L’ABC sulla gestione del bilancio degli enti locali Teoria e pratica (in collaborazione con Moltocomuni)

Programma: 

Le nozioni fondamentali di contabilità per i responsabili e il personale

dei servizi (non finanziari)

OBIETTIVI

La corretta applicazione delle regole contabili negli enti locali richiede la conoscenza da parte dei responsabili dei diversi servizi e dei loro collaboratori delle principali regole, in quanto i nuovi principi contabili incidono in modo rilevante non solo sui servizi economico - finanziari ma anche sugli altri servizi chiamati ad offrire un supporto informativo aggiuntivo rispetto al precedente ordinamento contabile.

Il webinar si propone si approfondire le principali indicazioni concettuali ed operative per comprendere il funzionamento del sistema contabile dal punto di vista dei settori e servizi (ufficio tecnico, polizia municipale, personale, servizio affari generali e legali, servizi sociali, ecc.).

 

PARTECIPANTI

Responsabili e personale dei servizi (diversi da quelli finanziari) degli enti locali e degli enti strumentali in contabilità finanziaria; personale di recente assunzione o che l’Ente vuole formare per adibirlo a nuovi compiti o per affiancare il personale dei servizi finanziari in momenti di sovraccarico di lavoro.

 

PROGRAMMA

 

  • Presentazione contenuto e finalità del seminario
  • Il quadro normativo di riferimento
  • Le caratteristiche della contabilità finanziarie e le grandezze
  • Le regole di fondo e gli strumenti dell’armonizzazione
  • Il principio della competenza finanziaria “potenziata”
  • Le classificazioni dell’entrata e della spesa
  • Le regole per l’imputazione degli accertamenti e degli impegni e le relative deroghe
  • Le regole per gli investimenti
  • Gli schemi di bilancio e la formazione degli stanziamenti
  • Le variazioni di bilancio
  • Il riaccertamento dei residui
  • La determinazione di impegno di spesa: contenuti

 

Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.

 

Tipologia corso: 
Costo: 

Comuni fino a 8.000 ab. 35 €
Comuni con oltre 8.000 ab. ed altri enti 50 €
Privati 60 €
Acquisto solo videoregistrazione 40 €
Sconto del 10% dal 3° partecipante dello stesso Ente  
 

Preventivi personalizzati per iscrizioni di più di 5 partecipanti dello stesso Ente o studio professionale
OLTRE IVA AL 22% (PER LE PA: IVA ESENTE- SOLO BOLLO VIRTUALE DI 2 € PER FATTURE DI IMPORTO SUPERIORE A 77,47 €).

La fatturazione sarà a cura di Nomodidattica srl.

Per gli Enti abbonati alla formazione di LineaPA verranno detratte 2 ore dall’abbonamento acquistato per i comuni fino a 8.ooo ab. E l’acquisto della videoregistrazione, 3 ore per gli abbonati con più di 8.000 ab.

La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), e il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico).

 

Iscrizione online cliccando su questo link 

Durata: 
3 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.