Appalti e contratti

CORSO SULL’UTILIZZO DEL MEPA: parte teorica e pratica

PROGRAMMA 1° modulo

 

Il nodo della qualificazione della Stazione Appaltante: Centrale di Committenza o ricorso ad acquisti autonomi? La proroga dell’attuale regime di qualificazione – Prospettive alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici

 

Le convenzioni CONSIP: è possibile derogarvi alla luce della legge finanziaria 2016 che prevede l’autorizzazione motivata del Segretario Comunale? Analisi dei problemi e delle tesi a confronto: obbligo incondizionato, facoltà, obbligo parziale;

 

Come scrivere deliberazioni e determinazioni, dopo la normativa anticorruzione e trasparenza e la riforma contabile (in collaborazione con Moltocomuni)

Il pagamento della quota di adesione per i Comuni appartenenti all'Unione Langa e Barolo sarà a cura dell'Unione stessa

 

OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA

Obiettivi - L’obiettivo del seminario è di fornire ai partecipanti le conoscenze concettuali e applicative necessarie per la redazione degli atti amministrativi.

LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO SEMPLIFICATE DOPO IL DECRETO CORRETTIVO E L’AGGIORNAMENTO DELLE LINEE GUIDA ANAC

Sintesi degli Argomenti

Gli affidamenti sotto il tetto dei 40.000 euro: esiste ancora il servizio in economia dopo il nuovo codice dei contratti pubblici?

Le procedure semplificate dopo il nuovo codice: analisi di un’ipotesi di regolamento;

La trattativa “diretta” mediante MEPA autorizza l’affidamento diretto?

La rotazione degli inviti e degli affidamenti;

La scelta degli operatori da invitare;

La fiduciarietà dell’incarico esiste ancora?

Il requisito della comprovata esperienza;

GLI AFFIDAMENTI DIRETTI FINO A 40 MILA EURO

Con la modifica al Codice dei contratti pubblici recata dal recente decreto correttivo (d.lgs. 56/2017) è stato introdotto nel testo dell'art. 36 del codice dei contratti il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.

 

E' stato, inoltre, previsto che l'A.N.A.C. con proprie Linee Guida individua gli adempimenti connessi alla verifica dei requisiti in capo agli affidatari per i contratti sino a 40 mila euro.

LA REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI TRA ACCESSIBILITA’ TOTALE E TUTELA DELLA PRIVACY

Programma

 

Il nuovo quadro dei principi che regolano il procedimento amministrativo

• Il buon andamento (in chiave efficientistica ed etica).

• L’imparzialità.

• La trasparenza e la pubblicità.

• Il principio di proporzionalità.

 La tutela della privacy

• Come cambiano le tecniche di redazione per coniugare le esigenze di trasparenza e pubblicità alla luce del nuovo D.Lgs. n. 97/2017: la necessità di adottare l’atto nel rispetto delle regole in materia di privacy

LA GARA CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA

LA GARA CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA

 

L’art. 95 del Codice dei Contratti Pubblici – innovando rispetto alle previsioni del codice del 2006– ha generalizzato il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

 

L’adozione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa è, inoltre, obbligatoria per i servizi ad alta intensità di manodopera, servizi sociali e culturali, servizi di ingegneria ed architettura, per importi superiori a 40 mila euro.

 

LA GARA CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA

L’art. 95 del Codice dei Contratti Pubblici – innovando rispetto alle previsioni del codice del 2006– ha generalizzato il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

 

L’adozione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa è, inoltre, obbligatoria per i servizi ad alta intensità di manodopera, servizi sociali e culturali, servizi di ingegneria ed architettura, per importi superiori a 40 mila euro.

 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.