Personale e organizzazione

Comenio D&M: D.M. 1154/2021, TEMPISTICHE MINISTERIALI E LINEE GUIDA ANVUR PER LA PROGETTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO DI NUOVA ISTITUZIONE PER L’A.A. 2022/2023: NOVITÀ E CONFERME

L’emanazione del D.M. n. 1154 del 14 ottobre 2021 segna un momento cruciale nel processo di accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio, sia perché il provvedimento ministeriale sostituisce il “mitico” D.M.

L’applicazione delle disposizioni sulle assunzioni del personale e il Piano integrato di Attività ed Organizzazione (in collaborazione con Moltocomuni)

  • Le assunzioni per l’attuazione del PNRR
  • Le progressioni verticali
  • La mobilità volontaria
  • La gestione associata delle assunzioni
  • Le assunzioni dei dirigenti
  • Il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione
  • Le altre disposizioni

 

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XIX edizione)

PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

La gestione documentale - corso riservato ai dipendenti degli enti locali

Il Protocollo

Il protocollo informatico e i suoi due principali aspetti: protocollo notarile e protocollo manageriale. Saranno affrontati attraverso l'analisi dei campi obbligatori e dei campi opzionali gli strumenti per la corretta gestione documentale, sia per l'efficacia probatoria sia per l'efficienza.

 

Il Titolario e il Piano di classificazione

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

Ri-unirsi: la riunione come strumento per lavorare insieme e meglio

  • Sviluppare competenze e strumenti per lavorare insieme nelle riunioni
  • Accrescere la consapevolezza delle proprie aree di forza e di sviluppo nella gestione dei team per lavorare meglio
  • Creare rete per favorire lo scambio di best practices e strumenti nella rete di Umanesimo Manageriale
  • Ri-trovare il benessere sul posto di lavoro abbassando i livelli di stress e disagio

 

Temi affrontati

 

Comenio: Il presidio della qualità dalla prospettiva del personale tecnico-amministrativo

  • Il Presidio della Qualità – breve digressione
  • Le funzioni del Presidio della Qualità – tipologie
  • Il ruolo dei Presìdi della Qualità negli Atenei Italiani – breve resoconto
  • Il supporto al Presidio della Qualità – questioni organizzative
  • Le funzioni legate all’Assicurazione della Qualità
  • Esempi, buone pratiche e casi di studio legati alle attività svolte nel Presidio della Qualità in stretta collaborazione con il Personale tecnico- amministrativo 

 

RISULTATI ATTESI

Cosa sapere e cosa fare per affrontare in modo adeguato un’eventuale ispezione del Garante per la protezione dei dati personali

  • I poteri di indagine del Garante per la protezione dei dati personali
  • Il sistema sanzionatorio previsto dal GDPR e dal D.Lgs. 196/2003
  • Come si svolgono solitamente le visite ispettive
  • La documentazione da rendere disponibile in caso di visita ispettiva
  • Suggerimenti pratici per prepararsi ad affrontare un’eventuale visita ispettiva

 

Destinatari

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.