Personale e organizzazione

Corso di LineATENEI. Concorsi pubblici: Progettare e gestire il reclutamento nell'era digitale

La nuova disciplina della programmazione dei fabbisogni introdotta dal decreto legislativo n. 75 del 2017, mira a consentire di individuare le figure professionali effettivamente utili alle amministrazioni, così la nuova disciplina dei concorsi serve a reclutare i candidati migliori, corrispondenti a quelle figure professionali.

ISEE E REDDITO DI CITTADINANZA

Introduzione

Analisi delle ultime disposizioni normative emanate in materia di ISEE art. 10 del Decreto legislativo n. 147 del 2017, come modificato dall’art. 5 del D.L. n. 91 del 2018 nonché Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” per gli aspetti che riguardano l’ISEE in senso stretto nonché l’interconnessione con le prestazioni Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza.

In particolare saranno approfonditi i seguenti argomenti:

La contrattazione integrativa nel comparto funzioni locali alla luce del nuovo CCNL: rapporti sindacali, costituzione delle risorse e nuove indennità

PREMESSA: Il corso, di carattere prettamente pratico, è volta a fornire un esame completo delle normative più recenti afferenti alle modalità di gestione delle risorse integrative destinate al finanziamento del trattamento accessorio del personale dipendente.

L’esame avrà, altresì, per oggetto i pronunciamenti dei vari organi istituzionali, quali Mef, Corte dei Conti e Dipartimento della Funzione Pubblica, circa vincoli e limiti gravanti sul personale appartenente alla Pubblica Amministrazione.

IL RINNOVO DEL CCNL DEL COMPARTO: le novità per le Università e per gli Enti pubblici di ricerca

Gli obiettivi

Obiettivo di questo corso è approfondire, a fini pratici, le novità di disciplina dei rapporti sindacali e del lavoro nell’ambito delle università pubbliche e degli enti pubblici di ricerca, a seguito della “riforma Madia” e dei recenti rinnovi contrattuali.

I temi trattati 

- Il nuovo ambito di applicazione del CCNL del Comparto

- Il raccordo tra il CCNL e la Riforma Madia

- Le relazioni sindacali: 

a) Diritti sindacali 

b) Contrattazione di secondo livello 

c) Partecipazione sindacale

- I contratti di lavoro:

Il linguaggio del corpo - Come decifrarlo e fare tesoro di ciò che l'interlocutore crede di non dire, ma dice

  • Le emozioni, queste sconosciute...
  • I codici di accesso
  • Gli scarichi tensionali
  • I segnali di gradimento
  • I segnali di rifiuto
  • I gesti iconici
  • Come sfruttare il linguaggio del corpo per migliorare la comunicazione interpersonale e rendere affiatato il team di lavoro.

PREMESSA

Aggiornamento annuale sulla normativa anticorruzione

• Oggetto del corso sono i temi legati all’anticorruzione.
• Si propone lo sviluppo dell’analisi degli aggiornamenti, anche in riferimento al piano degli enti locali, con specifico riferimento alle casistiche particolari e agli aspetti applicativi, con un richiamo ai contenuti generali della normativa in materia e delle successive evoluzioni.
• Il corso presenta temi di carattere generale ed aspetti specifici che, in ogni caso, coinvolgono il livello di attenzione di tutti i dipendenti.

Videocorso dr Rossi: L’IMPATTO DEL CCNL “FUNZIONI LOCALI” su retribuzione di risultato e sistema premiante

OBIETTIVI
Come differenziare le “premialità” dopo il CCNL, con focus sulle posizioni organizzative.
DESTINATARI
Amministratori, dirigenti, funzionari e personale di enti locali e degli altri enti del comparto “Funzioni locali”.
Ai partecipanti saranno fornite le credenziali per l’accesso (valide fino al 31 dicembre 2018) e le slides utilizzate dal docente per la lezione.

PROGRAMMA

Il regime giuridico delle assenze dal lavoro negli Enti Locali alla luce del nuovo CCNL del comparto funzonio locali del 21 maggio 2018

Le caratteristiche del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
L'orario di lavoro, di servizio e di apertura al pubblico: L'articolazione dell’orario di lavoro e il lavoro straordinario.
L'obbligo della presenza. La giustificazione dell'assenza. Le responsabilità del dipendente e del dirigente.
Classificazioni delle assenze dal lavoro
Le novità introdotte con il CCNL del Comparto Funzioni Locali del 21 Maggio 2018:
Permessi

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.