Appalti e contratti

IL NUOVO ACCESSO CIVICO:ART. 6 DEL D.LGS. 97/2016 E LINEE GUIDA A.N.A.C.

Il Seminario intende analizzare – con taglio pratico e ricorrendo a simulazioni – le ricadute anche di carattere organizzativo dell’istituto dell’accesso civico “generalizzato” (ossia aperto a qualsiasi dato o documento in possesso dell’Amministrazione) fornendo utili spunti per l’adozione di una disciplina interna con i contenuti indicati nelle linee Guida A.N.A.C. e per l’istituzione di un registro delle richieste di accesso presentate.

La sessione si caratterizza per il taglio esclusivamente operativo.

DECRETI SCIA 1 E SCIA 2

Programma

1. Il decreto legislativo n. 126 del 2016 (c.d. decreto SCIA 1) (struttura del decreto)

1.1 Modulistica sul web - Sanzioni ai dipendenti pubblici che non rispettano la norma

1.2 Modifiche alla legge 241 del 1990

1.3. Ricevuta di consegna e protocollazione (nuovo art. 18-bis)

1.4 Inizio immediato dell’attività e controlli delle SCIA (modifiche all’art. 19)

1.5 Concentrazione di regimi amministrativi e Sportello Unico

1.6 Ulteriori modifiche alla L. 241/1990

 

LE NOVITÀ IN MATERIA DI SCIA, ANNULLAMENTO D'UFFICIO E DI CONFERENZA DI SERVIZI

Obiettivi: 

La riforma di alcuni particolari istituti del procedimento amministrativo iniziata con la legge n. 124/2015 ha avuto il suo completamento con la nuova disciplina della SCIA unica e con la profonda revisione della Conferenza di servizi, con i d.lgs. n. 126 e n. 127 del 2016.
Le amministrazioni locali devono dare immediata attuazione alle nuove norme sulla conferenza di servizi, mentre hanno tempo sino al 31 dicembre 2016 per organizzare l’attuazione delle novità in materia di SCIA.

AGGIORNAMENTO NORMATIVO IN TEMA DI PREVENZIONE ALLA CORRUZIONE (L. 190/2012 E S.M.I.)

PROGRAMMA

L’attuazione della legge Anticorruzione e del Piano Triennale di prevenzione della corruzione; legge 190/2012 e s.m.i;

• Le novità del Piano Nazionale Anticorruzione 2016 (Delibera ANAC 831/2016).

• I nuovi contenuti obbligatori dei PTPC aziendali.

• La definizione delle misure di prevenzione del rischio: trasparenza, rotazione, inconferibilità, privatizzazione e esternalizzazione di funzioni e attività.

• Le responsabilità in caso di omesso o insufficiente aggiornamento del PTPC.

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: RUP, AFFIDAMENTO DIRETTO, SVOLGIMENTO GARA, DETERMINA A CONTRARRE

  • Le linee guida di A.N.A.C. sul Responsabile Unico del Procedimento e Direttore dell’esecuzione del contratto: nomina, requisiti, ruolo e competenze

 

  • Lo svolgimento della gara d’appalto - analisi della sequenza procedimentale dalla fase di apertura delle buste – soccorso istruttorio – alla valutazione dei progetti secondo le nuove linee guida n. 2 dell’A.N.A.C. -dalla valutazione di anomalia dell’offerta alla redazione della proposta di aggiudicazione

 

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: NOVITÀ E CONFERME RISPETTO ALLA PRECEDENTE NORMATIVA

Programmazione e progettazione: come cambiano i livelli della progettazione, principali figure coinvolte, suddivisione dei compiti
Art. 21 - Programma delle acquisizioni delle stazioni appaltanti
Art. 22 - Trasparenza nella partecipazione di portatori di interessi e dibattito pubblico
Art. 23 - Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi
Art. 24 - Progettazione interna e esterna alle amministrazioni aggiudicatrici in materia di lavori pubblici

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.