Appalti e contratti

Il risarcimento danni da attività amministrativa

RISARCIMENTO DEI DANNI DA ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA:

PUNTI FERMI E PROBLEMATICHE alla luce DELLA normativa VIGENTE E DELLA GIURISPRUDENZA (AMMINISTRATIVA, CIVILE E CONTABILE)

 

  1. Introduzione

1.1. I presupposti soggettivi del risarcimento: il dolo o la colpa grave

1.2. I presupposti oggettivi: la condotta dannosa e l’evento dannoso

1.3. Principi espressi dalla giurisprudenza civile, amministrativa e contabile

 

Appalti: novità DL 66 e Bando tipo per Servizi di Pulizia

 

1) Il Bando Tipo dell'Autorità di Vigilanza sull'affidamento dei servizi;

 

2) Le novità in materia di appalti recate del D.L. 66/2014 - Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale:

  • Le novità in tema di fattura elettronica: obbligo di indicazione CIG e CUP
  • Le centrali di committenza/i soggetti aggregatori
  • La congruità dei prezzi e gli importi minimi di aggiudicazione

 

Il MEPA - Mercato Elettronico della PA

  • Evoluzioni normative sul Mercato Elettronico: gli obblighi di utilizzo e la responsabilità per mancato utilizzo ai sensi dell’ art. 328 d.p.r. 207/2010 e s.m.i., L.94/2012, L. 135/2012 D.L. 66/2014 e alla luce della giurisprudenza della Corte dei Conti;
  • profili giuridici e informatici dell’OdA e RdO;
  • Casistica pratica e simulazione operativa in tempo reale
  • Verifiche e valutazioni preliminari da effettuare prima di procedere ad acquisti sul Mercato elettronico: analisi dei Metaprodotti e dei Capitolati presenti sul Mepa. 

Gli acquisti in economia di beni e servizi

ATTENZIONE: La data di svolgimento del 23 maggio è posticipata a Venerdì 13 giugno

 

Il corso, che avrà un taglio molto pratico, si concentrerà su:

o   Le procedure di gara

o   Soggetti che possono partecipare alle gare e requisiti di partecipazione

o   Selezione dell'impresa

o   Acquisizione del c.i.g. e tracciabilità dei flussi finanziari

o   Pubblicità e termine ricezione delle offerte: adempimenti

o   Procedura di cottimo e aggiudicazione

o   Durc: soggetti, contenuti, tempi, scostamento non grave

Gli oneri per la sicurezza ed i costi del personale nelle gare d'appalto

1)    Introduzione

2)    Costi del personale: le varie novelle normative al Codice 
2.1. Le ragioni della riforma
2.2. Difficoltà interpretative
2.3. Critiche

3)    Indicazioni per l’applicazione dell’art. 81 comma 3 bis del Codice degli appalti
3.1. Fase progettuale
3.2. Fase di scelta del contraente
3.3. Fase esecutiva 

4)    Proposte operative 

5)    Gli oneri aziendali per la sicurezza
5.1. Differenza tra lavori, servizi e forniture
5.2. i costi per la sicurezza da interferenza

La gara di Lavori Pubblici attraverso l'analisi di uno schema di bando

  • LA COSTRUZIONE DEL BANDO, LA QUALIFICAZIONE, LE CATEGORIE SUPERSPECIALIZZATE E LA MANCATA CONVERSIONE DEL DECRETO “ENTI LOCALI”;
  • IL COSTO DEL PERSONALE ED I COSTI SULLA SICUREZZA;
  • IL SUBAPPALTO OBBLIGATORIO E LE INDICAZIONI DA FORNIRE IN SEDE DI GARA;
  • CAUZIONI IRREGOLARI;
  • DICHIARAZIONI NON RISPONDENTI AL VERO;
  • INTEGRAZIONI E CHIARIMENTI NEL CORSO DELLA GARA;
  • IL CONTROLLO A CAMPIONE;
  • L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE ANOMALE;

    AVCPass e banca dati nazionale dei contratti pubblici: problemi e prospettive

    • L’AVCPASS: origini del sistema 
    • Chiarimenti sulle modifiche all’art.6 bis del d.lgs. n. 163/2006, introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 101/2013
    • Gli interventi dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici (con le ultime modifiche del 2013)     
    • Funzionamento del sistema.
    • I dati comprovanti il possesso dei requisiti: osservazioni-
    • Criticità del sistema e difficoltà applicative
    • Dibattito e quesiti

     

    Esercitazione pratica sul sistema AVCPass

     

    a) L’obbligo di iscrizione all’Anagrafe unica presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (art. 33 ter d.l. 179/2012) – illustrazione delle modalita’ operative – conseguenze dell’eventuale inadempimento.

     

    b) Il sistema dell’avcpass, obbligatorio dal 2 gennaio 2014 per tutti gli appalti di importo superiore a 40 mila euro.

    Esercitazione pratica con illustrazione delle modalita’ operative: richiesta cig, designazione responsabile del procedimento, creazione commissione di gara, inserimento a sistema dei codici “passoe”, richiesta documentazione.

    Incontro di studio pratico in materia di Contratti e Appalti

    • La nuova disciplina della concessione di servizi alla luce della sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 13/2013
    • Le A.T.I. “sovradimensionate” (TAR Lazio 7 maggio 2013) e la suddivisione delle quote (A.P. 22 e 26 del 2012). Gli appalti designati “a cascata” (A.P. 14/2013).
    • Il nuovo “bando-tipo” elaborato dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici: analisi delle disposizioni più significative.
    • La banca dati nazionale sui contratti pubblici (AVCPASS)

    Il Mercato elettronico della PA. Il Decreto del Fare: riflessi in materia di appalti

    Gli acquisti sul MePA:

    • Quadro normativo di riferimento e profili giuridici dell’OdA ed RdO.
    • La prima giurisprudenza della Corte dei Conti
    • La disciplina dell’art. 328 DPR 207/2010 e la regola del confronto concorrenziale.
    • Gli acquisti mediante ordine diretto: ambito normativo e criticità operative.
    • La procedura “ordinaria”: la gestione della richiesta di offerta.
    • Il ricorso alle procedure in economia nel mercato elettronico.
    • La sottoscrizione dei documenti mediante firma digitale.

     

    © 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.