Personale e organizzazione

La contrattazione collettiva nelle Università dopo la riforma Madia

Il corso approfondisce la contrattazione collettiva nel comparto e nell'area universitaria pubblica. La regolazione dei rapporti sindacali e dei contratti di lavoro, in tale ambito, deve confrontarsi con il nuovo quadro normativo di riferimento, particolarmente dopo la legge delega di riforma della p.a. (l. n. 124/2015) e i relativi decreti attuativi. Una particolare attenzione è dedicata alla contrattazione integrativa, i cui spazi sono ridisegnati anche alla luce della redistribuzione di competenze tra la fonte legale e la contrattazione nazionale.

Risorse e contratti integrativi nel 2017. Assunzioni e gestione del personale

I vincoli alla contrattazione

Il superamento dell’art.9 c.2bis L.n.122/2010

Il tetto alle risorse integrative previsto dall’art.1 c.236 L.n.208/20151

 

La contrattazione a livello integrativo

-          la procedura di contrattazione:adempimenti preliminari e atti di indirizzo

-          l’efficacia del contratto integrativo

-          le organizzazioni sindacali legittimate a partecipare ai negoziati decentrati

-          le materie oggetto di contrattazione

Corso avanzato in materia di Isee

CORSO AVANZATO IN MATERIA DI ISEE

DI CUI AL D.P.C.M. N.159/2013 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

 

Il corso si rivolge a chi già conosce i principi fondamentali introdotti dalla Riforma, sia per quanto riguarda la determinazione dell’indicatore della situazione reddituale e patrimoniale, sia gli aspetti che regolano la determinazione dell’ISEE ordinario e dei vari ISEE specifici.

AGGIORNAMENTO NORMATIVO IN TEMA DI PREVENZIONE ALLA CORRUZIONE (L. 190/2012 E S.M.I.)

PROGRAMMA

L’attuazione della legge Anticorruzione e del Piano Triennale di prevenzione della corruzione; legge 190/2012 e s.m.i;

• Le novità del Piano Nazionale Anticorruzione 2016 (Delibera ANAC 831/2016).

• I nuovi contenuti obbligatori dei PTPC aziendali.

• La definizione delle misure di prevenzione del rischio: trasparenza, rotazione, inconferibilità, privatizzazione e esternalizzazione di funzioni e attività.

• Le responsabilità in caso di omesso o insufficiente aggiornamento del PTPC.

LE NOVITA’ IN MATERIA DI PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI TRA ASSUNZIONI, MOBILITA' E RIFORME

·         Le novità nella gestione del personale dopo la Legge 160/2016 di conversione del D.L. 113 del 24 giugno 2016

·         La spesa per il personale alla luce delle recenti novità normative e degli ultimi orientamenti

·         Le assunzioni di personale a tempo indeterminato dopo le recenti modifiche legislative

·         Le assunzioni di personale a tempo determinato dopo le novità introdotte dai più recenti provvedimenti normativi

·         Le assunzioni dei dirigenti dopo la legge di stabilità 2016

LE NOVITA’ IN MATERIA DI PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI TRA ASSUNZIONI, MOBILITA' E RIFORME

·         Le novità nella gestione del personale dopo la Legge 160/2016 di conversione del D.L. 113 del 24 giugno 2016

·         La spesa per il personale alla luce delle recenti novità normative e degli ultimi orientamenti

·         Le assunzioni di personale a tempo indeterminato dopo le recenti modifiche legislative

·         Le assunzioni di personale a tempo determinato dopo le novità introdotte dai più recenti provvedimenti normativi

·         Le assunzioni dei dirigenti dopo la legge di stabilità 2016

Comunicazione efficace: Impara a vivere bene in ufficio

1. Stress da lavoro, brutta bestia
I dati dell'Agenzia Ue per la sicurezza e la salute sul lavoro: le cause e i rimedi

2. Cosa significa comunicare
Con chi comunichiamo e come comunichiamo - La comunicazione empatica

3. Il dialogo interno
Dalle stalle alle stelle sfruttando il potere dei pensieri positivi e delle anticipazioni

4. Come gestire il conflitto
Cinque semplici passaggi per sciogliere le tensioni, risolvere i problemi e conservare un buon
rapporto con i colleghi e gli utenti

«Contrattazione decentrata e fondo per le risorse decentrate. Indicazioni operative per evitare errori» In collaborazione con Moltocomuni

Avviso: Questo corso è organizzato in collaborazione con Moltocomuni (www.moltocomuni.it) e, per motivi organizzativi, verrà fatturato da Nomodidattica srl, la società che gestisce la rivista e che con cui LineaPA collabora per l'organizzaizone del corso . 

 

 

Programma

L'armonizzazione contabile per tutti i settori dell'Ente

 

Corso dedicato ai dipendenti non appartenenti al settore finanziario

 

Obiettivi

Il corso è strutturato per consentire, a tutti coloro che nell’Ente operano in settori diversi dal finanziario, di comprendere il funzionamento della nuova contabilità armonizzata dal punto di vista dei settori e servizi diversi quali la polizia municipale, l’ufficio tecnico, l’ufficio acquisti, l’area dei servizi alla persona etc. 

 

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.