Appalti e contratti

Coordinamento RAU: Le novità del DL 76/20 in tema di verifica del contraente

La qualificazione giuridica dei rapporti contrattuali e le verifiche da eseguire ai fini di tracciabilità, regolarità fiscale e contributiva

  • Contratti di appalto pubblico
  • Contratti non disciplinati dal D.Lgs. 50/16
  • I contratti “labour intensive”

Le novità del D.L. 76/20: irregolarità non definitivamente accertate e Durc di congruità

Progetto Sinallagma: Procedure, documenti e software per la gestione digitale di contratti e convenzioni nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca

OBIETTIVI

La stipula di contratti con consulenti e collaboratori, così come la stipula di convenzioni e accordi con enti pubblici e privati, negli ambiti della didattica, della ricerca, della terza missione, dell'internazionalizzazione e nella stessa attività amministrativa, sono operazioni di routine, ma molto onerose, negli Atenei e negli Enti di ricerca.

WEBINAR: IL CRITERIO DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

 

• I criteri di aggiudicazione degli appalti nel Codice (D.LGs. 50/2016).

 Criterio dell'Offerta Economicamente più Vantaggiosa (OEPV) e Criterio del prezzo più basso. Prevalenza e casi nei quali è obbligatorio il criterio dell'OEPV. Appalti ad alta intensità di manodopera. Le deroghe e semplificazioni per gli appalti di valore inferiore a 40.000 €.

• La gestione delle procedure di affidamento. La definizione del capitolato speciale d'appalto e del disciplinare di gara. La ponderazione dei due macro-elementi: prezzo e qualità.

IL DECRETO LEGGE “SEMPLIFICAZIONI” IN TRE MODULI

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DOPO IL DECRETO LEGGE “SEMPLIFICAZIONI”  GLI “ERRORI” PIU’ COMUNI IN MATERIA PROCEDIMENTALE

 

WEBINAR ONLINE IN DIRETTA

Mercoledì 7 ottobre 2020 – dalle 9,30 alle 12,30 – avv Giuseppe Michieletto

 

La comunicazione di avvio di procedimento amministrativo: quando è necessaria e quando si può omettere. Ordinanze contingibili e urgenti, esigenze di celerità del procedimento, rispetto del contradditorio. Il “domicilio digitale” del responsabile del procedimento e l’accesso procedimentale “telematico”;

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E TU EDILIZIA: DEROGHE, SEMPLIFICAZIONI, MODIFICHE E PROROGHE. LE NOVITÀ DEL D.L. 76/2020 E RELATIVA LEGGE DI CONVERSIONE

OBIETTIVI

 

Aggiornare gli operatori sulle novità del decreto 76  c.d. “Semplificazioni”   in materia di appalti sopra e sotto soglia di rilevanza comunitaria e sulle diverse modifiche al codice dei contratti pubblici e al TU sull’edilizia.

 

DESTINATARI

 

Segretari comunali, amministratori, dirigenti ed operatori uffici tecnici e contratti e gare di amministrazioni pubbliche territoriali, di organismi pubblici, di società in house, di società concessionarie di lavori e servizi.

 

IL DECRETO LEGGE “SEMPLIFICAZIONI” UNA NUOVA “RIVOLUZIONE” IN MATERIA DI APPALTI, EDILZIA, PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E RESPONSABILITA’

  • Le modifiche al Codice dei contratti pubblici: “semplificazioni” degli affidamenti e termini “stringenti” per la stipula del contratto;
  • Il nuovo regime delle gare e dell’esecuzione dei contratti in essere: pagamento “straordinario” dei lavori, costi “covid”, qualificazione delle stazioni appaltanti;
  • Il nuovo regime di responsabilità del R.U.P. avanti alla Corte dei Conti
  • Semplificazioni in edilizia e nella legge generale del procedimento amministrativo (legge n. 241/1990).

WEBINAR: LE GARE TELEMATICHE PRIMA E DOPO IL COVID: PROBLEMI E PROSPETTIVE ANCHE ALLA LUCE DELLA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE

1. Premessa e inquadramento

1.1. La normativa del periodo emergenziale: ricognizione delle fonti

1.2. Covid e contatti pubblici: in particolare gli interventi del D.L. n. 18/2020

2 La delibera ANAC n. 312 del 09.04.2020, il successivo comunicato del 22.04.2020

2.1. Il Vademecum dell’ANAC del 30.04.2020: analisi delle disposizioni acceleratorie e di semplificazione nelle procedure di gara di lavori, servizi e forniture

3. Le procedure elettroniche e gli strumenti di acquisto telematici: introduzione

WEBINAR GRATUITO : La sospensione dei servizi educativi e di assistenza a seguito dell'emergenza sanitaria; il pagamento agli enti gestori

LA SOSPENSIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E DI ASSISTENZA A SEGUITO DELL’EMERGENZA “CORONAVIRUS”
IL PAGAMENTO AGLI ENTI GESTORI: “VUOTO PER PIENO?”
ESPERIENZE A CONFRONTO

 

  • L’art. 18 del D.L. “Cura Italia”: le difficoltà di lettura ed il difficile percorso della sua conversione in legge;
  • I primi commenti: dalla nota ANCI alla posizione della Lega Cooperative
  • Esperienze a confronto: la posizione di Milano e della Regione Lazio.

Destinatari

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.