Personale e organizzazione

Stress – Eustress - Distress: come gestire le emozioni per trovare o ritrovare il benessere

•Sviluppare competenze, strumenti e strategie per conoscere e gestire le situazioni di stress sul lavoro

•Accrescere la consapevolezza delle proprie emozioni e risorse da utilizzare in un contesto sempre più complesso

•Creare rete per favorire lo scambio di best practices e strumenti nella rete di Umanesimo Manageriale

•Ri-trovare il benessere sul posto di lavoro anche in contesto di smart-working, abbassando i livelli di stress e disagio

 

TEMI AFFRONTATI

•Distrazione, stress e fatica

Istituti pro-concorrenziali: subappalto, avvalimento, divieto di frazionamento e suddivisione in lotti (in collaborazione con Moltocomuni)

1° parte: avv. Alessandro Berta

Il subappalto

  • §  Disciplina europea e nazionale
  • §  Disciplina a regime, dopo la fine periodo transitorio
  • §  Modifiche all’istituto del subappalto nella L. 23 dicembre 2021 n. 238 – Legge europea 2019-

    2020

  • §  Gli orientamenti più significativi del giudice amministrativo
  • §  Cosa scrivere nei documenti di gara per le prestazioni principali

    L’avvalimento

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XX edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (V EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

LA TUTELA DEI LAVORATORI E IL CONTRATTO COLLETTIVO APPLICABILE NEGLI APPALTI DI SERVIZI. L’APPLICAZIONE DELLA CLAUSOLA SOCIALE

  1. La scomposizione delle offerte presentate in gara in ragione del criterio di aggiudicazione.
  2. Metodologia e applicazione di best practice.
  3. Prassi e giurisprudenza sulle giustificazioni legittime con particolare riferimento al contratto collettivo applicabile, a monte ore, presenza di certificazioni di qualità e qualificazione e subappalto, utile di impresa.

LA GARA CON L'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLA LUCE DEL DL 77/2021

I criteri di aggiudicazione: l’offerta economicamente più vantaggiosa nel codice per gli

appalti sopra e sotto soglia (art. 95 d.lgs. n. 50/2016). 

Le novità del D.L. n. 77/2021 e della legge di conversione con specifico riferimento alle “clausole di

pari opportunità tra condizione di esecuzione, motivo di esclusione ed elementi da

valutare in offerta.

 

Presentazione

Il seminario si propone di esaminare possibilità, opportunità, limiti e criticità offerte dall’attuale 

ALLO SPORTELLO CON IL SORRISO AVERE A CHE FARE CON I NOSTRI UTENTI È DURA. MA... TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE PER OPERATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A CONTATTO CON IL PUBBLICO

LA COMUNICAZIONE CHE SERVE

Sempre
• L'ascolto attivo e l'empatia.
• L'orientamento alle soluzioni.

• Saper riconoscere e prevenire il potenziale rischio di conflitto.
• Piccoli dettagli, grandi differenze:
- Le parole giuste per evitare equivoci e farci capire (davvero).
- Oltre la parola: interpretiamo i principali gesti del linguaggio del corpo.

Spesso

• Tecniche di mindfulness per mantenere la centratura emotiva anche sotto stress.

Si spera mai. Ma se capita almeno sai...

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.