SCRIVERE PER FARSI CAPIRE: Come investire nelle relazioni (Seconda edizione)
L’impegno a farsi capire
L’impegno a farsi capire
PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
Il Protocollo
Il protocollo informatico e i suoi due principali aspetti: protocollo notarile e protocollo manageriale. Saranno affrontati attraverso l'analisi dei campi obbligatori e dei campi opzionali gli strumenti per la corretta gestione documentale, sia per l'efficacia probatoria sia per l'efficienza.
Il Titolario e il Piano di classificazione
Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.
Temi affrontati
RISULTATI ATTESI
Destinatari
PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
Partendo dal presupposto che il buon comunicatore è responsabile al 100% dei risultati che ottiene (o che non ottiene) e che la comunicazione istituzionale (interna, esterna e di servizio) è la somma tra competenze relazionali messe in azione e competenze tecniche acquisite sul campo: il corso, della durata di 6 ore, si prefigge l’obiettivo di sviluppare e migliorare le strategie necessarie per gestire, con consapevolezza, i complessi e molteplici aspetti della comunicazione istituzionale (interna, esterna e di servizio) attraverso le metodologie di co-design e design thinking, fornendo un
Mattino:
Pomeriggio:
Alcuni focus
RISULTATI ATTESI