Appalti e contratti

IL BIM nel nuovo codice dei contratti

1. Nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 36/2023)

  • Panoramica generale del Codice dei Contratti Pubblici
  • Principali novità introdotte dal correttivo 2025 in relazione alla Gestione Informativa
  • Articolo 43: Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni
  • Allegato I.9: Misure e criteri per l'adozione del BIM
  • Allegato I.7: Contenuti minimi dei documenti di progettazione

 

2. Gestione Informativa e Procedure di Gara

Laboratorio operativo sugli affidamenti sotto soglia nel nuovo codice dei contratti pubblici e le problematiche emergenti negli affidamenti diretti

Il laboratorio approfondisce la gestione operativa delle procedure sotto-soglia nella loro concreta applicazione alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 ).

Nella prima parte saranno trattate le procedure sotto-soglia (affidamenti diretti e procedure negoziate) come disciplinate dal nuovo Codice, con l'illustrazione degli schemi degli atti pi√π rilevanti:

GLI APPALTI PUBBLICI DOPO IL DECRETO CORRETTIVO (D.LGS. N. 209/2024)

L’entrata in vigore del d.lgs. 209/2024 – dopo solo un anno e mezzo dall’emanazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. n. 36/2023) – impone a tutti gli operatori del settore di rivedere gli attuali modelli e procedure di gara, alla luce del quadro sistematico.

Il corso si propone di illustrare i riflessi operativi delle recenti modifiche normative e di orientare i partecipanti nella scelta delle soluzioni ottimali, nell’ambito di una materia caratterizzata da una continua evoluzione.

Il MEPA nella Pubblica Amministrazione

Il corso si svolge sia in aula a Chivasso, sia in streaming online

 

Il corso mira a fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, delle sue funzionalità e delle novità introdotte dal nuovo Codice degli Appalti, Attraverso lezioni teoriche e simulazioni pratiche. 

 

Unità didattica

• introduzione al Mercato Elettronico e le novità;

• Novità introdotte dal nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023);

LA BOZZA DI DECRETO CORRETTIVO E LE NUOVE REGOLE DEGLI APPALTI: NOVITÀ PER PP.AA. E OPERATORI ECONOMICI

Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita delle principali novità introdotte dalla bozza di decreto correttivo in materia di appalti pubblici, con particolare attenzione alle regole per l’applicazione, i requisiti di partecipazione, e la gestione delle gare. 

Modalità:

12 ore suddivise in tre incontri: didattica online in diretta con proiezione di slides e materiale di supporto (che saranno forniti ai fruitori degli incontri) con confronto e risposta su casi specifici; 

Metodologia didattica: 

LA PROGETTAZIONE DELLA GARA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI; LABORATORIO OPERATIVO DI SCRITTURA DELLE DETERMINAZIONI DI AFFIDAMENTO DIRETTO

L’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. n. 36/2023) – specialmente dopo l’avvento del processo di digitalizzazione integrale della gara- impone agli operatori del settore di rivedere le proprie prassi nella delicata fase dell’affidamento delle commesse pubbliche.

Il presente corso si propone di fornire all’operatore interessato un quadro d’insieme sulla normativa, ma anche approfondimenti operativi e specialistici che consentono di affrontare in modo positivo i nodi che possono presentarsi in concreto nelle diverse fasi.

Percorso formativo per il Responsabile unico di progetto (RUP) - CORSO SPECIALISTICO IN STREAMING (60 ore con test finale) in collaborazione con Moltocomuni

  • Durata: 5 moduli, strutturati in più lezioni di 4 ore cadauna, per un totale di 60 ore formative. 
  • Dove: corso in diretta streaming.
  • Quando: lezioni da aprile a ottobre 2024, con cadenza settimanale; inizio il 23 aprile; sospensione feriale dal 15 luglio al 14 settembre; ripresa delle lezioni il 17 settembre e conclusione il 18 ottobre 2024.
  • Obbligo di partecipazione ad almeno 12 lezioni su 15 per conseguire l'attestato di frequenza con l’esito del test finale.
  • Partecipazione: all’intero corso oppure a singoli moduli:

    IL NUOVO PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI: FOCUS OPERATIVO

    Gli appalti digitali stanno causando dubbi e problemi agli operatori delle Pubbliche Amministrazioni.

    La situazione è complessa: le piattaforme non sono ancora pienamente operative; le procedure online non risultano di agevole comprensione; dai call center non si riesce ad avere il supporto necessario.

    Il risultato finale è che le Pubbliche Amministrazioni si trovano in difficoltà nel loro lavoro quotidiano, con ostacoli per lo svolgimento di tutte le attività.

     

    Destinatari

    © 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.