Segreteria e affari generali

I lavori pubblici nel Nuovo codice. Programmazione, progettazione e procedure sottosoglia. Il soprasoglia (cenni). La disciplina nel codice e nella normativa di attuazione (In collaborazione con Moltocomuni)

  • La programmazione e la progettazione dei lavori pubblici
  • La qualificazione degli operatori economici nel sottosoglia
  • Il RUP nel sottosoglia
  • Le procedure di affidamento nel sottosoglia, nei settori ordinari e in quelli speciali
  • Le procedure di affidamento nel soprasoglia (cenni)
  • Gli istituti comuni: suddivisione in lotti,  revisione prezzi e subappalto (cenni)

obiettivi

Mappare procedimenti, procedure e processi. Strumenti, errori e metodo.

La corretta redazione degli atti amministrativi rappresenta uno dei presupposti di un'azione efficace ed efficiente, nella piena trasparenza amministrativa e a valle di un procedimento amministrativo.

La legge prevede obbligatoriamente la mappatura dei procedimenti e, in casi predeterminati, anche la loro pubblicazione sul sito web istituzionale.

Il corso ha l'obiettivo di illustrare, anche attraverso casi concreti, la metodologia di mappatura dei procedimenti, andando anche ad analizzare le differenze con procedure e processi, tra normativa e normazione.

 

Il procedimento amministrativo e le novità in materia di semplificazione, autocertificazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali.

Premessa

L’ esigenza di dare attuazione ai vincoli assunti con il PNRR ha indotto il legislatore ad intervenire modificando anche la disciplina del procedimento amministrativo allo scopo di snellire l’azione amministrativa proprio per consentire il raggiungimento degli obiettivi legati alla ripresa economica e sociale, semplificando i rapporti con cittadini ed imprese.

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2022

Premessa

Il corso persegue l’obiettivo di fornire agli operatori degli enti locali, ai revisori dei conti, gli

strumenti per la corretta redazione del rendiconto della gestione per l’anno 2022.

Il webinar fa il punto della situazione sulle questioni in tema di vincolo di finanza pubblica e anticipazione di liquidità. Saranno oggetto di approfondimento gli equilibri finanziari e le modalità di compilazione dei prospetti che costituiscono allegati al rendiconto di gestione.

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL (II EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

Revisione dei prezzi e costo delle materie prime nei contratti pubblici - Profili normativi e aspetti pratici (in collaborazione con Moltocomuni)

  • L'assetto normativo pre-crisi: il divieto di revisione di prezzi nei contratti pubblici
  • Le istanze di compensazione ai sensi dell'art.1-septies del D.L. 73/2021, convertito con L. 106/2021 
  • Termini, procedimenti e limiti
  • La revisione dei prezzi ai sensi dell'art. 29 del D.L. n. 4/2022
  • Problematiche applicative (tipologie di contratti interessati; PPP; affidamenti diretti)
  • Adempimenti delle stazioni appaltanti e degli appaltatori
  • Proposte operative

 

ASSUNZIONI - RISORSE «CONTRATTAZIONE» E PIAO: LE NOVITA’ PER GLI ENTI LOCALI NEI PROVVEDIMENTI DI FINE 2021: LEGGE BILANCIO, DL 152 E «MILLEPROROGHE»

  • Le assunzioni per l’attuazione del PNRR
  • Le assunzioni
  • Le maggiori risorse per la contrattazione
  • Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (Piao)
  • Le altre novità

 

Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.

 

OBIETTIVI

Le procedure telematiche - Il MePA

Capitolo 1 INTRODUZIONE AGLI APPALTI PUBBLICI

1.1. Il codice dei contratti. Regolamento unico d’esecuzione e soft law.

1.2 Il biennio di riforme

 

Capitolo 2 IL REGIME DEGLI ACQUISTI SU PIATTAFORMA TELEMATICA

2.1. La normativa di riferimento

2.2. I principali mercati elettronici

2.3 L’obbligo di acquisto tramite MePA

 

Capitolo 3 GLI STRUMENTI DI ACQUISTO E DI NEGOZIAZIONE

3.1. La centralizzazione degli acquisti e Consip

3.2 Le Convenzioni quadro

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.