Personale e organizzazione

Il nuovo codice dei contratti pubblici in 12 moduli tematici (corso specialistico da 60 ore con test finale in collaborazione con Moltocomuni)

  • Modulo 1: “Struttura del nuovo Codice - Introduzione sulle novità. Periodo transitorio e ultra vigenza di alcune disposizioni del D.Lgs. 50/2016. Aggregazioni per gli interventi finanziati col PNRR (circolare 12.07.2023 MIT – chiarimenti sulla disciplina applicabile). Regole fondamentali per l’organizzazione e lo svolgimento del processo contrattuale e delle fasi della procedura di affidamento” - Webinar - venerdì 15 settembre (9.00 - 13.00)
  • Modulo 2: “Responsabile unico del progetto”

Gli affidamenti sottosoglia nel nuovo codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023)

La giornata di formazione ricostruisce la nuova disciplina degli affidamenti e dei contratti sottosoglia (ai sensi del d.lgs. n. 36 del 31 marzo 2023), finalizzata a snellire e semplificare la procedura di affidamento, con un accenno anche ai contratti finanziati con i fondi PNRR. 

In particolare, si effettuerà un’analisi delle modalità di affidamento per i vari importi. 

CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO, CONFLITTO E NEGOZIAZIONE

1. Le forze del cambiamento 

2. Cambiamento accidentale e cambiamento pianificato

3. Le resistenze al cambiamento

4. Resistenze individuali e resistenze organizzative

5. La gestione del cambiamento: le tattiche 

6. Come attuare il cambiamento 

7. Lo sviluppo organizzativo 

8. La cultura del cambiamento 

9. La cultura dell'innovazione

10. La learning organization

11. Cambiamento organizzativo e stress

12. Il conflitto: definizione e visioni

13. Tipi e luoghi del conflitto

MAPPARE PROCEDIMENTI, PROCEDURE E PROCESSI. STRUMENTI, ERRORI E METODO (Seconda Edizione)

La corretta redazione degli atti amministrativi rappresenta uno dei presupposti di un'azione efficace ed efficiente, nella piena trasparenza amministrativa e a valle di un procedimento amministrativo. La legge prevede obbligatoriamente la mappatura dei procedimenti e, in casi predeterminati, anche la loro pubblicazione sul sito web istituzionale. Il corso ha l'obiettivo di illustrare, anche attraverso casi concreti, la metodologia di mappatura dei procedimenti, andando anche ad analizzare le differenze con procedure e processi, tra normativa e normazione.

 

Destinatari

La selezione e lo scarto dei documenti (Quarta Edizione)

– La gestione documentale e l’archivio

– Selezione, sfoltimento e scarto: un approccio professionale

– Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione

– Le Linee guida AgID sui documenti informatici

– I documenti vitali, la campionatura e la conservazione illimitata

– La selezione in ambiente digitale

– Il quadro normativo

– Il procedimento amministrativo dello scarto

 

OBIETTIVI 

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL (VI EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (IX EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.