Personale e organizzazione

IL REGIME GIURIDICO DELLE ASSENZE DAL LAVORO NEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CCNL DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI DEL 21 MAGGIO 2018

Le caratteristiche del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
L'orario di lavoro, di servizio e di apertura al pubblico: L'articolazione dell’orario di lavoro e il lavoro straordinario.
L'obbligo della presenza. La giustificazione dell'assenza. Le responsabilità del dipendente e del dirigente.
Classificazioni delle assenze dal lavoro
Le novità introdotte con il CCNL del Comparto Funzioni Locali del 21 Maggio 2018:
Permessi

Il nuovo CCNL del comparto funzioni locali per il triennio 2016-2018

Il sistema delle relazioni sindacali e i nuovi istituti di confronto

Il nuovo trattamento economico, l’elemento perequativo e la corresponsione degli emolumenti arretrati

Il Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività: modalità di costituzione e innovazione nel finanziamento

Un caso particolare: le Unioni di Comuni

Le voci di ripartizione del Fondo: Indennità e premi alla luce dei nuovi istituti

L'ordinamento professionale e il rinnovo della classificazione delle categorie economiche;

Corso di comunicazione efficace per operatori a contatto con il pubblico

LA COMUNICAZIONE CHE SERVE

 

Prima

L'ascolto attivo e la comunicazione assertiva.

Saper riconoscere il potenziale rischio di conflitto.

Decifrare il linguaggio del corpo.

Piccoli dettagli, grandi differenze: il linguaggio giusto per disinnescare situazioni sul punto di degenerare.

 

Durante

Cosa fare davanti ad un cittadino arrabbiato che urla: come riportarlo nell'alveo di un rapporto civile.

IDENTITÀ, QUALITÀ DEL PRODOTTO E DEL PROGETTO Comunicare in modo efficace per consolidare l'immagine e il valore della propria prestazione professionale (7 CF)

Organizzato da Moltocomuni  www.moltocomuni.it

 

Lo svolgimento dell’evento è stato autorizzato dal CNAPPC,
e sono stati attribuiti 7 crediti formativi

OBIETTIVI
 Far acquisire le conoscenze pratiche per gestire in modo positivo e funzionale la comunicazione.
 Accrescere le competenze dei partecipanti rispetto al comportamento comunicativo efficace.
 Migliorare la qualità della relazione con i colleghi e con i propri clienti.

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Sintesi degli argomenti

 

La legge delega: Le ragioni che hanno spinto il Governo alla riforma – la revisione del titolo II del libro primo del codice civile – le linee guida di riordino – i criteri in materia di volontariato e di impresa sociale - Vigilanza, monitoraggio e monitoraggio

 

Come scrivere deliberazioni e determinazioni, dopo la normativa anticorruzione e trasparenza e la riforma contabile. (in collaborazione con Moltocomuni).

Il pagamento della quota di adesione per i Comuni appartenenti all'Unione Langa e Barolo sarà a cura dell'Unione stessa

 

OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA

Obiettivi - L’obiettivo del seminario è di fornire ai partecipanti le conoscenze concettuali e applicative necessarie per la redazione degli atti amministrativi.

Le novità per il personale degli enti locali, dopo la Riforma Madia (d.lgs 74 e d.lgs 75) e con l’avvio del rinnovo contrattuale

obiettivi e metodologia didattica

Con le modifiche al decreto legislativo n. 165 (D.Lgs. 75/2017) e al decreto legislativo n. 150 del 2009 (D.Lgs. 74/2017), in vigore dal 22 giugno, il lavoro pubblico e il sistema di valutazione della performance sono ampiamente riformati.

Lavoro pubblico, organizzazione del lavoro, procedimento disciplinare, misurazione e valutazione della performance dopo la riforma Madia del 2017. Teoria e pratica (in collaborazione con Moltocomuni)

Programma dei fabbisogni del personale – piano di stabilizzazione dei precari - lavoro flessibile e collaborazioni esterne – codice, illeciti e procedimento disciplinari – piano della performance – sistema di valutazione – nomina dei componenti e poteri degli OIV/Nuclei di valutazione 

Il quadro normativo di riferimento: d.lgs. n. 165 del 2001, d.lgs. 159 del 2009 e decreti nn. 74 e 75 del 2017. Corsi e ricorsi

▪ Il riavvio del percorso di assimilazione del lavoro pubblico a quello privato. L’ampliamento della sfera della contrattazione

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.