Personale e organizzazione

Corso in 3 moduli sugli Appalti con l'Avv. Michieletto

MODULO 1

IL NUOVO BANDO TIPO DIGITALE DELL’ANAC

Mercoledì 16 febbraio 2022 – dalle 10:00 alle 13:00

Deliberazione A.N.AC. 24/11/2021 n. 773

 

Bando tipo n.1 - Schema di disciplinare di gara - Procedura aperta telematica per l'affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

 

L’internazionalizzazione dei corsi di studio

  • Cosa vuol dire internazionalizzare un corso di studio.
  • Mobilità dei docenti: come si inseriscono docenti stranieri nel corso.
  • Mobilità degli studenti (Erasmus e non solo): come si riconoscono i crediti acquisiti all’estero.
  • Catalogo ECTS e schede di insegnamento.
  • Diploma supplement e altri requisiti di accreditamento europeo (Erasmus Charter for Higher Education, ECHE).
  • Titoli doppi, multipli e congiunti.
  • Suggerimenti pratici su come creare un titolo doppio con un ateneo straniero.

La selezione e lo scarto dei documenti (Seconda Edizione)

– La gestione documentale e l’archivio

– Selezione, sfoltimento e scarto: un approccio professionale

– Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione

– Le Linee guida AgID sui documenti informatici

– I documenti vitali, la campionatura e la conservazione illimitata

– La selezione in ambiente digitale

– Il quadro normativo

– Il procedimento amministrativo dello scarto

 

OBIETTIVI

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XIX edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

Corso di Privacy / Cybersecurity - La sicurezza dei dati per proteggere l’ente

Proteggere i dati e le informazioni è un’attività che equivale a proteggere l’ente, le sue finalità e le persone che lo compongono: da un lato, infatti, garantisce il rispetto della normativa privacy/GDPR, dall’altro permette la continuità operativa e cioè la capacità di continuare ad erogare servizi anche a seguito di un incidente.

Per questi motivi, la sicurezza, anche cyber, non riguarda ormai non solo gli addetti ai lavori, ma è elemento di formazione fondamentale per ogni addetto, qualunque sia il suo ruolo.

Nel corso verranno affrontate questioni fondamentali quali:

Valutare e valorizzare la Terza Missione delle Università

  • La valorizzazione dei risultati della ricerca, la misurazione dell’impatto sociale delle Università
  • Criteri di valutazione della TM
  • Criteri di valutazione dell’impatto nella valutazione della qualità della ricerca
  • Indicatori e parametri
  • Il supporto tecnico-procedurale per docenti e ricercatori
  • La scheda SUA-TM
  • Campi di azione e casi di studio

 

RISULTATI ATTESI

Dopo la formazione i partecipanti saranno in grado di:

I PRINCIPI ETICI NELLA COSTITUZIONE QUALE FONTE DIRETTA NELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLA CORRUZIONE

Gli obiettivi

Sensibilizzare il concetto di etica pubblica quale prospettiva valoriale entro la quale leggere gli strumenti e i meccanismi delle misure di prevenzione della corruzione affidate, quale custode, al responsabile della prevenzione della corruzione, il cui soggetto attuatore è tutto il personale della singola amministrazione pubblica.

L’intelligenza artificiale applicata alla stesura dei testi contrattuali

  • L’intelligenza artificiale: cenni
  • I campi di applicazione in generale ed in particolare l'AI applicata al diritto
  • La strategia italiana sull’AI 2020
  • La costruzione di un atto pubblico
  • L’evoluzione informatica nel campo dei contratti
  • L'evoluzione dell'utilizzo dei moduli e dei formulari: la disciplina codicistica e l’insufficienza della normazione sul punto
  • La redazione automatica dei testi e gli aspetti di responsabilità: il ruolo dell'ufficiale rogante ed i limiti sulla traslazione dei risch

 

Registri distribuiti (blockchain), criptovalute e smart contract

  • Le caratteristiche della tecnologia (blockchain);
  • I paradossi della comunicazione inter absentes, registri accentrati e registri distribuiti;
  • I tipi di Blockchain: permissionless e permissioned;
  • La Blockchain dei bitcoin;

 

  • Le criptovalute: tipologie di gettoni digitali, funzionamento e definizioni;
  • Il tracciamento delle criptovalute nella Blockchain: exange e wallet providers;

 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.