Appalti e contratti

21 aprile: L’ armonizzazione contabile per i "non finanziari"

§  Il quadro normativo di riferimento

§  Le regole di fondo e gli strumenti dell’armonizzazione

§  Il principio della competenza finanziaria “potenziata”

§  Le nuove classificazioni dell’entrata e della spesa

§  Gli schemi di bilancio e la formazione degli stanziamenti

§  Le regole per l’imputazione degli accertamenti e degli impegni e le relative deroghe

§  Le regole specifiche per le entrate tributarie ed extratributarie (tra cui sanzioni per violazioni del codice della Strada)

039LineaPA Gli affidamenti degli appalti pubblici alla luce della nuova legge di stabilità (legge 208/2015) e del disegno di legge delega di riforma del codice dei contratti

 

   

I nuovi limiti per la deroga alle convenzioni CONSIP introdotte dalla legge di stabilità: l’autorizzazione motivata dell’organo di vertice amministrativo, il controllo successivo della Corte dei Conti;

Gli acquisti in materia di telefonia fissa, telefonia mobile, carburanti extra-rete, carburanti rete, energia elettrica, gas e combustibili per il riscaldamento alla luce della nuova legge di stabilità;

Le deroghe all’obbligo della centralizzazione delle committenze e per gli acquisiti sul MEPA;

037LineaPA La gestione delle convenzioni con il terzo settore: iniziative e servizi in collaborazione con l'associazionismo

      La definizione di Terzo Settore, alla luce del nuovo disegno di legge di riordino della materia;

 

      La legge quadro sui servizi sociali: la progettazione dei servizi, la co-progettazione, l’accreditamento, il principio di sussidiarietà, il ruolo del terzo settore;

 

      Le convenzioni con le organizzazioni di volontariato: dalla legge 266/1991 al D.P.C.M. 30 marzo 2001;

 

031LineaPA Corso base in materia di appalti forniture e servizi

§ Ambito soggettivo di applicazione

Le amministrazioni aggiudicatrici

Le centrali di committenza e i comuni non capoluogo di provincia

 

§ Ambito oggettivo di applicazione

Le soglie

I contratti misti

I contratti esclusi

Le concessioni di servizi

I servizi dell’allegato II B

 

§ Fasi e ruoli delle procedure di affidamento 

La programmazione

La progettazione

La determinazione a contrarre

Il RUP: requisiti e compiti

030LineaPA Le cause di esclusione dalla gara d’appalto al “guado” fra soccorso istruttorio, irregolarità non essenziali ed errori insanabili

Gli articoli 38, comma 2 bis  e 46, comma 1 ter, del codice dei contratti pubblici (d.lgs. 163/2006 e s.m.i.) hanno previsto per tutte le gare d’appalto l’istituto del soccorso istruttorio “a pagamento”.

Come si coordina il nuovo istituto con le cause di esclusione previste nel bando di gara/lettera di invito o nel codice dei contratti pubblici?

Come gestire correttamente la gara d’appalto?

Quali compiti e funzioni vengono assegnati al Responsabile del Procedimento con queste disposizioni? Quali sono le relative responsabilità?

 

025LineaPA: Corso di base in materia di appalti di forniture e servizi

IL CODICE DEI CONTRATTI

corso base in materia di appalti di forniture e servizi (prima parte)

 

 

§ Ambito soggettivo di applicazione

Le amministrazioni aggiudicatrici

Le centrali di committenza e i comuni non capoluogo di provincia

 

§ Ambito oggettivo di applicazione

Le soglie

I contratti misti

I contratti esclusi

Le concessioni di servizi

I servizi dell’allegato II B

 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.