Personale e organizzazione

La selezione e lo scarto dei documenti (Terza Edizione)

– La gestione documentale e l’archivio

– Selezione, sfoltimento e scarto: un approccio professionale

– Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione

– Le Linee guida AgID sui documenti informatici

– I documenti vitali, la campionatura e la conservazione illimitata

– La selezione in ambiente digitale

– Il quadro normativo

– Il procedimento amministrativo dello scarto

 

 

OBIETTIVI

Il nuovo contratto per il comparto “Funzioni locali” triennio 2019/2021 (In collaborazione con Moltocomuni)

  • il carattere
  • la prima applicazione
  • le relazioni sindacali
  • l’ordinamento professionale
  • gli incarichi di elevata qualificazione
  • i differenziali stipendiali
  • le progressioni verticali e quelle speciali
  • le gestioni associate
  • l’orario di lavoro
  • le ferie, le festività, i permessi e le malattie
  • il lavoro agile
  • il trattamento economico
  • il fondo
  • le indennità
  • le sezioni speciali.

 

OBIETTIVI

12° CONVEGNO ARCHIVISTICO NAZIONALE - “COME REDIGERE IL MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE”

Le nuove "Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici", emanate da AgID e in vigore dal 1° gennaio 2022, impongono a tutte le amministrazioni pubbliche una revisione e un aggiornamento dei propri sistemi documentali. Il convegno ha l'obiettivo di illustrare la metodologia sottesa alla revisione e, attraverso il caso del Comune di Trieste, condividere l'esperienza sul campo con i protagonisti della redazione del MdG triestino.

ore 14.30

PRINCIPIO DI ROTAZIONE: FONDAMENTO, OPERATIVITA’ E DEROGHE

  • Storia del concetto di principio di rotazione

· La presenza del principio di equa rotazione nella normativa precedente al D.Lgs.50/2016; 

· L’evoluzione dell’istituto e il suo attuale impianto. Inquadramento generale 

· Significato dell’istituto; 

· Fondamento giuridico e presupposti, 

· La rotazione come limitazione della discrezionalità della PA o fattore di efficienza? 

L’equa rotazione in rapporto alla tipologia di procedura 

· Rotazione e indagine di mercato; 

IL CONTENZIOSO SUI CDS AD ACCESSO PROGRAMMATO NAZIONALE

Il corso ha come obiettivi:

- la disamina dei principali filoni del contenzioso sui CdS ad accesso programmato nazionale, muovendo dai più risalenti a quelli attuali ed emergenti.

- l’individuazione delle soluzioni di prevenzione e deflazione del contenzioso che possono essere adottate dagli Atenei

- l’individuazione delle strategie di difesa degli Atenei, con particolare riguardo alla documentazione da produrre in giudizio e all’elaborazione delle memorie defensionali

I nuovi modelli di leadership nel meta-verso universitario. Flessibilità, concretezza e responsabilità per una nuova mentalità istituzionale

Leader si nasce o si diventa? Come si sviluppa la leadership?

Dicono (chi?) che la leadership abbia una funzione superiore al semplice comando o all'esercizio dell’autorità, poiché semplicemente finalizzata a far lavorare insieme gruppi di persone verso lo stesso obiettivo.

Il suo scopo è dunque quello di influenzare il comportamento delle singole persone per perseguire obiettivi istituzionali o, comunque, diversi da quelli del singolo. Ma questa capacità “influenzante” come si allena e soprattutto come si sviluppa ecologicamente (cioè nel pieno rispetto dell’altro)? 

ETICA DELLA RELAZIONE

Descrizione degli intenti formativi

Il corso intende riflettere sull’uomo quale “essere-in-relazione”, considerando gli aspetti antropologici ed etici di questa categoria, fondamentale sia per lo sviluppo individuale sia per l’azione educativa, sociale e professionale.

Si focalizzerà l’attenzione sul nesso identità-alterità, cercando di individuare le strutture antropologiche e gli atteggiamenti essenziali su cui costruire rapporti che mettano al centro la persona. 

Nello specifico desideriamo far approdare i partecipanti ad una: 

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL (IV EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.