Corso di LineaPA

Corso dedicato agli Enti Locali e loro aggregazioni

La gestione dei servizi: come governare le relazioni e le risorse puntando sulla comunicazione

L’Ateneo è un esempio di servizi al 100%. Servizi sono la didattica, la ricerca e la terza missione. In più servizi sono quelli che fanno funzionare l’organizzazione nel suo insieme: possiamo battezzarli servizi interni. Cambia il destinatario, ma la dinamica è uguale.

Governare un servizio non è semplice: sembra che da un momento all’altro possa scivolare dalle mani, senza riuscire ad averne il controllo.

La notificazione digitale degli atti corso di formazione e aggiornamento professionale per messi notificatori

1° GIORNATA – 28 OTTOBRE 2025

Il documento informatico e il CAD 

  • Definizione di documento informatico (art. 1 CAD).
  • Requisiti di forma e valore probatorio (artt. 20-23-bis CAD).
  • Documento semplice vs documento sottoscritto digitalmente.
  • Conservazione a norma e principio di immodificabilità.

Copie e duplicati informatici 

La gestione degli affidamenti dopo l’entrata in vigore del regime di digitalizzazione

L’entrata in vigore del regime della digitalizzazione dei contratti pubblici – previsto dall’art. 19 del nuovo Codice (D.Lgs. n. 36/2023) – ha introdotto nuovi adempimenti per le Stazioni Appaltanti, implementati nel corso del 2025 con la pubblicazione dell’“Orchestatore” e delle schede AVR e TVR.

Il corso accompagna passo dopo passo la gestione corretta delle procedure, adempiendo anche all’obbligo formativo previsto per i RUP e il personale coinvolto nelle acquisizioni (art. 15, comma 7, del Codice).

 

IL BIM nel nuovo codice dei contratti

1. Nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 36/2023)

  • Panoramica generale del Codice dei Contratti Pubblici
  • Principali novità introdotte dal correttivo 2025 in relazione alla Gestione Informativa
  • Articolo 43: Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni
  • Allegato I.9: Misure e criteri per l'adozione del BIM
  • Allegato I.7: Contenuti minimi dei documenti di progettazione

 

2. Gestione Informativa e Procedure di Gara

LA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI, L’ASSESTAMENTO DEL BILANCIO 2025/2027 E L’AVVIO DELLA PROGRAMMAZIONE 2026/2028

Le news del 1° semestre 2025:

  • L’aggiornamento del piano dei flussi di cassa e le verifiche trimestrali
  • Gli interventi sul debito: la sospensione dei mutui extra Cassa DDPP e la possibilità di contrarre mutui CDP per estinzione debiti altri istituti
  • La direttiva sui residui dei fondi della PA digitale
  • Il concorso alla finanza pubblica e la corretta iscrizione dei fondi nel bilancio

 

La verifica sullo stato di attuazione dei programmi e la salvaguardia degli equilibri di bilancio:

Comunicazione efficace e gestione del conflitto

La comunicazione efficace

  • livelli della comunicazione
  • stili di comunicazione
  • la comunicazione assertiva

 

Partendo dall’affermazione secondo cui “Comunicazione è qualsiasi evento, cosa, comportamento che modifica il valore di probabilità del comportamento di un organismo” (Paul Watzlawick), andremo ad analizzare i livelli di comunicazione emotiva, cognitiva e comportamentale, con attenzione alle diverse componenti verbali e non verbali.

Laboratorio operativo sugli affidamenti sotto soglia nel nuovo codice dei contratti pubblici e le problematiche emergenti negli affidamenti diretti

Il laboratorio approfondisce la gestione operativa delle procedure sotto-soglia nella loro concreta applicazione alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 ).

Nella prima parte saranno trattate le procedure sotto-soglia (affidamenti diretti e procedure negoziate) come disciplinate dal nuovo Codice, con l'illustrazione degli schemi degli atti pi√π rilevanti:

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.