Personale e organizzazione

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (VIII EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

Principio di trasparenza, obblighi di pubblicità, diritto di accesso, istituti a garanzia della conoscibilità e fruibilità del patrimonio informativo della P.A. (con Moltocomuni)

  • Introduzione 
      • il principio di trasparenza vs il principio di segretezza
      • il percorso verso la total disclosure in Italia; avvio, tappe intermedie e goal finali

 

  • 1° parte – Pubblicità legale e albo on line

 

SCRIVERE PER FARSI CAPIRE Come investire nelle relazioni

Premessa

Per redigere un testo “efficace” occorre conoscere alcuni principi base della comunicazione in generale e poi adottare un metodo per scrivere.

Il corso propone un approccio originale, secondo cui un testo è costituito da tre elementi: contenuto, la forma linguistica (scelta delle parole e struttura delle frasi), la grafica. Si prosegue poi con il metodo di scrittura: Pensa / Scrivi / Sfronda. Inoltre c’è uno spazio è dedicato alle email, con approfondimento a due livelli: redazione e comportamenti.

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXII edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

AVA3: il nuovo ciclo di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio (III edizione)

Il corso di formazione è finalizzato ad analizzare le consistenti novità, in materia di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, introdotte dal nuovo modello AVA 3, anche alla luce degli aggiornamenti della cornice normativa relativa al sistema di autovalutazione, valutazione e accreditamento, dell’esperienza maturata con il primo ciclo di Accreditamento Periodico, oltre che nel rispetto degli standard europei.

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 05.01.2023

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 16.12.2022

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

QUESTIONI DI STILE. PENSIERI, PAROLE, OPERE E OMISSIONI NELLA CORRISPONDENZA FORMALE

Il seminario approfondisce uno fra gli aspetti più delicati (e, purtroppo, sempre meno curati) dell’attività di una segreteria istituzionale: la corrispondenza formale.

In senso lato, essa comprende non soltanto il mero carteggio d’ufficio, ma anche i molteplici aspetti nei quali si esprime la conoscenza delle norme, la sensibilità personale, l’immagine stessa dell’ente o dell’azienda. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: 

Il seminario comprende una serie di esercitazioni pratiche di redazione di testi tipicizzati.

 

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.