Personale e organizzazione

Comenio: Il presidio della qualità dalla prospettiva del personale tecnico-amministrativo

  • Il Presidio della Qualità – breve digressione
  • Le funzioni del Presidio della Qualità – tipologie
  • Il ruolo dei Presìdi della Qualità negli Atenei Italiani – breve resoconto
  • Il supporto al Presidio della Qualità – questioni organizzative
  • Le funzioni legate all’Assicurazione della Qualità
  • Esempi, buone pratiche e casi di studio legati alle attività svolte nel Presidio della Qualità in stretta collaborazione con il Personale tecnico- amministrativo 

 

RISULTATI ATTESI

Cosa sapere e cosa fare per affrontare in modo adeguato un’eventuale ispezione del Garante per la protezione dei dati personali

  • I poteri di indagine del Garante per la protezione dei dati personali
  • Il sistema sanzionatorio previsto dal GDPR e dal D.Lgs. 196/2003
  • Come si svolgono solitamente le visite ispettive
  • La documentazione da rendere disponibile in caso di visita ispettiva
  • Suggerimenti pratici per prepararsi ad affrontare un’eventuale visita ispettiva

 

Destinatari

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XVIII edizione)

PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

Il Co-Design ed il Design Thinking per una sana e robusta comunicazione Istituzionale

Partendo dal presupposto che il buon comunicatore è responsabile al 100% dei risultati che ottiene (o che non ottiene) e che la comunicazione istituzionale (interna, esterna e di servizio) è la somma tra competenze relazionali messe in azione e competenze tecniche acquisite sul campo: il corso, della durata di 6 ore, si prefigge l’obiettivo di sviluppare e migliorare le strategie necessarie per gestire, con consapevolezza, i complessi e molteplici aspetti della comunicazione istituzionale (interna, esterna e di servizio) attraverso le metodologie di co-design e design thinking, fornendo un

Il nucleo di valutazione dalla prospettiva del personale tecnico-amministrativo

Mattino:

  • Il Nucleo di Valutazione – breve digressione
  • Le funzioni del Nucleo – tipologie
  • Il supporto al Nucleo di Valutazione – questioni organizzative
  • Il supporto alle funzioni legate all’AQ
  • Il supporto alle funzioni di OIV
  • Funzioni on demand

Pomeriggio:

Alcuni focus

  • Le audizioni e la loro gestione
  • Verso l’attestazione degli obblighi di trasparenza
  • Congruità dei curricula ex. art. 23

 

RISULTATI ATTESI

Appalti, come cambiano alcuni “istituti” dopo la conversione del D.L. “Semplificazioni 2” e gli ultimi orientamenti della giurisprudenza, europea e nazionale (in collaborazione con Moltocomuni)

Introduzione sull’evoluzione del quadro normativo e cenni sul nuovo Codice dei contratti nel d.d.l. delega approvato dal Consiglio dei Ministri

▪ L’affidamento diretto. L’effettiva capacità dell’operatore economico. Curricula ed esperienza vs favor giovani professionisti, alle start-up, e alle imprese di recente costituzione

  • La procedura negoziata nel D.L. 77/2021
  • Il principio di rotazione negli affidamenti diretti e nelle procedure

    negoziate: vecchi e nuovi orientamenti giurisprudenziali

RUP e responsabilità erariale

CAPITOLO 1 IL RUP NEL QUADRO NORMATIVO

1.1 Cenni sul procedimento amministrativo e sul principio di trasparenza

1.2 Il responsabile del procedimento, nomina, funzioni, mansioni e responsabilità

1.3 Requisiti

1.4. Obbligo dell’appartenenza del Rup ad una amministrazione pubblica. Carenza di requisiti specifici e nomina delle figure di supporto.

1.5. Incompatibilità

CAPITOLO 2 – IL RUP NELLA PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE

2.1 La fase di programmazione dell’intervento

Essere empatici verso sé e verso gli altri: la gestione della rabbia e l'ascolto dei bisogni nelle relazioni di lavoro (follow up)

Questo corso di formazione è l’ideale prosecuzione del precedente appuntamento formativo, in cui abbiamo analizzato le dinamiche relazionali negli ambienti di lavoro, la gestione della rabbia e il riconoscimento dei bisogni, oltre alle modalità cooperative e riparative di gestione del conflitto. 

In questo follow up Vi proporremo di utilizzare la tecnica del “circle”, metodo di giustizia riparativa particolarmente adatto a gestire i conflitti o i disagi nei luoghi di lavoro e utile per sperimentare il potere dello storytelling e della qualità di ascolto. 

La sicurezza informatica all’epoca del mondo iper connesso

 

  • Cos’è e a cosa serve la sicurezza informatica.
  • Le Misure di sicurezza nella pubblica amministrazione – regole ed obblighi.
  • Sicurezza e Privacy – Data Breach, Disaster Recovery e Continuità Operativa.
  • I rischi dello spazio cibernetico.
  • Gli standard di sicurezza nella gestione delle informazioni.
  • ISO 27001 e 27002.
  • Analisi del rischio – cenni operativi.
  • Organizzazione della sicurezza – Considerazioni per il posto di lavoro e il quotidiano. 

 

 

Destinatari:

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.