LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER IL SALARIO ACCESSORIO E LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA
Redazione e stipula dei contratti integrativi dopo il CCNL 21/5/2018
Redazione e stipula dei contratti integrativi dopo il CCNL 21/5/2018
OBIETTIVI
Come differenziare le “premialità” dopo il CCNL, con focus sulle posizioni organizzative.
DESTINATARI
Amministratori, dirigenti, funzionari e personale di enti locali e degli altri enti del comparto “Funzioni locali”.
Ai partecipanti saranno fornite le credenziali per l’accesso (valide fino al 31 dicembre 2018) e le slides utilizzate dal docente per la lezione.
PROGRAMMA
Le caratteristiche del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
L'orario di lavoro, di servizio e di apertura al pubblico: L'articolazione dell’orario di lavoro e il lavoro straordinario.
L'obbligo della presenza. La giustificazione dell'assenza. Le responsabilità del dipendente e del dirigente.
Classificazioni delle assenze dal lavoro
Le novità introdotte con il CCNL del Comparto Funzioni Locali del 21 Maggio 2018:
Permessi
Le caratteristiche del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
L'orario di lavoro, di servizio e di apertura al pubblico: L'articolazione dell’orario di lavoro e il lavoro straordinario.
L'obbligo della presenza. La giustificazione dell'assenza. Le responsabilità del dipendente e del dirigente.
Classificazioni delle assenze dal lavoro
Le novità introdotte con il CCNL del Comparto Funzioni Locali del 21 Maggio 2018:
Permessi
Il sistema delle relazioni sindacali e i nuovi istituti di confronto
Il nuovo trattamento economico, l’elemento perequativo e la corresponsione degli emolumenti arretrati
Il Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività: modalità di costituzione e innovazione nel finanziamento
Un caso particolare: le Unioni di Comuni
Le voci di ripartizione del Fondo: Indennità e premi alla luce dei nuovi istituti
L'ordinamento professionale e il rinnovo della classificazione delle categorie economiche;
LA COMUNICAZIONE CHE SERVE
Prima
L'ascolto attivo e la comunicazione assertiva.
Saper riconoscere il potenziale rischio di conflitto.
Decifrare il linguaggio del corpo.
Piccoli dettagli, grandi differenze: il linguaggio giusto per disinnescare situazioni sul punto di degenerare.
Durante
Cosa fare davanti ad un cittadino arrabbiato che urla: come riportarlo nell'alveo di un rapporto civile.
Organizzato da Moltocomuni www.moltocomuni.it
Lo svolgimento dell’evento è stato autorizzato dal CNAPPC,
e sono stati attribuiti 7 crediti formativi
OBIETTIVI
Far acquisire le conoscenze pratiche per gestire in modo positivo e funzionale la comunicazione.
Accrescere le competenze dei partecipanti rispetto al comportamento comunicativo efficace.
Migliorare la qualità della relazione con i colleghi e con i propri clienti.
Sintesi degli argomenti
La legge delega: Le ragioni che hanno spinto il Governo alla riforma – la revisione del titolo II del libro primo del codice civile – le linee guida di riordino – i criteri in materia di volontariato e di impresa sociale - Vigilanza, monitoraggio e monitoraggio
Il pagamento della quota di adesione per i Comuni appartenenti all'Unione Langa e Barolo sarà a cura dell'Unione stessa
OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA
Obiettivi - L’obiettivo del seminario è di fornire ai partecipanti le conoscenze concettuali e applicative necessarie per la redazione degli atti amministrativi.
Presentazione
Il corso si propone di fornire una visione completa degli adempimenti e delle opportunità in capo agli Enti, legati al Nuovo Regolamento Europeo in materia di Privacy, che entrerà in vigore il prossimo 28 maggio 2018
Programma
Ore 9.00 – 11.30