LA PROGETTAZIONE DELLA GARA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI; LABORATORIO OPERATIVO DI SCRITTURA DELLE DETERMINAZIONI DI AFFIDAMENTO DIRETTO

Programma: 

L’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. n. 36/2023) – specialmente dopo l’avvento del processo di digitalizzazione integrale della gara- impone agli operatori del settore di rivedere le proprie prassi nella delicata fase dell’affidamento delle commesse pubbliche.

Il presente corso si propone di fornire all’operatore interessato un quadro d’insieme sulla normativa, ma anche approfondimenti operativi e specialistici che consentono di affrontare in modo positivo i nodi che possono presentarsi in concreto nelle diverse fasi.

Costituisce, d’altra parte, uno specifico onere della Stazione Appaltante di garantire un apposito piano di formazione al RUP ed al personale che comune svolge funzioni relative alle procedure in materia di acquisiti di lavori, servizi e forniture (art. 15, comma 7, del Codice).

1° INCONTRO - Giovedì 4 Luglio 2024

LA PROGRAMMAZIONE E LA PROGETTAZIONE DELL’APPALTO

I programmi di acquisto dei beni, servizi e lavori: quando sono necessari, cosa devono contenere, come e dove si scrivono.

Il Capitolato amministrativo dell’appalto di lavori pubblici: analisi dei contenuti tipici, cosa deve contenere e non contenere, anche ai fini della validazione a cura del R.U.P.

Il Capitolato speciale d’appalto di beni e servizi: analisi delle principali partizioni, clausole tipiche, errori da evitare.

La determinazione del costo della manodopera: incidenza sui criteri di aggiudicazione e sul controllo dell’anomalia dell’offerta.

La digitalizzazione dei contratti pubblici.

 

2° INCONTRO - Martedì 10 Settembre 2024

L’AFFIDAMENTO DIRETTO

L’affidamento diretto: in cosa consiste e come si svolge.

Il principio di rotazione: deroghe e limiti.

La decisione a contrarre: analisi di un modello.

L’affidamento diretto mediante MEPA: esercitazione pratica.

 

3° INCONTRO - Martedì 17 Settembre 2024

LO SVOLGIMENTO DELLA GARA

La decisione di contrarre: le frasi minime ed i necessari riferimenti normativi;

L’articolazione della struttura della determinazione: giustificazione, presupposti, motivazione, decisione

Procedura aperta e procedura previo avviso di indagine di mercato: confronto;

La Commissione di Gara

L’anomalia dell’offerta.

Esame dei casi particolari: rotazione, rinnovo, ripetizione del contratto.

 

4° INCONTRO - Martedì 24 Settembre 2024

I CONTRATTI SPECIALI

LA GESTIONE DEI SERVIZI CULTURALI, RICREATIVI, SPORTIVI E SOCIALI IN MODALITA’ CO-PROGETTAZIONE

CONTRATTI ATTIVI ED ALTRI CONTRATTI SPECIALI (SPONSORIZZAZIONE, CONTRATTI GRATUITI).

La sentenza della Corte Costituzionale n. 131/2020 e l’art. 6 del nuovo Codice dei Contratti pubblici hanno aperto nuovi scenari sulla possibilità di gestire i servizi alla collettività in co-progettazione con le associazioni del terzo settore.

Questo nuovo modello di “amministrazione condivisa” – in epoca “post-Covid”- rappresenta un’alternativa effettivamente praticabile ed utile al modello “concessorio”, riservato dal nuovo Codice tendenzialmente alle operazioni economiche che prevedono investimenti e ritorni significativi.

L’evoluzione della normativa in tema di co-progettazione: l’attuale stato dell’arte.

Esame ed approfondimento di schemi-tipo di gestione del processo di co-progettazione.

 

LA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO E L’ESECUZIONE

Il Direttore dell’esecuzione: processo verbale di consegna e di avvio del servizio

La consegna in via d’urgenza

Il nuovo FVOE 2.0

Sospensioni e riserve

Le schede da mandare ad ANAC

Gli incentivi legati allo svolgimento della funzione di R.U.P.

Tipologia corso: 
Costo: 
  • €250,00 procapite per acquisto dell'intero percorso
  • €75,00 procapite per acquisto di un solo incontro
  • Abbonati: verranno scalate 4 ore di abbonamento per la partecipazione ad un incontro (€68,00) e 12 ore per la partecipazione a tutto il percorso (€204,00).

 

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi dell’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537 

La quota comprende la fornitura di materiale didattico e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro.

Per informazioni su questo corso contattare il Dott. Andrea Zauri al n° 351.8265408

Durata: 
20 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.