Appalti e contratti

La gestione dei servizi sociali nel nuovo codice dei contratti (in collaborazione con Moltocomuni)

Acquisti, sopra e sotto soglia, convenzioni, affidamenti agli operatori economici, alle cooperative sociali e agli altri organismi non profit: il d.gs. n. 50/2016 e le linee guida ANAC

 

Questo corso è organizzato in collaborazione con la rivista Moltocomuni www.moltocomuni.it

 

Obiettivi

Il nuovo Codice dei contratti in tre moduli tematici (in collaborazione con Moltocomuni)

Questo cosro è realizzato in collaborazione con la rivista Moltocomuni (www.moltocomuni.it)

 

Programma

                 1° modulo – 1 g. - Struttura del Codice, principi e regime transitorio - Fasi delle procedure di affidamento – RUP – Conflitto di interesse - Programmazione – Progettazione.

19 settembre 2016 (9:00 -13:00; 14:00-17:00) Chivasso, Sala Consiliare del Municipio.

Incontro di approfondimento: Il nuovo codice dei contratti pubblici: d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50

Programma

Incontro di approfondimento

 

            Rinnovi e/o proroghe dei contratti in essere;

 

            La nuova disciplina delle varianti in corso d’opera;

 

            Gli appalti “riservati” e dei servizi sociali - culturali;

 

            Le clausole sociali, inserite nei bandi di gara;

 

            Modalità e termini di pubblicazione dei bandi, avvisi ed inviti

 

            Lo svolgimento della gara: la nuova disciplina del soccorso istruttorio;

Il Nuovo codice dei contratti D.Lgs 50/2016, prime indicazioni operative (2 mezze giornate di corso)

      La fase preliminare di avvio della procedura di gara: la programmazione obbligatoria delle acquisizione di forniture e servizi per importi superiori a 40 mila euro, la nomina del RUP;

 

       I nuovi obblighi di pubblicità e trasparenza di tutti gli atti della procedura di gara;

 

      La qualificazione della Stazione Appaltante e della Centrale di Committenza: il regime transitorio;

 

      I principi per l’affidamento di contratti “sotto soglia” comunitaria;

 

      La scomparsa del sistema dell’affidamento in economia.

"Il nuovo Codice dei contratti pubblici: appalti nei settori ordinari e speciali, sotto e sopra soglia, concessioni" in collaborazione con Moltocomuni

Avviso: Questo corso è organizzato in collaborazione con Moltocomuni (www.moltocomuni.it

 

Programma

-          Principi e criteri nella legge delega 28 gennaio 2016, n. 11

-          Il nuovo Codice: struttura, principi e contratti esclusi – regime transitorio

-          La normativa di attuazione: linee guida dell’ANAC e decreti ministeriali

-          La programmazione di beni e servizi e il procedimento di gestione dei contratti

Il nuovo codice dei contratti pubblici: d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 (in G.U. n. 190 del 19 aprile 2016) PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

PROGRAMMA

 

      La fase preliminare di avvio della procedura di gara: la programmazione obbligatoria delle acquisizione di forniture e servizi per importi superiori a 40 mila euro, la nomina del RUP;

 

       I nuovi obblighi di pubblicità e trasparenza di tutti gli atti della procedura di gara;

 

      La qualificazione della Stazione Appaltante e della Centrale di Committenza: il regime transitorio;

 

Il nuovo codice dei contratti pubblici: d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 (in G.U. n. 190 del 19 aprile 2016) PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

PROGRAMMA

 

      La fase preliminare di avvio della procedura di gara: la programmazione obbligatoria delle acquisizione di forniture e servizi per importi superiori a 40 mila euro, la nomina del RUP;

 

       I nuovi obblighi di pubblicità e trasparenza di tutti gli atti della procedura di gara;

 

      La qualificazione della Stazione Appaltante e della Centrale di Committenza: il regime transitorio;

 

Il nuovo codice dei contratti pubblici: d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 (in G.U. n. 190 del 19 aprile 2016) PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

La fase preliminare di avvio della procedura di gara: la programmazione obbligatoria delle acquisizione di forniture e servizi per importi superiori a 40 mila euro, la nomina del RUP;

I nuovi obblighi di pubblicità e trasparenza di tutti gli atti della procedura di gara;

La qualificazione della Stazione Appaltante e della Centrale di Committenza: il regime transitorio;

I principi per l’affidamento di contratti “sotto soglia” comunitaria;

La scomparsa del sistema dell’affidamento in economia.

L’affidamento diretto.

Il nuovo Codice dei contratti pubblici: appalti nei settori ordinari e speciali, sotto e sopra soglia, concessioni. (In collaborazione con Moltocomuni)

Avviso: Questo corso è organizzato in collaborazione con Moltocomuni (www.moltocomuni.it) e, per motivi organizzativi, verrà fatturato da Nomodidattica srl, la società che gestisce la rivista e che con cui LineaPA collabora per l'organizzaizone del corso . 

 

PROGRAMMA

 Le principali novità nel decreto legislativo di recepimento delle direttive europee e di riordino della materia

-          Le Direttive europee del 2014: sintesi delle principali novità

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.