Personale e organizzazione

WEBINAR: LAVORATORI - SICUREZZA SUL LAVORO IN TEMPO DI PANDEMIA

  • Contenimento del contagio da virus nei luoghi di lavoro
  • Lavorare in sicurezza in tempo di pandemia
    • Misure di prevenzione e protezione
    • Virus, epidemia e pandemia
    • Impatto della pandemia sul sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
  • Il sistema di prevenzione dell’ente in tempo di pandemia
    • Il sistema di prevenzione dell’ente/azienda
    • Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
    • Obblighi delle altre figure del sistema di prevenzione dell’ente/azienda

Webinar: FONDO ACCESSORIO: I LIMITI DERIVANTI DAL DPCM DEL 17/3/2020 E IL RAPPORTO CON IL CCNL

La costituzione del fondo salario accessorio

Problematiche applicative nella gestione del fondo salario accessorio

Il D.l. 34/2019

Il D.M. 17 marzo 2020

Modalità di calcolo del nuovo limite al trattamento accessorio

Gli orientamenti della Corte dei Conti e dell’ARAN

 

                                                                       MI ISCRIVO

 

 

Webinar: I LIMITI ASSUNZIONALI NEGLI ENTI LOCALI DOPO IL DPCM DEL 17 APRILE 2020

Le novità del cd. “Decreto Rilancio”, d. l. 34/2020

I nuovi limiti assunzionali

Il Decreto attuativo dell’articolo 33 comma 2 del d.l. 34/2019

Le novità della legge di bilancio 2020

Le novità del d.l. milleproroghe

Le procedure assunzionali

Utilizzo e validità delle graduatorie

La definizione della spesa del personale

I valori soglia di massima spesa del personale

 

WEBINAR: ENTI LOCALI: ASSUNZIONI E CONTRATTAZIONE DECENTRATA NEL 2020 - Contrattazione – Tetti di spesa- Assunzioni (in collaborazione con Moltocomuni)

OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA

Il webinar, della durata di circa due ore, ha lo scopo di fornire soluzioni operative in materia di gestione delle risorse umane, con particolare riferimento alle assunzioni, ai tetti di spesa e alla contrattazione integrativa. 

Al termine dell’intervento è prevista una parte destinata alle domande. Le domande potranno essere inviate anche via chat, prima e dopo il webinar.

PARTECIPANTI

Corso di LineATENEI: La conservazione digitale nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca (rimandato a data posteriore al 3/5)

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire conoscenze sul tema della conservazione digitale per le Università e per gli Enti pubblici di ricerca, con riferimento alla normativa italiana e agli standard nazionali e internazionali in materia.,

Corso di Comenio D&M - IL MANAGER DIDATTICO: COMPETENZE PER GESTIRE UN RUOLO COMPLESSO IN UN CONTESTO SEMPRE PIÙ COMPLESSO

Obiettivi: 

  • Sviluppare competenze per gestire un ruolo complesso
  • Accrescere la consapevolezza delle proprie aree di forza e di sviluppo 
  • Creare rete tra manager didattici per favorire lo scambio di best practices, strumenti e supporto per  sviluppare la community Comenio

Temi affrontati

Corso di Comenio D&M: Progettare e riprogettare un corso di studio: dalla teoria alla pratica passando per la SUA-CdS

Obiettivi

La progettazione di un corso di studio rappresenta il momento basilare e strategico dell’intero processo di istituzione/attivazione del corso stesso. Per effetto della proliferazione normativa e della conseguente stratificazione di disposizioni succedutesi nel tempo, è diventata un’attività rilevante, complessa e specialistica per il personale tecnico-amministrativo delle Università.

Corso di LineATENEI in presenza e online: L’ELIMINAZIONE LEGALE DEI DOCUMENTI NELLE UNIVERSITÀ E NEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (LO “SCARTO”)

PREMESSA

Dobbiamo conservare tutto? No.

Infatti, la funzione principale è la selezione, cioè una decisione da prendere, a valle di un procedimento amministrativo, rispetto a quali documenti conservare e a quali eliminare legalmente. Siamo nell’applicazione dei principi generali della legge 241/1990 riguardo all’economicità dell’azione amministrativa. Lo “scarto” si attua quando viene meno un interesse giuridico-amministrativo e non sussiste alcuna rilevanza storica.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.