Segreteria e affari generali

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (XII EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

Delega e Delegazione: aspetti giuridici e leve manageriali

  • Comprendere i principi fondamentali della delega e della delegazione funzionale.
  • le differenti forme di delegazione e in particolare la delega di firma e delega funzionale. 
  • Vantaggi della delega per il dirigente e per il funzionario. 
  • Le resistenze alla delega sia da parte dei dirigenti sia da parte dei funzionari
  • La delega come leva manageriale
  • Sviluppare competenze per delegare efficacemente compiti e responsabilità.
  • Migliorare la gestione del tempo e delle risorse attraverso la delega.

Le novità in materia di cybersecurity per le Università

La cybersicurezza è ormai un tema ineludibile per le nostre organizzazioni alla luce dell’aumento vertiginoso degli attacchi informatici alle strutture pubbliche che pone l'Italia al primo posto in Europa. Il seminario è finalizzato ad illustrare con un taglio operativo le principali novità normative. Gli attacchi informatici nelle università scenari e chiavi di lettura.

• L’Agenzia Cybersicurezza nazionale: ruoli, compiti e funzioni

• Il referente per la cybersicurezza: requisiti, competenze, buone prassi

Il contenzioso nelle Segreterie Studenti: casi pratici, giurisprudenza e possibili tutele

Il corso ha come obiettivi:

- la disamina delle conseguenze del mancato rispetto dei termini previsti nei procedimenti amministrativi avviati dalle Segreterie Studenti delle Università;

- la disamina delle principali questioni relative all’accesso agli atti sulle carriere degli studenti e alla tutela della privacy nella gestione dei dati;

- la disamina dei filoni di contenzioso storici ed emergenti sui procedimenti amministrativi avviati dalle Segreterie Studenti delle Università;

LA GESTIONE DELLA DIDATTICA - Il governo della dimensione servizio

L’Ateneo è un esempio di servizi al 100%. Servizi sono la didattica, la ricerca e la terza missione. In più servizi sono quelli che fanno funzionare l’organizzazione nel suo insieme: possiamo battezzarli servizi interni. Cambia il destinatario, ma la dinamica è uguale.

Governare un servizio non è semplice: sembra che da un momento all’altro possa scivolare dalle mani, senza riuscire ad averne il controllo.

Universita' una macchina complessa - modulo 3: Rischi e responsabilità nella PA: come prevenire e gestire illeciti amministrativi e reati

Introduzione ai reati contro la pubblica amministrazione: contesto normativo e principi generali

Obiettivi di tutela e responsabilità penale dei soggetti coinvolti.

Corruzione e Peculato: Aspetti Penali

Definizione e tipologie di corruzione: corruzione propria, impropria, attiva e passiva.

Analisi del reato di peculato e peculato d'uso.

Implicazioni penali per i funzionari pubblici e per coloro che hanno contatti con la Pubblica Amministrazione.

Le novità in materia di cybersecurity per le città metropolitane, per i comuni e per gli altri soggetti NIS2: responsabilità e strumenti

La cybersicurezza è ormai un tema ineludibile per le nostre organizzazioni alla luce dell’aumento vertiginoso degli attacchi informatici alle strutture pubbliche che pone l'Italia al primo posto in Europa.

Il seminario è finalizzato ad illustrare con un taglio operativo le principali novità normative.

Gli attacchi informatici nei comuni: scenari e chiavi di lettura.

NOTIFICHE E GESTIONE DOCUMENTALE

- La notificazione come attività di gestione documentale

- Cosa è SEND: riferimenti normativi e tecnici

- Viaggio nella piattaforma e nelle sue funzioni

- Ambito soggettivo e oggettivo

- Responsabilità, costi e benefici

- Ipotesi di integrazione nel sistema informativo-documentale

- Eventuale: lo stato dell'arte dell'adozione di SEND nelle università (Cineca) e casi d'uso

 

DESTINATARI

Personale tecnico amministrativo

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.