Corso di LineaPA

Corso dedicato agli Enti Locali e loro aggregazioni

10° Modulo - Contratti di concessione. I contratti di Partenariato pubblico - privato. Gli affidamenti in house Finanza di progetto e altre tipologie - Affidamenti in house - Teoria e partica

L’intervento formativo si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze, sugli istituti oggetto del programma, con specifico riferimento agli orientamenti giurisprudenziali e alle implicazioni applicativi.

 

Nel corso dell’intervento saranno trattati i seguenti argomenti:

 

L'ORGANIZZAZIONE SNELLA - Il “Metodo Toyota” applicato alla P.A. per semplificare le fasi di lavoro, superare i “silos” organizzativi e rendere fluidi i processi, specie quando sono trasversali e coinvolgono più Settori

Cosa ci insegna Toyota? Sì, proprio lei, la casa automobilistica giapponese, capace di sviluppare il metodo della “Lean Organization” e di diventare la numero uno al mondo. 

Gli insegnamenti, per noi dipendenti della Pubblica Amministrazione, sono molteplici. Possiamo anzitutto imparare a:

• Lavorare in modo trasversale, oltre i cosiddetti silos organizzativi;

• Velocizzare i processi;

• Eliminare gli sprechi;

• Garantire sistemi e risultati di qualità;

• Trasformare ogni dipendente in un risolutore proattivo di problemi.

 

GLI AFFIDAMENTI DIRETTI NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

Con il nuovo Codice dei contratti pubblici – come chiarito dal Consiglio di Stato nella relazione allo schema definitivo del provvedimento - si inteso dare un senso effettivo ad alcune parole chiave, spesso utilizzate in tema di contratti pubblici:

- la semplificazione, ottenuta aumentando la discrezionalità delle amministrazioni e demandando il contenimento del rischio di fenomeni corruttivi allo strumento della digitalizzazione e agli istituti della trasparenza e qualificazione;

2° MODULO - Il Responsabile unico del progetto: cosa cambia nel ruolo, compiti e responsabilità - Aspetti operativi - SECONDA GIORNATA

RUP: realizzazione del modello organizzativo scelto, funzionale al principio di un risultato “virtuoso”; come svolgere le funzioni manageriali; il modello per funzioni, processi e “a matrice”. Aspetti operativi - SECONDA GIORNATA

Obiettivi

Fra le novità introdotte dal D.Lgs. n. 36/2023 di rilievo quelle dedicate al restyling della figura del Responsabile unico di progetti (RUP) e l’ingresso dei responsabili di fase.

5° MODULO - La qualificazione delle SS.AA. e degli OO.EE

Il webinar affronta due argomenti, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze sul sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e degli operatori economici.

 

1° - La qualificazione delle stazioni appaltanti: dal 1° giugno 2023 è possibile presentare la domanda per la qualificazione delle stazioni appaltanti, mentre dal 1° luglio 2023 è operativo il blocco dei CIG per le stazioni appaltanti non qualificate.

 

In particolare, il webinar affronta i seguenti temi:

4° MODULO - Le novità in materia di contratti sottosoglia e MEPA. Affidamenti diretti e procedura negoziata; principio di rotazione; regole specifiche e altri istituti del codice applicabili nel sottosoglia – Come utilizzare il MEPA

  • 1° giornata: “AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURA NEGOZIATA; PRINCIPIO DI ROTAZIONE; ISTITUTI DEL CODICE APPLICABILI” - Webinar - mercoledì 11 ottobre (9.00 - 13.00) 

Docente: Alessandro Berta

3° MODULO - Programmazione e progettazione dei lavori e dei servizi I livelli di progettazione nei lavori pubblici e loro verifica e validazione. L’appalto integrato. Gli incentivi alle funzioni tecniche

  • La programmazione. Introduzione su principi e requisiti della programmazione e processo contrattuale - Ambito di applicazione della programmazione - I documenti di programmazione per lavori, beni e servizi - Le differenze con la precedente disciplina. La conferenza di servizi semplificata per la localizzazione dell’opera e il PFTE - Programmazione delle infrastrutture strategiche (cenni) - Il ruolo del RUP in questa fase. Il coordinamento delle regole codicistiche con quelle di programmazione economico -finanziaria degli enti locali.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.