IL CONFLITTO, SE LO CONOSCI...LO RISOLVI
1. Che cosa genera il conflitto?
2. Come gestire situazioni conflittuali?
3. Qualche parola sull'assertività
4. Casi concreti e sperimentazione di come possiamo risolvere situazioni conflittuali e non
1. Che cosa genera il conflitto?
2. Come gestire situazioni conflittuali?
3. Qualche parola sull'assertività
4. Casi concreti e sperimentazione di come possiamo risolvere situazioni conflittuali e non
1. Le forze del cambiamento
2. Cambiamento accidentale e cambiamento pianificato
3. Le resistenze al cambiamento
4. Resistenze individuali e resistenze organizzative
5. La gestione del cambiamento: le tattiche
6. Come attuare il cambiamento
7. Lo sviluppo organizzativo
8. La cultura del cambiamento
9. La cultura dell'innovazione
10. La learning organization
11. Cambiamento organizzativo e stress
12. Il conflitto: definizione e visioni
13. Tipi e luoghi del conflitto
Il processo di reclutamento e selezione è l'insieme di attività svolte da un'organizzazione al fine di individuare, attrarre, valutare, selezionare, inserire i candidati più idonei a ricoprire determinate posizioni lavorative.
La corretta redazione degli atti amministrativi rappresenta uno dei presupposti di un'azione efficace ed efficiente, nella piena trasparenza amministrativa e a valle di un procedimento amministrativo. La legge prevede obbligatoriamente la mappatura dei procedimenti e, in casi predeterminati, anche la loro pubblicazione sul sito web istituzionale. Il corso ha l'obiettivo di illustrare, anche attraverso casi concreti, la metodologia di mappatura dei procedimenti, andando anche ad analizzare le differenze con procedure e processi, tra normativa e normazione.
Destinatari
– La gestione documentale e l’archivio
– Selezione, sfoltimento e scarto: un approccio professionale
– Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione
– Le Linee guida AgID sui documenti informatici
– I documenti vitali, la campionatura e la conservazione illimitata
– La selezione in ambiente digitale
– Il quadro normativo
– Il procedimento amministrativo dello scarto
OBIETTIVI
Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?
Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.
PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
Chi lavora nei servizi sa bene quanto l’erogazione sia soggetta a variabilità. Per poter arginare questa caratteristica, è necessario cautelarsi. Lo strumento più rassicurante è la progettazione, che deve avere un taglio prettamente “organizzativo”.
Partendo dai principi base del service management si mettono a punto strumenti che non solo guidano le persone dell’organizzazione ad agire con la necessaria serenità, ma che promuovono anche il ruolo partecipativo del cliente. La comunicazione diventa così l’asse portante del servizio, a due livelli: interna e verso il cliente.
Le peculiarità: Il ruolo del cliente, la comunicazione, il giudizio.
L’esperienza e le emozioni
L’uso del tempo
Gli strumenti: le 3 fasi; le 6 facce della qualità
Il pacchetto di servizi
La pianificazione
Le indicazioni di ingresso
I controlli in itinere
Gli esiti attesi
Le modifiche
Il servizio come processo