Corso di LineaPA

Corso dedicato agli Enti Locali e loro aggregazioni

5° MODULO - La qualificazione delle SS.AA. e degli OO.EE

Il webinar affronta due argomenti, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze sul sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e degli operatori economici.

 

1° - La qualificazione delle stazioni appaltanti: dal 1° giugno 2023 è possibile presentare la domanda per la qualificazione delle stazioni appaltanti, mentre dal 1° luglio 2023 è operativo il blocco dei CIG per le stazioni appaltanti non qualificate.

 

In particolare, il webinar affronta i seguenti temi:

4° MODULO - Le novità in materia di contratti sottosoglia e MEPA. Affidamenti diretti e procedura negoziata; principio di rotazione; regole specifiche e altri istituti del codice applicabili nel sottosoglia – Come utilizzare il MEPA

  • 1° giornata: “AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURA NEGOZIATA; PRINCIPIO DI ROTAZIONE; ISTITUTI DEL CODICE APPLICABILI” - Webinar - mercoledì 11 ottobre (9.00 - 13.00) 

Docente: Alessandro Berta

3° MODULO - Programmazione e progettazione dei lavori e dei servizi I livelli di progettazione nei lavori pubblici e loro verifica e validazione. L’appalto integrato. Gli incentivi alle funzioni tecniche

  • La programmazione. Introduzione su principi e requisiti della programmazione e processo contrattuale - Ambito di applicazione della programmazione - I documenti di programmazione per lavori, beni e servizi - Le differenze con la precedente disciplina. La conferenza di servizi semplificata per la localizzazione dell’opera e il PFTE - Programmazione delle infrastrutture strategiche (cenni) - Il ruolo del RUP in questa fase. Il coordinamento delle regole codicistiche con quelle di programmazione economico -finanziaria degli enti locali.

GLI AFFIDAMENTI DIRETTI SOTTO SOGLIA - PROGETTAZIONE, RUOLO DEL RUP E QUALIFICAZIONE

PROGRAMMA PRIMA GIORNATA 19/09/2023

  • Il quadro di insieme all'entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici.
  • Mepa, trattativa diretta, piattaforme telematiche, digitalizzazione, stipulazione del contratto, obblighi di comunicazione, semplificazioni introdotte dal nuovo codice

 

PROGRAMMA SECONDA GIORNATA 10/10/2023

La progettazione:

2° Modulo - Il Responsabile unico del progetto: cosa cambia nel ruolo, compiti e responsabilità

  • 1° giornata: “RUP: compiti vecchi e nuovi, funzionali al principio di un risultato “virtuoso”. Profili giuridici” - Webinar - mercoledì 20 settembre (9.00 - 13.00) 

 

Docente: dott Luigi Oliveri, dirigente pubblico, collaboratore del quotidiano economico “Italia Oggi” e direttore della rivista “La settimana degli Enti Locali”; docente, con pluriennale esperienza, in corsi di formazione per dipendenti pubblici, con esperienza anche di attività didattica a livello universitario.

 

Argomenti trattati

Il nuovo codice dei contratti pubblici in 12 moduli tematici (corso specialistico da 60 ore con test finale in collaborazione con Moltocomuni)

  • Modulo 1: “Struttura del nuovo Codice - Introduzione sulle novità. Periodo transitorio e ultra vigenza di alcune disposizioni del D.Lgs. 50/2016. Aggregazioni per gli interventi finanziati col PNRR (circolare 12.07.2023 MIT – chiarimenti sulla disciplina applicabile). Regole fondamentali per l’organizzazione e lo svolgimento del processo contrattuale e delle fasi della procedura di affidamento” - Webinar - venerdì 15 settembre (9.00 - 13.00)
  • Modulo 2: “Responsabile unico del progetto”

1° Modulo: Struttura e principi del nuovo Codice. Introduzione sulle novità. Processo contrattuale e procedimento di scelta dell’operatore economico

  • Breve introduzione sul contratto pubblico e differenze con quello fra privati: parti e oggetto del contratto, scelta dell’affidatario, forma del contratto 
  • La codificazione dei principi in materia: risultato, fiducia, apertura al mercato, ecc.
  • Esame, con riferimento anche a casi pratici, delle singole fasi del processo contrattuale, con focus sulle procedure di affidamento:
  • Programmazione e progettazione nei lavori e nei servizi e le altre fasi del processo contrattuale

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.