Personale e organizzazione

21 aprile: L’ armonizzazione contabile per i "non finanziari"

§  Il quadro normativo di riferimento

§  Le regole di fondo e gli strumenti dell’armonizzazione

§  Il principio della competenza finanziaria “potenziata”

§  Le nuove classificazioni dell’entrata e della spesa

§  Gli schemi di bilancio e la formazione degli stanziamenti

§  Le regole per l’imputazione degli accertamenti e degli impegni e le relative deroghe

§  Le regole specifiche per le entrate tributarie ed extratributarie (tra cui sanzioni per violazioni del codice della Strada)

«La gestione del personale nel 2016, fra regole, vincoli giuridici e limiti di spesa: assunzioni, mobilità, contrattazione, procedimenti disciplinari» (corso realizzato in collaborazione con Moltocomuni)

 

Obiettivi

Aggiornare gli operatori del settore sulle principali novità 2016 in materia di assunzioni, mobilità, dirigenti, ecc., e fornire le indicazioni operative necessarie per gestirli nel rispetto della complessa normativa generale e di settore.

 

PARTECIPANTI

Responsabili e operatori di pubbliche amministrazioni locali (comuni, province) preposti alla gestione del personale; segretari comunali.

 

PROGRAMMA

Il rapporto di lavoro nelle istituzioni universitarie: assenze, infortuni, congedi, aspettative, permessi e principali forme di lavoro flessibile

 

1. Gli obiettivi

Il corso intende approfondire alcune problematiche di particolare interesse riguardanti il rapporto di lavoro nelle università italiane e il loro impatto, diretto e indiretto, sulla relativa disciplina, con specifico riferimento al personale tecnico amministrativo e con l’approfondimento di alcuni aspetti relativi anche al personale docente.

Saranno illustrate, in particolare, le novità introdotte in materia da:

036LineaPA Aggiornamento sulla normativa anticorruzione e la trasparenza

 

Presentazione

 

Oggetto del corso sono i temi legati all’anticorruzione.

In particolare si propone lo sviluppo dell’analisi degli aggiornamenti, anche in riferimento al piano dell’ente, con specifico riferimento alle casistiche particolari e agli aspetti applicativi, con un richiamo ai contenuti generali della normativa in materia e delle successive evoluzioni.

Il corso presenta temi di carattere generale ed aspetti specifici che, in ogni caso, coinvolgono il livello di attenzione di tutti i dipendenti.

032LineaPA Le ultime novità in materia di personale

Le possibilità assuntive negli enti locali e la ricollocazione del personale degli enti di area vasta

 

1. Il decreto del 14/9/2015 e il d.l. 78/2015;

2. Le capacità assunzionali e l’utilizzo dei residui;

3. le azioni “vietate” in attesa del completamento della ricollocazione: le scadenze dettate dal decreto del 14/9/2015

4. Il problema della mobilità volontaria ;

5. Le  assunzioni a tempo determinato, comandi, convenzioni.

6. Il regime speciale per la polizia locale.

 

028LineaPA "Corso sulla comunicazione efficace: impara a vivere bene in ufficio"

1. Stress da lavoro, brutta bestia

I dati dell'Agenzia Ue per la sicurezza e la salute sul lavoro: le cause e i rimedi. 

 

2. Cosa significa comunicare

Con chi comunichiamo e come comunichiamo.

La comunicazione empatica.

 

3. Il dialogo interno

Dalle stalle alle stelle sfruttando il potere dei pensieri positivi e delle anticipazioni.

 

4. Come gestire il conflitto

007LineaPA Approfondimento pratico in materia di personale: sessione aperta di domande e risposte

Il Quadro normativo di riferimento per il 2015 in materia di personale

I limiti alla spesa del personale e i vincoli in materia di assunzioni

La mobilità:  dalle Provincie e da altri enti

I vincoli alle risorse decentrate dopo il 1 Gennaio 2015

La determinazione del trattamento accessorio

La gestione dei permessi e delle altre assenze dal lavoro

Altre questioni in materia di personale

 

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.