Segreteria e affari generali

LABORATORIO DI SCRITTURA DI DELIBERE E VERBALI. Corso di formazione teorico-pratico sulla redazione di verbali e provvedimenti degli organi collegiali degli Atenei italiani e degli Enti pubblici di ricerca

 

Gli obiettivi

Come scriviamo le deliberazioni e i verbali? Come si individuano, attraverso la scrittura, le parti essenziali di un atto dalle premesse al deliberato? Quali sono le modalità redazionali degli estratti e degli “omissis”? Ci sono parole o frasi da enfatizzare e altre da evitare? Può esistere un formulario?

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA: Corso di formazione sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca

 

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

Le tasse universitarie

Gli obiettivi

Questo corso mira a offrire una panoramica sulle tasse universitarie non soltanto sul fronte giuridico-normativa, ma anche sugli aspetti operativi e di politica universitaria, in una visione complessiva di tutta la materia della contribuzione studentesca.

 

I temi trattati

Il linguaggio del corpo - Come decifrarlo e fare tesoro di ciò che l'interlocutore crede di non dire, ma dice

  • Le emozioni, queste sconosciute...
  • I codici di accesso
  • Gli scarichi tensionali
  • I segnali di gradimento
  • I segnali di rifiuto
  • I gesti iconici
  • Come sfruttare il linguaggio del corpo per migliorare la comunicazione interpersonale e rendere affiatato il team di lavoro.

PREMESSA

Videocorso online: L’istituto del conflitto di interesse e l’obbligo di astensione

L’istituto del conflitto di interesse e l’obbligo di astensione

Nella L. 241, nel codice di comportamento e nel codice dei contratti pubblici

Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a [email protected], saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.

20180307_Venaria

CORSO AVANZATO IN MATERIA DI ISEE

DI CUI AL D.P.C.M. N.159/2013 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

 

Il corso si rivolge a chi già conosce i principi fondamentali introdotti dalla Riforma, sia per quanto riguarda la determinazione dell’indicatore della situazione reddituale e patrimoniale, sia gli aspetti che regolano la determinazione dell’ISEE ordinario e dei vari ISEE specifici.

Lavoro pubblico, organizzazione del lavoro, procedimento disciplinare, misurazione e valutazione della performance dopo la riforma Madia del 2017. Teoria e pratica (in collaborazione con Moltocomuni)

Programma dei fabbisogni del personale – piano di stabilizzazione dei precari - lavoro flessibile e collaborazioni esterne – codice, illeciti e procedimento disciplinari – piano della performance – sistema di valutazione – nomina dei componenti e poteri degli OIV/Nuclei di valutazione 

Il quadro normativo di riferimento: d.lgs. n. 165 del 2001, d.lgs. 159 del 2009 e decreti nn. 74 e 75 del 2017. Corsi e ricorsi

▪ Il riavvio del percorso di assimilazione del lavoro pubblico a quello privato. L’ampliamento della sfera della contrattazione

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.