Corso di LineaPA

Corso dedicato agli Enti Locali e loro aggregazioni

GLI AFFIDAMENTI DIRETTI SOTTO SOGLIA - PROGETTAZIONE, RUOLO DEL RUP E QUALIFICAZIONE

PROGRAMMA PRIMA GIORNATA 19/09/2023

  • Il quadro di insieme all'entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici.
  • Mepa, trattativa diretta, piattaforme telematiche, digitalizzazione, stipulazione del contratto, obblighi di comunicazione, semplificazioni introdotte dal nuovo codice

 

PROGRAMMA SECONDA GIORNATA 10/10/2023

La progettazione:

2° Modulo - Il Responsabile unico del progetto: cosa cambia nel ruolo, compiti e responsabilità

  • 1° giornata: “RUP: compiti vecchi e nuovi, funzionali al principio di un risultato “virtuoso”. Profili giuridici” - Webinar - mercoledì 20 settembre (9.00 - 13.00) 

 

Docente: dott Luigi Oliveri, dirigente pubblico, collaboratore del quotidiano economico “Italia Oggi” e direttore della rivista “La settimana degli Enti Locali”; docente, con pluriennale esperienza, in corsi di formazione per dipendenti pubblici, con esperienza anche di attività didattica a livello universitario.

 

Argomenti trattati

Il nuovo codice dei contratti pubblici in 12 moduli tematici (corso specialistico da 60 ore con test finale in collaborazione con Moltocomuni)

  • Modulo 1: “Struttura del nuovo Codice - Introduzione sulle novità. Periodo transitorio e ultra vigenza di alcune disposizioni del D.Lgs. 50/2016. Aggregazioni per gli interventi finanziati col PNRR (circolare 12.07.2023 MIT – chiarimenti sulla disciplina applicabile). Regole fondamentali per l’organizzazione e lo svolgimento del processo contrattuale e delle fasi della procedura di affidamento” - Webinar - venerdì 15 settembre (9.00 - 13.00)
  • Modulo 2: “Responsabile unico del progetto”

1° Modulo: Struttura e principi del nuovo Codice. Introduzione sulle novità. Processo contrattuale e procedimento di scelta dell’operatore economico

  • Breve introduzione sul contratto pubblico e differenze con quello fra privati: parti e oggetto del contratto, scelta dell’affidatario, forma del contratto 
  • La codificazione dei principi in materia: risultato, fiducia, apertura al mercato, ecc.
  • Esame, con riferimento anche a casi pratici, delle singole fasi del processo contrattuale, con focus sulle procedure di affidamento:
  • Programmazione e progettazione nei lavori e nei servizi e le altre fasi del processo contrattuale

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: affidamenti sotto soglia e progettazione

PROGRAMMA

Nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale  31 marzo 2023, n. 77, è stato pubblicato il Decreto  Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 , il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”.

Il nuovo Codice entra in vigore, con i relativi allegati, il 1° aprile 2023 (come da articolo 229), ma le disposizioni dello stesso, con i relativi allegati, acquistano efficacia il 1° luglio 2023

L'ORGANIZZAZIONE SNELLA È LA RISPOSTA - I vantaggi del “metodo Toyota” applicato alla Pubblica Amministrazione

Cosa ci insegna Toyota? Sì, proprio lei, la casa automobilistica giapponese, capace di sviluppare il metodo della “Lean Organization” e di diventare la numero uno al mondo. 

Gli insegnamenti, per noi dipendenti della Pubblica Amministrazione, sono molteplici. Possiamo anzitutto imparare a: 

• Lavorare in modo trasversale (Dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno...);

• Raddoppiare la velocità dei processi;

• Eliminare gli sprechi;

• Garantire sistemi e risultati di qualità;

• Trasformare ogni dipendente in un risolutore proattivo di problemi.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.