LE NOVITÀ IN MATERIA DI SCIA, ANNULLAMENTO D'UFFICIO E DI CONFERENZA DI SERVIZI

Programma: 

Obiettivi: 

La riforma di alcuni particolari istituti del procedimento amministrativo iniziata con la legge n. 124/2015 ha avuto il suo completamento con la nuova disciplina della SCIA unica e con la profonda revisione della Conferenza di servizi, con i d.lgs. n. 126 e n. 127 del 2016.
Le amministrazioni locali devono dare immediata attuazione alle nuove norme sulla conferenza di servizi, mentre hanno tempo sino al 31 dicembre 2016 per organizzare l’attuazione delle novità in materia di SCIA.

Il seminario è finalizzato a consentire ai partecipanti la definizione del percorso di adeguamento, anche mediante il confronto su strumenti pratici (es. atti per la nuova conferenza di servizi).

Programma

Le nuove disposizioni in materia di Conferenza di servizi:

 La distinzione tra conferenza di servizi istruttoria e decisoria

• La conferenza preliminare su richiesta dell’interessato per i progetti di maggiore complessità

• L’acquisizione di pareri a nulla osta per la valutazione di impatto ambientale nella conferenza di servizi

• La conferenza semplificata in modalità asincrona

• Le determinazioni delle amministrazioni e l’obbligo di motivazione rafforzata per il dissenso • La mancata comunicazione della determinazione come assenso senza condizioni

• La conferenza simultanea in modalità sincrona: i presupposti per l’attivazione • Le modalità di svolgimento della conferenza simultanea

• L’assenso in caso di mancata partecipazione o di mancata esplicitazione delle determinazioni di un’amministrazione • Analisi di schemi di atti per la gestione della conferenza asincrona e di quella simultanea 

• La determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi

• Le modalità per l’opposizione contro la determinazione motivata di conclusione della conferenza (gestione del dissenso)

• Analisi di schemi di determinazioni di conclusione della conferenza di servizi 

• Note su alcune modifiche a norme specifiche (SUAP, norme ambientali, autorizzazione paesaggistica).

La nuova Segnalazione Certificata di Inizio attività:

 La nuova disciplina della SCIA in rapporto alla libertà di iniziativa privata (art. 1d.lgs. n. 126/2016)

• Il percorso attuativo della nuova normativa: i decreti di individuazione dei procedimenti con SCIA e silenzio-assenso, nonchè l’attuazione da parte degli enti locali

• La liberalizzazione delle attività non assoggettate a SCIA, silenzio-assenso o provvedimenti espressi

• L’informazione a cittadini e imprese

• La modulistica e la messa a disposizione in Amministrazione Trasparente

• I limiti per le richieste di integrazione documentale

• La ricevuta immediata di ricevimento della SCIA 

• Le novità in materia di sospensione dell’attività in relazione alla tutela di interessi preminenti (art. 19, modifiche al comma 3)

• La concentrazione dei procedimenti e dei subprocedimenti, anche di altre amministrazioni, in relazione alle attività sottoposte a SCIA (nuovo art 19-bis)

• La combinazione con atti di assenso

• Il regime delle responsabilità in caso di mancati controlli sulle attività assoggettate a SCIA.

Costo: 

Costi

 

  • 75,00€ procapite Iva esente* (per gli enti abbonati verranno scalate 4 ore, pari a 68,00€)

 

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537

 

La quota comprende la fornitura di materiale didattico e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro.  

Durata: 
5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.