Personale e organizzazione

La reputazione dell’Università: i ranking accademici nazionali e internazionali

• Cenni sulla nascita delle classifiche accademiche internazionali

• Il piazzamento delle università italiane nelle principali classifiche

• Le varie tipologie dei ranking: finalità e metodologie

• Focus: I ranking disciplinari e la reputazione dei dipartimenti

• Focus: i ranking sulla sostenibilità

• Gli Organismi internazionali: IREG Observatory on Academic Ranking and Excellence

• Gruppo di lavoro CRUI sui ranking: un’esperienza nazionale

• I servizi di consulenza dei gestori dei ranking: come orientarsi

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXVII edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXVI edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

IL SISTEMA PERLAPA, ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI – ADP 2.0: CONCETTI OPERATIVI IN AMBITO UNIVERSITARIO

  • La funzione dell'Anagrafe delle Prestazioni;
  • Il quadro normativo di riferimento: art. 53 D. Lgs. n. 165/2011, D.Lgs n. 33/2013, circolari esplicative Dipartimento Funzione Pubblica;
  • Gli incarichi da comunicare, le informazioni, le modalità di trasmissione e la tempistica;
  • Il sistema informatico PERLAPA- ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI – ADP 2.0;
  • Amministrazione Trasparente e PERLAPA: obblighi di trasparenza e comunicazione.

 

Saranno, inoltre, trattati aspetti applicativi relativi a:

GUIDARE IL CAMBIAMENTO PER UN PAESE SEMPRE PIÙ DIGITALE

La recente pandemia e la conseguente crescita esponenziale di domanda di servizi digitalizzati pone l’accento sulla necessità di “formare” e “informare” una platea sempre più vasta di interlocutori, dagli enti della PA Centrale e Locale, al mondo della sanità pubblica e privata. L’ intenzione è quella di far immaginare un futuro sempre più orientato al digitale ed evitare che ci siano cittadini esclusi dal processo di rinnovamento e ne siano invece pienamente consapevoli.

 

MODULO 1 Digitalizzazione e CAD 

QUESTIONI DI STILE PENSIERI, PAROLE, OPERE E OMISSIONI NELLA CORRISPONDENZA FORMALE

Il seminario approfondisce uno fra gli aspetti più delicati (e, purtroppo, sempre meno curati) dell’attività di una segreteria istituzionale: la corrispondenza formale.

In senso lato, essa comprende non soltanto il mero carteggio d’ufficio, ma anche i molteplici aspetti nei quali si esprime la conoscenza delle norme, la sensibilità personale, l’immagine stessa dell’ente o dell’azienda. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: 

 

LA LEGGE DI BILANCIO 2024 E LE ALTRE NOVITA’ NORMATIVE IN MATERIA DI FINANZA LOCALE

La Legge 30/12/2023 n.213 - Legge di Bilancio 2024

 

Il D.M. 22/12/2023 di proroga del Bilancio 2024/2026 e la relativa faq 54 di Arconet

 

Le ulteriori novità normative:

  • D.L. 30/12/2023 n. 215 “Milleproroghe 2024”
  • D.Lgs. 30/12/2023 n.216 - Riforma fiscale - Attuazione primo modulo IRPF

 

Analisi delle ulteriori disposizioni normative intervenute nel corso del 2023 di interesse degli stanziamenti a Bilancio 2024/2026

 

Il DM di conguaglio a chiusura dei Fondi Covid

 

SUA-CdS: officina del management didattico per la qualità dei corsi di studio (II Edizione)

Il corso di formazione, “tagliato” sulle esigenze di sviluppo dei Manager Didattici e, più in generale, del personale tecnico-amministrativo che si occupa di didattica universitaria, è legato alla necessità di favorire, in coerenza con le linee di indirizzo europee e l’approccio AVA, la conoscenza e la capacità di gestione, in qualità, della Scheda Unica Annuale dei corsi di studio (SUA-CdS), intesa come strumento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla riprogettazione dei corsi di studio e del loro impianto, nonché a sostenere la consapevolezza dei pro

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.