Segreteria e affari generali

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (XIII EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (XII EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XLIV edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

Riforma delle classi e SUA-CdS: un’alleanza per la didattica (II Edizione)

Il corso di formazione, “tagliato” sulle esigenze di sviluppo dei Manager Didattici e, più in generale, del personale tecnico-amministrativo che si occupa di didattica universitaria, è legato alla necessità di favorire, in coerenza con le linee di indirizzo europee e l’approccio AVA e in stretta correlazione alle tematiche introdotte dal D.M.

IL MASSIMARIO DI SELEZIONE DEGLI ARCHIVI UNIVERSITARI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Dopo un excursus sulle procedure seguite per la redazione del massimario e una analisi delle principali tipologie documentali, il corso mette in luce gli aspetti pratici legati all'uso quotidiano del massimario nelle operazioni di selezione e le evoluzioni dello stesso sia per la stesura di un piano di conservazione sia in relazione a panorami futuri.

 

1. Il metodo del gruppo per la redazione del massimario e analisi delle principali tipologie documentali

2. Sviluppi pratici:

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL (VII EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

Verso la visita istituzionale di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio: l’autovalutazione degli atenei secondo il modello ANVUR/AVA3 (II Edizione)

Il nuovo modello di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio (Anvur/AVA 3) introdotto dal Decreto Ministeriale 1154/21 e dalle recenti Linee Guida ANVUR ha rivisto la struttura del sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) degli atenei, introducendo significative revisioni nell’impianto dei requisiti, che consentono una visione complessiva e unitaria della qualità della didattica, della ricerca, della terza missione/impatto sociale e delle altre attività istituzionali e gestionali, nonché l’integrazione sistemica con le politiche e gli obiettivi strategici e operativi. 

1° modulo del CORSO SPECIALISTICO in 5 moduli - La “nuova” figura del RUP - Requisiti, ruolo, compiti e responsabilità (in collaborazione con Moltocomuni)

Approfondire la conoscenza del ruolo e dei compiti, assegnati in ogni fase del processo contrattuale a questa figura obbligatoria, con particolare riferimento ai temi trattati in ciascuna lezione.

Approfondire la conoscenza del ruolo e dei compiti, assegnati in ogni fase del processo contrattuale a questa figura obbligatoria, con particolare riferimento ai temi trattati in ciascuna lezione.

 

 

Due incontri sull’Amministrazione digitale italiana

PROGRAMMA 10 ottobre (prof. Limone) - I processi di trasformazione e transizione digitale nel settore pubblico, oggi. Oltre il PNRR: cambiamenti reali, utopie. Cosa fare!  

Considerazioni generali. Faremo il punto, con un approccio sistemico, su alcuni interventi normativi di particolare rilevanza istituzionale, giuridica, organizzativa e tecnica:

- CIE ed INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali)

- Il nuovo regolamento eIDAS: l'evoluzione dei sistemi di identificazione e servizi fiduciari e il "portafoglio" dei servizi in rete

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.