Personale e organizzazione

2° MODULO - Il Responsabile unico del progetto: cosa cambia nel ruolo, compiti e responsabilità - Aspetti operativi - SECONDA GIORNATA

RUP: realizzazione del modello organizzativo scelto, funzionale al principio di un risultato “virtuoso”; come svolgere le funzioni manageriali; il modello per funzioni, processi e “a matrice”. Aspetti operativi - SECONDA GIORNATA

Obiettivi

Fra le novità introdotte dal D.Lgs. n. 36/2023 di rilievo quelle dedicate al restyling della figura del Responsabile unico di progetti (RUP) e l’ingresso dei responsabili di fase.

13° CONVEGNO ARCHIVISTICO NAZIONALE - Aggiornamento dei Lavori e delle Buone pratiche di AURORA - Le Raccomandazioni per la gestione documentale

Il processo di digitalizzazione in tutte le sue manifestazioni e le numerose norme che lo disciplinano, con particolare riferimento alle "Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici", emanate da AgID e in vigore dal 1° gennaio 2022, impongono a tutte le amministrazioni pubbliche una revisione e un aggiornamento dei propri sistemi documentali e dei principi e prassi che li regolano.

GLI AFFIDAMENTI DIRETTI SOTTO SOGLIA - PROGETTAZIONE, RUOLO DEL RUP E QUALIFICAZIONE

PROGRAMMA PRIMA GIORNATA 19/09/2023

  • Il quadro di insieme all'entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici.
  • Mepa, trattativa diretta, piattaforme telematiche, digitalizzazione, stipulazione del contratto, obblighi di comunicazione, semplificazioni introdotte dal nuovo codice

 

PROGRAMMA SECONDA GIORNATA 10/10/2023

La progettazione:

QUANDO IL RECLAMO AIUTA A CAPIRE L’UTENTE

Considerare il reclamo un evento negativo è fortemente deleterio: si perdono grandi opportunità per conoscere il cliente più in profondità. Va considerato come un “free feed back” nato spontaneamente nel cliente a seguito di un evento che, a ragione o a torto, giudica negativo nell’interazione con l’organizzazione.

“Porte aperte” al reclamo è un’ottima strategia per promuovere la fidelizzazione e la reputazione. La risposta, solo se celere e concreta, diventa un mezzo per rinsaldare la relazione in un frangente che diventa critico quando sottovalutato. 

GUIDARE IL CAMBIAMENTO PER UN PAESE SEMPRE PIÙ DIGITALE

La recente pandemia e la conseguente crescita esponenziale di domanda di servizi digitalizzati pone l’accento sulla necessità di “formare” e “informare” una platea sempre più vasta di interlocutori, dagli enti della PA Centrale e Locale, al mondo della sanità pubblica e privata. L’ intenzione è quella di far immaginare un futuro sempre più orientato al digitale ed evitare che ci siano cittadini esclusi dal processo di rinnovamento e ne siano invece pienamente consapevoli.

 

MODULO 1 Digitalizzazione e CAD 

2° Modulo - Il Responsabile unico del progetto: cosa cambia nel ruolo, compiti e responsabilità

  • 1° giornata: “RUP: compiti vecchi e nuovi, funzionali al principio di un risultato “virtuoso”. Profili giuridici” - Webinar - mercoledì 20 settembre (9.00 - 13.00) 

 

Docente: dott Luigi Oliveri, dirigente pubblico, collaboratore del quotidiano economico “Italia Oggi” e direttore della rivista “La settimana degli Enti Locali”; docente, con pluriennale esperienza, in corsi di formazione per dipendenti pubblici, con esperienza anche di attività didattica a livello universitario.

 

Argomenti trattati

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.