Novità in materia di amministrazione del personale degli Enti Locali dopo il DL 90/2014 e le prospettive di riforma della PA

Programma: 

 

Le norme volte al ricambio generazionale

  • l’abrogazione del trattenimento in servizio
  • la risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro
  • incarichi e collaborazioni a soggetti in quiescenza. Il quadro normativo attuale e il rapporto con le norme pregresse: gli incarichi vietati

 

Le assunzioni

  • il turn over negli enti locali: le modifiche all’art.1 c.557 l.n.296/2006 e i nuovi limiti alle assunzioni introdotti con la legge di conversione del D.L.n.90/2014
  • il regime delle assunzioni negli enti soggetti e non soggetti al Patto di Stabilità

 

I limiti di natura operativa alle assunzioni a tempo indeterminato:

  • Legislazione di principio in materia di assunzioni (DLgs. 165/2001 e 150/2009)
  • disciplina del D.P.R. 487/1994: applicazione, limiti, derogabilità
  • regolamenti degli enti locali  in materia di concorsi

 

Le fasi di gestione delle assunzioni

  • determinazione del fabbisogno di personale e rapporti con la rilevazione delle eccedenze
  • i rapporti tra mobilità volontaria e mobilità da reimpiego (art.30, 33 e 34 bis Dlgs n.165/2001)
  • lo scorrimento delle graduatorie. Estensione agli enti locali: obbligo assoluto e rapporti con le norme in materia di mobilità
  • il D.L. n.101/2013 e le nuove possibilità di stabilizzazione

 

La mobilità

  • Le modifiche agli artt.30 e 34 Dlgs n.165 da parte del D.L. n.90/2014
  • Le procedure di mobilità volontaria: limiti alla discrezionalità in ordine alla scelta dei nuovi dipendenti
  • La nuova fattispecie del trasferimento presso altre Amministrazioni tra obblighi e discrezionalità

 

I limiti di natura finanziaria alle assunzioni a tempo indeterminato:

  • l’abrogazione dell’art.76 c.7 D.L.n.112/2008 e il nuovo parametro di riferimento per la spesa di personale
  • calcolo della spesa per il personale cessato e della spesa per il personale da assumere
  • il cumulo delle risorse destinate alle nuove assunzioni: il principio sancito dalla Corte dei Conti del Veneto con la delibera n.441/2014
  • l’effetto prenotativo delle spese di personale alla luce delle nuove disposizioni in materia di limiti alla spesa e del  principio sancito dalla Corte dei Conti Lombardia
  • le deroghe
  • il vincolo di cui all’art.1 c.562 l.n.296/2006: la regola del turn-over
  • La nozione di spesa di personale in relazione ai diversi vincoli: voci incluse e voci escluse

 

Il personale con rapporto di lavoro flessibile

  • Le modifiche all’art. 36 del d.lgs. 165/2001 ad opera del d.l. n. 101/2013
  • Possibilità di ricorrere ai rapporti flessibili: condizioni, proroghe, interruzioni, rinnovi e deroghe
  • Il limite di cui all’art.9 c.28 l.n.122/2010: Limiti assoluti e deroghe secondo le nuove disposizioni introdotte dalla legge di conversione del D.L.n.90/2014
  • Gli incarichi ex art.110 e 90 Dlgs n.267/2000. la disciplina introdotta con il D.L. n.90/2014 in sede di conversione

 

 

Il trattamento accessorio del personale

  • Determinazione delle risorse integrative nell’anno 2014: la proroga delle norme di contenimento con la Legge di Stabilita’ 2014
  • Il tetto del fondo al 2010 e la riduzione proporzionale a seguito della riduzione della dotazione organica: modalità di calcolo alla luce dei principi elaborati dalla Corte dei Conti. La nuova interpretazione derivante dal parere n.7/2013 della Corte dei Conti Lombardia
  • La costituzione e destinazione delle risorse integrative:
  • La violazione dei vincoli finanziari posti alla contrattazione collettiva: le indicazioni contenute nel documento redatto dal Comitato temporaneo del 9 Luglio 2014 

 

Norme su compensi particolari

  • Gli incentivi per la progettazione: la nuova disciplina della legge di conversione del D.L.n.90/2014
  • Gli onorari dell’avvocatura comunale
  • Diritti di rogito e di segreteria: la nuova disciplina

 

Cenni sul disegno di legge delega per la riforma della P.A.

 

Costo: 

 

  • 100,00€ procapite  Iva esente*
  • 165,00€ Iva esente* per 2 iscrizioni provenienti dallo stesso Ente
  • Per iscrivere più di due dipendenti dallo stesso ente, contattare la segreteria, sono previsti sconti

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537 

Durata: 
5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.