026LineaPA "Comunicazione e gestione del conflitto"
COMUNICAZIONE e GESTIONE DEL CONFLITTO (8 ore)
- La comunicazione efficace: (13 ottobre 2015)
- livelli della comunicazione;
- stili di comunicazione
- la comunicazione assertiva
COMUNICAZIONE e GESTIONE DEL CONFLITTO (8 ore)
- livelli della comunicazione;
- stili di comunicazione
- la comunicazione assertiva
Il corso affronterà le principali casistiche di assenze (retribuite e non) previste del personale del Comparto Regioni e Autonomie Locali.
Premesso che i permessi e/o gli istituti conseguenti sono sia di natura contrattuale che legislativa, in particolare si affronteranno le seguenti casistiche:
Il Quadro normativo di riferimento per il 2015 in materia di personale
I limiti alla spesa del personale e i vincoli in materia di assunzioni
La mobilità: dalle Provincie e da altri enti
I vincoli alle risorse decentrate dopo il 1 Gennaio 2015
La determinazione del trattamento accessorio
La gestione dei permessi e delle altre assenze dal lavoro
Altre questioni in materia di personale
Premessa
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 30 ottobre 2014 in via definitiva il decreto legislativo contenente disposizioni in materia di semplificazioni fiscali, in attuazione dell’articolo 7 della delega di cui alla legge n. 23 dell’11 marzo 2014.
Il provvedimento contiene, tra l’altro, l’introduzione della dichiarazione dei redditi precompilata per lavoratori dipendenti e pensionati, comportando per gli enti, sostituti di imposta, una serie di nuovi adempimenti e di nuovi termini.
- Il codice disciplinare;
– Obbligo di affissione del codice disciplinare;
– Soggetti competenti ad irrogare sanzioni disciplinari;
– Tipologie di sanzioni disciplinari;
– Procedura da rispettare per l'applicazione di sanzioni disciplinari;
– Impugnazioni;
– Sistema sanzionatorio;
– Rapporti tra il procedimento penale e il procedimento disciplinare;
– Regolamento di gestione dei provvedimenti disciplinari;
– Esempi di clausole ed analisi delle fattispecie giurisprudenziali più rilevanti in materia;
Le norme volte al ricambio generazionale
Le assunzioni
• La responsabilità penale e disciplinare del pubblico dipendente;
• Tipologia di reati;
• Responsabilità civile ex art. 2043 c.c.;
• Responsabilità disciplinare;
• Responsabilità amministrativa e contabile;
• Responsabilità della Pubblica Amministrazione;
Il corso sarà affrontato attraverso l'esame di casi pratici e attraverso l'esame dei principali ed attuali orientamenti giurispudenziali.
Premessa