resistenze organizzative

5. La gestione del cambiamento: le tattiche 

6. Come attuare il cambiamento 

7. Lo sviluppo organizzativo 

8. La cultura del cambiamento 

9. La cultura dell'innovazione

10. La learning organization

11. Cambiamento organizzativo e stress

12. Il conflitto: definizione e visioni

13. Tipi e luoghi del conflitto

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.