Corso di LineaPA

Corso dedicato agli Enti Locali e loro aggregazioni

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 16.12.2022

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 16.12.2022

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 05.01.2023

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

SCHEMA DEL NUOVO CODICE APPALTI

  • La struttura del nuovo "Codice 2023" e natura degli allegati
  • Il ruolo del RUP e ANAC
  • Qualificazione delle Stazioni Appaltanti
  • Qualificazione degli Operatori Economici
  • La disciplina sotto e sopra soglia e criteri di aggiudicazione
  • Digitalizzazione e accelerazione delle procedure
  • Le cause di esclusione ed il nuovo illecito professionale
  • Collaborazioni: RTI, Subappalto, Avvalimento, Consorzi
  • Progettazione, appalto integrato e incentivi tecnici
  • Varianti e revisione prezzi

LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO 2023/2025 E LE CHIUSURE 2022

La Legge 197/2022 - Legge di Bilancio 2023

 

Le ulteriori novità normative:

D.L. 29/12/2022 n. 198 "Milleproroghe 2023"

D.L. 18/11/2022 n.176/2022 "Aiuti Quater"

 

Indicazioni operative per la predisposizione del Bilancio 2023/2025:

L'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e/o il ripiano del disavanzo

Le politiche tributarie

Il Fondo di Solidarietà Comunale e le risorse aggiuntivo per sociali, nidi e trasporto alunni disabili

Ulteriori fondi e risorse disponibili

Il Caro Energia

Il Caro Materiali

LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO 2023/2025 E LE CHIUSURE 2022

La Legge 197/2022 - Legge di Bilancio 2023

 

Le ulteriori novità normative:

D.L. 29/12/2022 n. 198 "Milleproroghe 2023"

D.L. 18/11/2022 n.176/2022 "Aiuti Quater"

 

Indicazioni operative per la predisposizione del Bilancio 2023/2025:

L'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e/o il ripiano del disavanzo

Le politiche tributarie

Il Fondo di Solidarietà Comunale e le risorse aggiuntivo per sociali, nidi e trasporto alunni disabili

Ulteriori fondi e risorse disponibili

Il Caro Energia

Il Caro Materiali

La Gestione dei Servizi Cimiteriali e di Polizia Mortuaria

  • Fonti normative statali e regionali
  • I regolamenti comunali
  • La sepoltura dei cadaveri
  • Le concessioni cimiteriali
  • Le concessioni “familiari” ed “ereditarie” – differenze
  • Il problema delle concessioni perpetue – i diversi orientamenti giurisprudenziali;
  • I diritti inerenti il sepolcro 
  • I diritti dei concessionari nei confronti dell’Amministrazione concedente e dei terzi;

EMAIL EFFICACI AI CITTADINI - Tecniche di scrittura per comunicare in modo diretto e chiaro con i tuoi utenti anche quando il rapporto è a distanza

 

1. Prima di metterti a scrivere 

• Comunicare bene uguale vivere meglio: la relazione tra la parola scritta e la sfera delle emozioni.
• Mantenere calma e lucidità: gestire il tuo stato d'animo per depotenziare l'effetto delle provocazioni del cittadino.

 

2. I suggerimenti d'oro 

Ferie, malattie, permessi, assenze ed orario di lavoro dopo il CCNL “Funzioni Locali” 16.11.2022, per dipendenti, dirigenti, responsabili di servizi e segretari comunali (Con Moltocomuni)

  • Il nuovo contratto e i soggetti destinatari – Gestione economica e giuridica (brevi cenni)
  • Il congedo ordinario
  • Le varie tipologie di permessi
  • Il congedo per malattia
  • Le terapie salvavita
  • Le aspettative
  • Le altre assenze
  • L’orario di lavoro

obiettivi

Il nuovo codice appalti

  • La struttura del nuovo "Codice 2023" e natura degli allegati
  • Il ruolo del RUP e ANAC
  • Qualificazione delle Stazioni Appaltanti
  • Qualificazione degli Operatori Economici
  • La disciplina sotto e sopra soglia e criteri di aggiudicazione
  • Digitalizzazione e accelerazione delle procedure
  • Le cause di esclusione ed il nuovo illecito professionale
  • Collaborazioni: RTI, Subappalto, Avvalimento, Consorzi
  • Progettazione, appalto integrato e incentivi tecnici
  • Varianti e revisione prezzi

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.