Appalti e contratti

APPALTI PUBBLICI: COSA CAMBIA DOPO IL D.L. 32 DEL 2019 (cd. decreto “Sblocca-cantieri”). GLI ORIENTAMENTI DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO SUI PRINCIPALI ISTITUTI DEL CODICE (in collaborazione con Moltocomuni)

Regolamento attuativo unificato; procedure sotto-soglia; verifica dei requisiti; progettazione per le manutenzioni ordinarie e straordinarie; appalto integrato; requisiti dei progettisti; appalti centralizzati; requisiti di qualificazione; consorzi stabili; subappalto; criteri di aggiudicazione; commissione giudicatrice; offerte anomale e regime transitorio.

FOCUS: LE LINEE GUIDA N. 4 DI ANAC E LA CORRETTA STESURA DELLA DETERMINA PER L’AFFIDAMENTO E L’ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE A 40MILA EURO

  • Il nuovo art. 1 comma 450 della L. 296/2006 come modificato dall’art. 1, comma 130 della L. 145/2018
  • La procedura
  • L’importanza della motivazione
  • Casi pratici
  • L'affidamento diretto sotto i 1000 e sotto i 40000 € dopo il decreto correttivo: caratteristiche, presupposti e fac simil
  • Manifestazioni di interesse, indagini di mercato e richieste di preventivi
  • La determinazione a contrarre e la determinazione di aggiudicazione: le regole degli atti e relativi fac simile

SEMINARIO PRATICO: TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI DI GARA (corso suddiviso in 3 moduli)

Le recenti pubblicazioni del maxi emendamento alla Legge di Stabilità del 2019 (che ha modificato l’art. 36 del codice dei contratti), del “decreto semplificazioni” (d.l. 135/2018), delle Linee Guida n. 12 sull’affidamento dei servizi legali, del parere del Consiglio di Stato sulle “clausole sociali”, nonché della nota operativa ANCI sui Commissari di Gara impone agli operatori di settore di rivedere e costruire in maniera innovativa il procedimento di affidamento degli appalti pubblici.

Videocorso online sul Codice dei contratti pubblici: il soccorso istruttorio

OBIETTIVI
Esaminare le regole fondamentali della disciplina generale della L. 241/1990 e settoriale in tema di «contratti pubblici», anche con l’esame di casi pratici e orientamenti giurisprudenziali.

DESTINATARI
Amministratori, dirigenti, funzionari e altri dipendenti di enti locali, neoassunti o non addetti in modo prevalente alla gestione di processi contrattuali di acquisizione di lavori, servizi e forniture.
Ai partecipanti saranno fornite le credenziali per l’accesso (valide due mesi) e le slide utilizzate dal docente per la lezione.

PROGRAMMA

Videocorso avv Lezzi: L’ABC DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Le regole fondamentali dei contratti pubblici per neoassunti e responsabili di servizi (non dell’ufficio contratti)

OBIETTIVI
Esaminare le regole fondamentali in materia di contratti pubblici (D.Lgs. n. 50 del 2016 e successive modificazioni)

DESTINATARI
Amministratori, dirigenti, funzionari e altri dipendenti di enti locali, neoassunti o non addetti in modo prevalente alla gestione di processi contrattuali di acquisizione di lavori, servizi e forniture.
Ai partecipanti saranno fornite le credenziali per l’accesso (valide due mesi) e le slide utilizzate dal docente per la lezione.

PROGRAMMA

LA GESTIONE DELLA GARA D’APPALTO

Le consultazioni preliminari di mercato: cosa sono ed a cosa servono;

I comportamenti da evitare nell’affidamento diretto: il ri-affido ed il re-invito fra esigenze di celerità e la “incudine” delle linee Guida A.N.A.C. Il “mutamento” dell’oggetto dell’appalto,
procedura aperta (pregressa) e re-invito, rotazione e procedura “sostanzialmente” aperta, il limite agli inviti.

La nomina della Commissione di Gara: chi scegliere e come scegliere;

PERCORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI DIPENDENTI CHE HANNO I REQUISITI DI INQUADRAMENTO IDONEI AL CONFERIMENTO DI INCARICO DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

L’art. 31, comma 8, secondo periodo, del Codice dei Contratti Pubblici, prevede espressamente che la Stazione Appaltante “nell’ambito della formazione obbligatoria, organizza attività formativa specifica per tutti i dipendenti che hanno i requisiti di inquadramento idonei al conferimento dell’incarico di RUP”.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.